Tu sei qui: Economia e TurismoSalernitana retrocessa, ma ricca
Inserito da (admin), mercoledì 7 maggio 2003 00:00:00
Il campionato della Salernitana si è rivelato fallimentare. Una stagione sciagurata, che ha proiettato la squadra granata in C al termine di uno dei tornei più anonimi della sua storia. La retrocessione nella categoria inferiore determinerà una sensibile riduzione degli introiti, ma, nonostante il salto all'indietro, la società potrebbe incassare molti euro. Se la Salernitana, infatti, non ha entusiasmato, alcuni calciatori dell'organico hanno disputato un campionato dignitoso. Per molti di loro, quindi, le richieste non mancano. Fusco e Babù sono i calciatori più corteggiati. L'attaccante brasiliano - non è un segreto - è seguito da molte settimane dal Chievo Verona. Piace a Sartori e le relazioni inviate da Raffele Sergio, diesse del Foggia ed osservatore degli scaligeri in Campania, sono positive. «Ma il prezzo del giocatore - dice l'ex laziale - mi sembra alto». La Salernitana lo valuta 1,5 milioni di euro, cifra che potrebbe essere ammortizzata con l'inserimento di un'adeguata contropartita tecnica. La società del presidente Aliberti, però, non ha fretta, consapevole che i pretendenti per Babù sono numerosi. Il club di Corso Garibaldi cederà anche Luca Fusco. La partenza del capitano garantirà non meno di 1 milione di euro, senza dimenticare l'elevato ingaggio dell'atleta (400mila euro) che la Salernitana risparmierebbe nella prossima stagione. Il difensore di Mariconda andrà via. Dove? Se Guidolin sarà confermato, la destinazione più probabile è Bologna, anche se il manager del calciatore, Pasquale Gallo, ha più volte dialogato con i dirigenti del Torino. Sono alla finestra Ternana, Vicenza e Lecce. Con il club salentino i rapporti sono ottimi. Le operazioni Di Vicino, Camorani, Superbi e Giorgetti hanno garantito una perfetta intesa tra le due società. Il Lecce riscatterà il centrocampista Camorani. Per farlo, dovrà investire 1,5 milioni di euro. Se dovesse saltare tale operazione, però, c'è l'Empoli pronto a sborsare la stessa cifra per ingaggiare il giocatore. Ma la Salernitana è pronta ad incassare anche 1,250 milioni di euro per Cardinale. Dovrà versarli la Reggina, che dalla prossima stagione avrà in organico anche Giacomo Tedesco. La Salernitana, inoltre, si riprenderà Soviero. Il portiere, che ha un ingaggio di 300mila euro, è valutato 250mila euro. Potrebbe essere ceduto proprio al Venezia. Il responsabile dell'area tecnica, Carmine Longo, dovrà innanzitutto gestire nel migliore dei modi queste operazioni, per ottimizzare la cessione dei 5 giocatori. La Salernitana potrebbe incassare 5 milioni e mezzo di euro, una cifra che garantirebbe autonomia gestionale per la prossima stagione. Si prospetta, dunque, un'altra estate importante, sotto il profilo economico, per il sodalizio granata. Nella scorsa stagione, le cessioni di Campedelli, Esposito e Mascara servirono a migliorare il bilancio. Del resto, la gestione Aliberti, dal 1994 ad oggi, ha sempre garantito ottimi affari. La Salernitana ha incassato più di 100 miliardi di vecchie lire in 9 anni. Prima Iuliano alla Juventus e Fresi all'Inter, poi, nell'estate del 1999, nonostante la retrocessione in serie B, la Salernitana riuscì a "piazzare" Di Vaio al Parma e Gattuso al Milan, prima delle cessioni di Rossi e Vannucchi, acquistati dall'allora diesse Pavone con un investimento complessivo di "soli" 10 miliardi, e di David Di Michele all'Udinese per la cifra record di 25 miliardi di lire. Senza dimenticare, nel gennaio scorso, la partenza di Vignaroli al Modena, che garantì una cospicua entrata finanziaria alla società granata.
Fonte: Il Portico
rank: 10427102
«A Cetara fa discutere la contrapposizione tra il Comune e la Capitaneria di Porto di Salerno in merito alla soppressione di un'area di sosta nei pressi della banchina». Inizia così il servizio andato in onda oggi pomeriggio su TGR Campania firmato da Anna Testa (vedi video in basso). «Tutto ha avuto...
La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...
La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...
In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...