Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Caterina da Siena

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoSalerno, 13-14 marzo il VIII Congresso FAI CISL Campania "Alimenta il Futuro"

Economia e Turismo

Strategie e prospettive per il settore agroalimentare e ambientale a livello nazionale

Salerno, 13-14 marzo il VIII Congresso FAI CISL Campania "Alimenta il Futuro"

Con il titolo “Alimenta il Futuro”, il Congresso affronterà le sfide legate al lavoro, alla partecipazione e alla sostenibilità, temi centrali per il futuro del settore agroalimentare e ambientale in Campania e in Italia.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 10 marzo 2025 14:48:45

Il mondo del lavoro agricolo, alimentare e ambientale si riunisce a Salerno per l'VIII Congresso Regionale FAI CISL Campania, in programma il 13 e 14 marzo 2025 presso il Grand Hotel Salerno. Un appuntamento cruciale per discutere delle sfide e delle opportunità che il settore agroalimentare e ambientale affronta in un'epoca di grandi cambiamenti economici e sociali.

Il Congresso, dal titolo "Alimenta il Futuro", sarà un momento di confronto tra istituzioni, sindacati, lavoratori e aziende, con l'obiettivo di delineare strategie per un futuro più equo e sostenibile.

Il Segretario Generale della FAI CISL Campania, Bruno Ferraro, aprirà i lavori il 13 marzo alle ore 15:00, dando il via a un dibattito che vedrà la partecipazione di ospiti istituzionali, rappresentanti politici e sindacali, tra cui:

  • Nicola Caputo, Assessore all'Agricoltura della Regione Campania
  • Filippo Diasco, Direttore Generale Politiche Agricole e Alimentari della Regione Campania
  • Giovanni Guzzo, Presidente della Provincia di Salerno
  • Ettore Bellelli, Presidente Coldiretti Campania
  • Fabrizio Marzano, Presidente Confagricoltura Campania
  • Vito Busillo, Presidente ANBI Campania
  • Vincenzo Luciano, Presidente UNCEM Campania
  • Giovanni De Angelis, Direttore ANICAV Campania
  • Paolo Conte, Direttore Confagricoltura Campania.

 

Il 14 marzo, giornata conclusiva, sarà segnato dall'intervento di Onofrio Rota, Segretario Generale della FAI CISL Nazionale, che porterà un'analisi sullo stato del settore a livello nazionale e sulle prospettive future. Tra i partecipanti di rilievo anche Doriana Buonavita, Segretaria Generale USR CISL Campania, e Raffaella Buonaguro, Segretaria Nazionale FAI CISL.

Al centro del Congresso temi di stretta attualità:
- La crisi del mercato del lavoro post-pandemia, con un focus sulle nuove opportunità offerte dal PNRR per l'agricoltura e l'industria alimentare.
- La transizione ecologica e digitale, come chiave per il futuro dell'industria agroalimentare.
- La necessità di una maggiore tutela dei lavoratori nel settore agricolo e della pesca, con attenzione al contrasto del caporalato e al rafforzamento della sicurezza sui luoghi di lavoro.
- Il potenziamento della bilateralità e del welfare, per garantire maggiori tutele ai lavoratori e sostenere il settore agroalimentare in Campania.

 

L'agroalimentare rappresenta una delle colonne portanti dell'economia della Campania. Con oltre 116 mila lavoratori impiegati e un valore aggiunto di 5,2 miliardi di euro, il settore continua a crescere nonostante le difficoltà legate alla crisi globale, alla concorrenza internazionale e alla necessità di innovazione tecnologica.

Ma le sfide non mancano: caporalato, lavoro irregolare e sicurezza sul lavoro restano questioni aperte, su cui il sindacato chiede maggiore attenzione da parte delle istituzioni.

"Dobbiamo garantire un futuro più giusto e sostenibile per i lavoratori del settore agroalimentare, tutelando i loro diritti e valorizzando la qualità e l'innovazione", ha dichiarato il Segretario Generale FAI CISL Campania, Bruno Ferraro.

Un appuntamento fondamentale per chi lavora nel settore agroalimentare e per chi si occupa di politiche del lavoro e sviluppo sostenibile. Il futuro del comparto passa da Salerno.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 102218109

Economia e Turismo

Economia e Turismo

In Costiera Amalfitana riecco le navi da crociera: ad inaugurare la stagione 2025 è l'Azamara Journey

La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...

Economia e Turismo

Costa d'Amalfi: picco di presenze per Pasqua e il ponte del 1° maggio. Riflessioni sui ponti e sul futuro del turismo

La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...

Economia e Turismo

Non basta puntare il dito contro gli NCC: Federnoleggio Confesercenti e le sigle di categoria chiedono una vera analisi sui problemi della viabilità

In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...

Economia e Turismo

L'Azamara Journey inaugura la stagione 2025 con il suo arrivo in Costiera Amalfitana

È tornata a solcare le acque della Costiera Amalfitana una delle navi da crociera più eleganti del panorama internazionale: l'Azamara Journey. Questa mattina, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha gettato l'ancora al largo di Amalfi, come indicato dal sistema di tracciamento marittimo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno