Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoSorrento punta sul "Turismo delle origini": «Segmento in crescita: 4,2 mld di euro di spesa e quasi 700mila visitatori in Italia»

Economia e Turismo

Sorrento, Penisola Sorrentina, turismo

Sorrento punta sul "Turismo delle origini": «Segmento in crescita: 4,2 mld di euro di spesa e quasi 700mila visitatori in Italia»

Il turismo delle origini, noto anche come turismo di ritorno o delle radici, è un fenomeno che coinvolge gli italiani all’estero e i loro discendenti, rappresentando il 15% del totale delle presenze turistiche in Italia nell’arco di un anno

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 10 giugno 2023 07:53:49

Il turismo delle origini, noto anche come turismo di ritorno o delle radici, è un fenomeno che coinvolge gli italiani all'estero e i loro discendenti, rappresentando il 15% del totale delle presenze turistiche in Italia nell'arco di un anno. Un bacino potenziale pari a circa 80 milioni di persone, secondo le stime dell'Enit per un giro d'affari, del solo continente americano, che si aggira intorno ai 650 milioni di euro per un totale di 670mila arrivi ogni anno in Italia. I principali mercati di questa tipologia di turismo sono costituiti da Brasile, dove risiedono 25 milioni di persone di origine italiana, Argentina (20 milioni) e Usa (17 milioni), seguiti da Francia, Svizzera, Germania e Australia. Il 30% del turismo delle radici copre sia un target giovane che va dai 25 ai 34 anni (25,7%) sia una fascia che va dai 55 ai 64 anni (24%). Questi viaggiatori programmano visite a lunga permanenza in Italia, con una media di sette giorni a viaggio, generando un indotto economico significativo. Solo nel 2021, infatti, ha mosso oltre 4,2 miliardi di euro.

Sono alcune delle cifre emerse nel corso della tavola rotonda dal titolo "Turismo delle origini e nuove frontiere per lo sviluppo turistico del Paese", che si è tenuta ieri mattina al Palazzo Municipale di Sorrento, alla presenza di istituzioni, addetti ai lavori ed esperti del settore.

Un segmento, quello del turismo delle origini, inserito nel Piano triennale del Turismo 2023-2027 di recente passato nella IX commissione del Senato e finanziato anche attraverso i fondi del Pnrr, come ricordato dal senatore Francesco Giacobbe, segretario della commissione, intervenuto all'incontro.

"Il turismo di ritorno rappresenta un'opportunità unica per la destagionalizzazione del turismo e la creazione di un legame diretto con la rete di italiani nel mondo che può favorire investimenti ed esportazioni in nuovi mercati - ha spiegato - In particolare a Sorrento il turismo delle origini potrebbe favorire molte attività tradizionali e proprie della cultura locale come l'intarsio, l'artigianato, la produzione agroalimentare. Anche la scelta dell'amministrazione locale di puntare sui grandi eventi, si sposa in pieno con le strategie per lo sviluppo del turismo delle Origini. Per questo credo che Sorrento e la penisola potranno essere, come al solito, protagonisti di questa nuova avventura".

Luigi Di Prisco, presidente del consiglio comunale, ha invece ricordato come "Già nel 2008 a seguito del protocollo di gemellaggio tra la nostra città e quella argentina di Mar del Plata mi sono fatto promotore di alcune iniziative di scambio culturale tra giovani dei due territori invitando ragazzi argentini di origine sorrentina di seconda o terza generazione, e favorendo quindi un ritorno alle origini del loro paese natio. Negli anni abbiamo dato la possibilità a decine di giovani di fare questa esperienza fantastica, ed oggi parlare di turismo di ritorno o delle origini per me è motivo di grande entusiasmo, perché significa che quel seme portato avanti a fatica per anni potrà dare frutti importanti".

Per Felice Casucci, assessore al Turismo della Regione Campania, il turismo delle origini è "Una grandissima chance per la Campania, da sempre terra di emigrazione. La questione è quella di strutturare e di creare un progetto, anche culturale, per farlo diventare anche un'opportunità economica per tanti operatori del settore".

E' un turismo su cui punta Enit anche in vista dell'Anno delle radici che sarà nel 2024. È un turismo che si muove su tutto l'anno, con un piccolo picco ad agosto, e riguarda anche molto i giovani che vogliono riscoprire le loro origini. E' quindi un turismo in grado di garantire la distribuzione dei flussi lungo tutto l' arco dell'anno. La spesa media di circa 74 euro e questo lo rende accessibile a tutti, perché spesso si dorme a casa dei parenti e si perde la componente alberghiera" ha evidenziato Sandro Pappalardo consigliere cda Enit.

Gli italiani all'estero sono quindi i primi ambasciatori del brand Italia presso potenziali nuovi turisti in ingresso, è stato sottolineato negli interventi. Infatti, negli italo-discendenti vive la tradizione di un luogo turisticamente attrattivo assieme alle diverse dimensioni culturali che connotano l'italian way of life. Una nicchia di mercato ad elevato potenziale di crescita e in grado di valorizzare il patrimonio di identità e di valore rappresentato dalle nostre memorie, dalle nostre famiglie e dalle nostre tradizioni, rendendolo fruibile e accessibile ai turisti.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10979108

Economia e Turismo

Economia e Turismo

A Cetara braccio di ferro tra Comune e Capitaneria. Il sindaco Della Monica: «Così si mette in ginocchio il paese» [VIDEO]

«A Cetara fa discutere la contrapposizione tra il Comune e la Capitaneria di Porto di Salerno in merito alla soppressione di un'area di sosta nei pressi della banchina». Inizia così il servizio andato in onda oggi pomeriggio su TGR Campania firmato da Anna Testa (vedi video in basso). «Tutto ha avuto...

Economia e Turismo

In Costiera Amalfitana riecco le navi da crociera: ad inaugurare la stagione 2025 è l'Azamara Journey

La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...

Economia e Turismo

Costa d'Amalfi: picco di presenze per Pasqua e il ponte del 1° maggio. Riflessioni sui ponti e sul futuro del turismo

La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...

Economia e Turismo

Non basta puntare il dito contro gli NCC: Federnoleggio Confesercenti e le sigle di categoria chiedono una vera analisi sui problemi della viabilità

In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno