Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoPompei, un nuovo percorso di visita al termine degli interventi di manutenzione e valorizzazione

Economia e Turismo

Pompei, percorso, turismo, manutenzione, valorizzazione, calchi, archeologia

Pompei, un nuovo percorso di visita al termine degli interventi di manutenzione e valorizzazione

Da oggi il gruppo di calchi, al termine delle operazioni di manutenzione e restauro, sono nuovamente fruibili grazie agli interventi di adeguamento e valorizzazione del percorso di visita che consente di avvicinarsi fino all’area espositiva

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 28 marzo 2024 15:00:56

Dall'ingresso di Piazza Anfiteatro, attraversando il tratto di passeggiata nel verde costeggiato dalle antiche tombe della necropoli di Porta Nocera, si giunge a un luogo unico che, come altri simili a Pompei, è pregno di sacralità e compassione. Si tratta dell'area espositiva di alcuni calchi di vittime dell'eruzione, rinvenute in prossimità della antica Porta di Nocera.

Da oggi il gruppo di calchi, al termine delle operazioni di manutenzione e restauro, sono nuovamente fruibili grazie agli interventi di adeguamento e valorizzazione del percorso di visita che consente di avvicinarsi fino all'area espositiva. Da qui è possibile contemplare i dettagli di quelle che, solo apparentemente sono forme in gesso, ma che a uno sguardo attento corrispondono a come lo scrittore Luigi Settembrini nell'800 più propriamente li descrisse: "Sono morti da diciotto secoli, ma sono creature umane che si vedono nella loro agonia. Lì non è arte, non è imitazione; ma sono le loro ossa, le reliquie della loro carne e de' loro panni mescolati col gesso: è il dolore della morte che riacquista corpo e figura.."

Tutta l'area fu portata alla luce nell'ambito degli scavi condotti nel maggio del 1952, dall' allora direttore degli scavi Amedeo Maiuri nell'ambito di un programma ben più un ampio che aveva l'obiettivo di liberare l'intera cinta muraria da gran parte della terra di riporto che ancora la ricopriva.
Nell'autunno del 1956, durante la sistemazione dei fronti di scavo, nell'area tra la via delle tombe e le mura della città, furono rinvenuti, nel settore nord-occidentale, un gruppo di quattro vittime e i resti di una struttura per muliones (mulattieri).

Come da prassi già ordinaria al tempo, di tali vittime furono realizzati i calchi, secondo la tecnica messa a punto dall'archeologo Giuseppe Fiorelli nell'800.
Dei 4 calchi delle vittime, solo uno giace nella posizione originale di rinvenimento. Si tratta di un uomo adulto, alto ca. 1,80 m in posizione prona con le gambe divaricate, coperto sulla parte posteriore da una tunica. Il calco fu lasciato nella sua posizione originaria direttamente sul lapillo. Altre due vittime furono trovate poco lontano, tra porta Nocera e la torre II della fortificazione: un adolescente steso sul fianco sinistro, le gambe piegate in avanti con tracce di tunica sulla schiena e sull'addome e delle suole dei sandali; e un adulto riverso sul fianco destro con braccia e gambe piegate, tracce della tunica e della suola del sandalo sinistro.
L'ultimo calco di questo gruppo era un ragazzo di età compresa tra i 7 e i 19 anni, inizialmente interpretato da Maiuri come un uomo anziano, adagiato sul fianco destro, che conserva l'impronta di un tessuto sottile sul mento, mentre ai piedi indossava sandali con lacci. Le tracce nel calco di un bastone, di una ciotola di legno e di una bisaccia, leggibile in un rigonfiamento sul lato sinistro della vittima, hanno fatto pensare che si trattasse di un mendicante.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

gruppo di calchi a Pompei<br />&copy; Parco Archeologico di Pompei gruppo di calchi a Pompei © Parco Archeologico di Pompei
gruppo di calchi a Pompei<br />&copy; Parco Archeologico di Pompei gruppo di calchi a Pompei © Parco Archeologico di Pompei

rank: 101356103

Economia e Turismo

Economia e Turismo

A Cetara braccio di ferro tra Comune e Capitaneria. Il sindaco Della Monica: «Così si mette in ginocchio il paese» [VIDEO]

«A Cetara fa discutere la contrapposizione tra il Comune e la Capitaneria di Porto di Salerno in merito alla soppressione di un'area di sosta nei pressi della banchina». Inizia così il servizio andato in onda oggi pomeriggio su TGR Campania firmato da Anna Testa (vedi video in basso). «Tutto ha avuto...

Economia e Turismo

In Costiera Amalfitana riecco le navi da crociera: ad inaugurare la stagione 2025 è l'Azamara Journey

La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...

Economia e Turismo

Costa d'Amalfi: picco di presenze per Pasqua e il ponte del 1° maggio. Riflessioni sui ponti e sul futuro del turismo

La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...

Economia e Turismo

Non basta puntare il dito contro gli NCC: Federnoleggio Confesercenti e le sigle di categoria chiedono una vera analisi sui problemi della viabilità

In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno