Tu sei qui: Economia e TurismoStabilimenti balneari, Bruxelles contro Decreto Rilancio: «No a proroga concessioni. Italia rispetti legge Ue»
Inserito da (Maria Abate), venerdì 10 luglio 2020 09:46:45
Il Decreto Rilancio, recepito nel maxi emendamento approvato con il voto di fiducia, proroga per altri 13 anni, ossia fino al 2033, le concessioni demaniali marittime in violazione della tanto contestata (da balneari e ambulanti italiani) direttiva Bolkestein. E la Commissione europea non ci sta: la portavoce Sonya Gospodinova ha affermato che quella sulle concessioni sulle coste «è una discussione che va avanti da molto tempo con le autorità italiane» e che «la sentenza della Corte di giustizia europea va rispettata».
La sentenza in questione, già nel 2016, aveva detto che la proroga delle concessioni agli stabilimenti balneari, proroga confermata in questi giorni dal governo Conte, viola le norme Ue sulla concorrenza, precisando che il rilascio delle autorizzazioni per lo sfruttamento economico delle spiagge «deve essere oggetto a una procedura di selezione tra i potenziali candidati, che deve presentare tutte le garanzie di imparzialità e trasparenza, in particolare un'adeguata pubblicità».
Ma, «la proroga automatica delle autorizzazioni non consente di organizzare una tale procedura di selezione». Pertanto, secondo i giudici Ue, l'Italia può «limitare le autorizzazioni per ragioni particolari», ma deve comunque bandire una nuova gara per le concessioni e non prorogarle senza concorso.
L'intervento dell'Ue non è piaciuto alla Lega: «Quella di Bruxelles è una ingerenza quanto mai odiosa - ha scritto su Facebook l'eurodeputata del Carroccio Rosanna Conte -. A prescindere dalle posizioni sul tema, c'è un dato di fatto incontestabile: dinanzi alla grave crisi economica determinata dalla pandemia, dinanzi a una crisi epocale per il turismo, togliere a migliaia di famiglie la loro fonte di reddito sarebbe un atto gravissimo. Se Bruxelles ci tiene tanto alla concorrenza corretta nel mercato unico, tema alla base della Bolkenstein, pensi semmai ai mega aiuti di Stato che la Germania sta elargendo alle sue imprese e che stanno dando un vantaggio competitivo enorme alle industrie tedesche».
Leggi anche:
Fonte: Positano Notizie
rank: 100411104
«A Cetara fa discutere la contrapposizione tra il Comune e la Capitaneria di Porto di Salerno in merito alla soppressione di un'area di sosta nei pressi della banchina». Inizia così il servizio andato in onda oggi pomeriggio su TGR Campania firmato da Anna Testa (vedi video in basso). «Tutto ha avuto...
La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...
La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...
In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...