Ultimo aggiornamento 1 minuto fa S. Caterina da Siena

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoSettecento Lsu chiedono di ritirarsi

Economia e Turismo

Settecento Lsu chiedono di ritirarsi

Inserito da Il Denaro (admin), martedì 23 ottobre 2001 00:00:00

Settecento: tante sono le domande di contributo inviate alla Regione Campania da lavoratori socialmente utili, intenzionati a ritirarsi e ad ottenere il contributo di 30 milioni di lire offerto dalla Giunta di Santa Lucia a quanti rinunciano a proseguire le attività e si cancellano dalle liste di mobilità. Il termine per inviare le richieste è scaduto sabato scorso: «Ma - spiegano negli uffici regionali dell'Isola A6 del Centro direzionale di Napoli - qualche altra domanda di contributo potrebbe ancora arrivare: per la scadenza del termine fa fede il timbro postale».

Verso il raddoppio dei fondi

Per sostenere l'iniziativa l'assessorato al Lavoro, guidato da Adriana Buffardi, dispone di 10 miliardi di lire. Che non bastano per finanziare tutte le richieste: ne servirebbero, come minimo, altri 11. Per ora saranno favoriti gli Lsu con maggiore anzianità anagrafica. Ma non è escluso che la Giunta decida presto di stanziare altre risorse. «L'assessore è soddisfatto», riferiscono i suoi collaboratori. E annunciano un'altra iniziativa: entro la fine del mese saranno assunti a tempo indeterminato altri cinquecentosettanta Lsu, che saranno impegnati per la prevenzione degli incendi in Campania nel progetto per la protezione del territorio con l'uso di tecnologie telematiche avanzate, presentato dalla società Sma in collaborazione con Telespazio.

Fare come in Calabria

Basterà? Entro la fine dell'anno la Regione si è impegnata con il ministero del Lavoro a stabilizzare il 30 per cento dei lavoratori socialmente utili attivi in Campania, che attualmente sono circa diciottomila (contro i trentatremila di due anni fa). Di questi la metà è impegnata in progetti che si svolgono a Napoli e provincia e dipendono dalle Amministrazioni di palazzo San Giacomo, piazza Matteotti e via Santa Lucia. «Il problema della stabilizzazione del 30 per cento dei lavoratori socialmente utili riguarda soprattutto i piccoli Comuni», riflette il deputato forzista Paolo Russo, che durante la scorsa legislatura fece estendere agli Lsu della provincia partenopea le norme valide per quelli dei Comuni di Napoli e Palermo. «Le Amministrazioni di piccoli centri come Castello di Cisterna, Mariglianella, Camposano - denuncia Russo - non hanno risorse sufficienti per provvedere da sole». Dunque? «Serve una legge regionale per l'accompagnamento, come hanno fatto in Calabria», propone. «La Giunta Bassolino - aggiunge - non può scaricare tutti i problemi e le responsabilità sui sindaci e approfittare della disponibilità del Governo nazionale».

Aiuti per il reinserimento

Sabato scorso, infatti, il sottosegretario al Lavoro, Pasquale Viespoli, ha reso noto che nella Finanziaria sarà inserita una voce di spesa per il reinserimento degli Lsu che ammonta a 800 miliardi di lire. Viespoli ha chiesto alla Regione Campania «un atto normativo che sia concretamente di aiuto a Lsu e Comuni». Ed a quest'ultimi, «sottoposti a un sacrificio enorme», ha promesso un «intervento risolutivo del Governo». La strada della costituzione di società miste che impiegano Lsu nell'erogazione di servizi di pubblica utilità è già stata battuta da Provincia e Comune di Napoli, a Casoria e nel Salernitano. A Caivano, mediante una cooperativa, sono stati stabilizzati quaranta lavoratori socialmente utili.

Utilizzare Agenda 2000

«Servono scivoli privilegiati di prepensionamento», suggerisce Paolo Russo: «Gli Lsu potrebbero essere utilizzati in attività di pulizia di edifici pubblici, come tribunali e caserme, e in attività di tutela ambientale finanziate dal Por Campania e connesse al rischio idrogeologico». «Bisogna istituire un'agenzia regionale che assorba gli Lsu», propone Tommaso Sodano, senatore di Rifondazione comunista, che da assessore al Lavoro della Provincia partenopea raccolse su questo progetto l'adesione di quarantadue Comuni del Napoletano alle prese con i lavori socialmente utili.

Fonte: Il Portico

rank: 10019107

Economia e Turismo

Economia e Turismo

In Costiera Amalfitana riecco le navi da crociera: ad inaugurare la stagione 2025 è l'Azamara Journey

La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...

Economia e Turismo

Costa d'Amalfi: picco di presenze per Pasqua e il ponte del 1° maggio. Riflessioni sui ponti e sul futuro del turismo

La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...

Economia e Turismo

Non basta puntare il dito contro gli NCC: Federnoleggio Confesercenti e le sigle di categoria chiedono una vera analisi sui problemi della viabilità

In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...

Economia e Turismo

L'Azamara Journey inaugura la stagione 2025 con il suo arrivo in Costiera Amalfitana

È tornata a solcare le acque della Costiera Amalfitana una delle navi da crociera più eleganti del panorama internazionale: l'Azamara Journey. Questa mattina, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha gettato l'ancora al largo di Amalfi, come indicato dal sistema di tracciamento marittimo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno