Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoNapoli, la società cambia padrone

Economia e Turismo

Napoli, la società cambia padrone

Inserito da Il Mattino (admin), venerdì 21 giugno 2002 00:00:00

Lo sceicco? Non serve al Napoli di Naldi (nella foto in alto), che può andare avanti da solo, senza nessun aiuto esterno. L'imprenditore napoletano l'ha dimostrato ieri in Lussemburgo, quando ha convinto Corbelli della bontà dell'affare-Napoli. E non l'ha convinto a parole, ma con fatti concreti (denaro, naturalmente), tanto da ottenere il passaggio ufficiale di azioni che lo ha trasformato nel proprietario unico del Napoli. Anzi, per essere precisi, nel proprietario della società lussemburghese che detiene la maggioranza delle azioni della Società Sportiva Calcio Napoli. Quella società si chiama Napoli Calcio S.A. (dove la «esse» e la «a» stanno per «società anonima»), che fino a ieri mattina era per il 60% nelle mani della Sportinvest (altra società lussemburghese, di Corbelli) e per il 40% era in carico alla Saf (Società Albergo Flora Spa, di Naldi). Dal pomeriggio del 20 giugno, invece, la Napoli Calcio S.A. appartiene per il 100% alla Saf, ovvero a Naldi. Naturalmente, non è stato facile neppure l'ultimo passaggio ufficiale, perché nella tormentata mattinata lussemburghese c'è stato più di un tentativo di sterzata improvvisa che avrebbe lasciato il club azzurro nelle mani di Giorgio Corbelli. I termini economici erano quelli già stabiliti il 30 maggio, quando fu deciso il cambio di proprietà: Naldi garantisce il pagamento dei debiti di Giorgio Corbelli col Mediocredito (32 milioni di euro chiesti in prestito per acquistare la prima parte del Napoli) e del debito con Ferlaino (20 milioni per prendere la seconda metà del club). Nell'affare Naldi aveva già versato 10 milioni per l'acquisto del primo 10% della società e 8 per pagare la prima rata «cash» a Ferlaino. Ieri, a Città di Lussemburgo, c'erano Giorgio Corbelli ed il commercialista bresciano Tampalini; Salvatore Naldi (che era a Roma a pranzo con Matarrese) era rappresentato dal figlio Giovanni e dall'avvocato Albisinni. Oggi a Napoli tornerà ancora Corbelli (nella foto al centro), che è presidente dell'assemblea aperta lunedì scorso e rinviata ad oggi, il quale presenterà le dimissioni, che verranno immediatamente accettate e lo scettro passerà a Salvatore Naldi, che verrà acclamato presidente. Ancora qualche dubbio sui consiglieri d'amministrazione. Certo l'ingresso di Giovanni Naldi. Gli altri dovrebbero essere il commercialista Bruno Matera, l'avvocato Francesco Barra Caracciolo (i due si occupano in prima persona dei contatti e degli eventuali contratti con lo sceicco) ed il presidente dell'Azienda Napoletana Mobilità, Felice Laudadio. C'è incertezza sul numero dei membri del Cda: potrebbero essere ridotti a cinque rispetto agli attuali otto, ma nell'ipotesi che in futuro possano entrare nuovi soci, si potrebbe decidere di mantenere l'attuale numero di consiglieri, affidando temporaneamente le poltrone a persone vicine all'entourage di Salvatore Naldi, che potrebbero cedere il posto a nuovi membri nel caso arrivassero soci. Ed a proposito di soci, la scadenza che si sono dati Naldi e lo sceicco è il 30 giugno. Per quella data bisognerà trovare un accordo oppure dirsi addio. La svolta di ieri in Lussemburgo è stata salutata con un sospiro di sollievo dal nuovo general manager Marchetti e dal nuovo allenatore Franco Colomba: entrambi avevano accettato con entusiasmo, ma sulla parola. Non potevano firmare un contratto perché la società non apparteneva ancora a Salvatore Naldi. Il primo atto ufficiale del nuovo presidente sarà proprio l'incontro con i due uomini sui quali ha deciso di costruire il futuro calcistico. Presenterà loro i contratti, otterrà le firme e le carte potranno essere depositate. Così nasce il Napoli di Naldi.

SQUADRA E TIFOSI PIÙ INDISCIPLINATI D'ITALIA

Sono stati diramati ieri i comunicati ufficiali con le classifiche della Lega per la Coppa disciplina e per il trofeo Fair Play, dedicato alla memoria di Gaetano Scirea. Ebbene, il Napoli è piazzato all'ultimo posto tra le 38 squadre di A e B, sia per la correttezza dei giocatori in campo che per quella dei tifosi sugli spalti. La Coppa Disciplina in serie A è stata vinta dal Parma ed in B dal Como: giocatori correttissimi per entrambe le squadre. Gli emiliani registrano un 3,24, mentre i lombardi sono addirittura più bassi, 3,18 (il dato viene stimato misurando il numero delle gare disputate a confronto con le sanzioni, ammonizioni o espulsioni, comminate ai calciatori). La squadra più «cattiva» della serie A è la Roma con un bel 12,92, che però risulta numero modesto a confronto col 16,10 rimediato dagli azzurri in campo. Tra i tifosi va ancora peggio. Chievo e Pistoiese hanno vinto in A e B, rispettivamente con un parametro di 0,24 e 0,20. I tifosi del Napoli sono lontanissimi: 11.88, i più scorretti tra serie A e B.

BRUNICO ASPETTA GLI AZZURRI

Tutto pronto per accogliere il Napoli a partire da metà luglio

«Una scelta felice», così Martin Huber ed Alfred Unterkircher, rispettivamente presidente e direttore dell'Associazione turistica di Brunico, definiscono la decisione di portare il Napoli in ritiro a Riscone di Brunico, in Alto Adige. Le date del raduno precampionato non sono ancora ufficiali (lo saranno dopo che Colomba avrà posto la firma sul contratto che lo legherà al club azzurro), ma il periodo sì: da metà luglio ai primissimi giorni di agosto. Le strutture sono state visionate da tempo. «Tutto okay», dissero al ritorno il segretario Vallefuoco ed il vice di De Canio, Charalambopoulos. Colomba accetterà la sede prescelta dalla società, perché conosce Brunico, già sede di ritiro di un club di A (un anno fa vi si è allenata la Lazio), e perché non si può rinunciare all'ospitalità di questa gente. «Stiamo già ricevendo - dice Kurt Gamper, dinamico direttore dell'Hotel Rudolf - le prime telefonate da Napoli. I tifosi aspettano di conoscere la nuova squadra, poi la seguiranno con la passione di sempre». Il Napoli soggiornerà in uno splendido complesso, l'Hotel Schönblick, che dista poche centinaia di metri dal campo dove, due volte al giorno, gli azzurri si prepareranno alla Coppa Italia ed al campionato. Brunico è situata a 835 metri sul mare ed è al centro di un'ampia valle, circondata da alte montagne. La città costituisce il centro geografico, culturale ed economico della Val Pusteria. Riscone, situata su un altopiano a 950 metri slm, dove ha sede l'albergo del Napoli, dista poco più di due km da Brunico. I due centri sono a 80 km da Bolzano e confinano con l'Austria. In zona, si prepareranno anche il Real Madrid e tre squadre greche. Negli ultimi anni, il Napoli era stato in ritiro due volte a Brusson, in Val d'Aosta (Zeman e De Canio), ed in precedenza a Predazzo, nel Trentino (Novellino).

Fonte: Il Portico

rank: 10749100

Economia e Turismo

Economia e Turismo

In Costiera Amalfitana riecco le navi da crociera: ad inaugurare la stagione 2025 è l'Azamara Journey

La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...

Economia e Turismo

Costa d'Amalfi: picco di presenze per Pasqua e il ponte del 1° maggio. Riflessioni sui ponti e sul futuro del turismo

La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...

Economia e Turismo

Non basta puntare il dito contro gli NCC: Federnoleggio Confesercenti e le sigle di categoria chiedono una vera analisi sui problemi della viabilità

In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...

Economia e Turismo

L'Azamara Journey inaugura la stagione 2025 con il suo arrivo in Costiera Amalfitana

È tornata a solcare le acque della Costiera Amalfitana una delle navi da crociera più eleganti del panorama internazionale: l'Azamara Journey. Questa mattina, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha gettato l'ancora al largo di Amalfi, come indicato dal sistema di tracciamento marittimo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno