Tu sei qui: Economia e TurismoRitorno a meeting e conferenze: intesa Convention Bureau Campania. «Necessario unire forze e rilanciare comparto martoriato»
Inserito da (redazionelda), giovedì 6 maggio 2021 09:43:04
«Finalmente si riparte, anche se in ritardo. L'importante è farsi trovare pronti e con novità del prodotto MICE». Così la direttrice del Convention Bureau di Napoli, Giovanna Lucherini, commenta l'avvicinarsi del 1° luglio, la data di riapertura delle attività congressuali in Italia. «La speranza, disattesa, era di poter organizzare convegni già nel mese di giugno - prosegue -, purtroppo non è stato possibile, ma, in questo periodo di stop forzato, comunque non ci siamo mai fermati».
Da qui la nascita di un protocollo di intesa che riunisce tutti i CB campani: Convention Bureau Napoli (con Campi Flegrei e Caserta), Salerno Convention Bureau, Amalfi Coast Convention Bureau e Rete Alta Costiera, Sorrento Convention Bureau. Un'iniziativa che segue la scelta della Regione Campania di sostenere il settore MICE, Meetings, Incentives, Conferences and Exhibitions (riunioni, incentive tour, conference ed esposizioni) come dimostra la loro recente affiliazione al Convention Bureau Italia.
I firmatari del protocollo hanno individuato il coordinamento del Convention Bureau Napoli diretto da Lucherini in loro rappresentanza.
«Per svolgere attività di marketing congressuale è necessario ampliare le risorse, che fino a oggi sono state prettamente private, per cui è essenziale la collaborazione con la Regione Campania per intercettare in misura maggiore la domanda congressuale e migliorare l'offerta soprattutto in ambito digitale con la realizzazione di un portale dedicato» dichiara Ugo Picarelli, fondatore nel 2006 del Salerno Convention Bureau.
«In un periodo storico unico come questo è stato necessario unire le forze per rilanciare un comparto martoriato dall'emergenza pandemica» sostiene Gianluca Mansi, project manager di Amalfi Coast Convention Bureau e Rete Alta Costiera.
«Era fondamentale fornire un interlocutore unico alla Regione Campania, per sviluppare una pianificazione strategica congiunta, garantendo la qualità professionale, e semplificare le operazioni, con l'obiettivo finale di potenziare il settore MICE e così sostenere l'intera economia regionale» commenta Giovanna Russo, fondatrice del Sorrento Convention Bureau.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104524103
La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...
La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...
In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...
È tornata a solcare le acque della Costiera Amalfitana una delle navi da crociera più eleganti del panorama internazionale: l'Azamara Journey. Questa mattina, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha gettato l'ancora al largo di Amalfi, come indicato dal sistema di tracciamento marittimo...