Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoUe, fallimento politiche coesione Nord-Sud. Istat: "Aumenta il divario"

Economia e Turismo

ue, coesione, divario, nord, sud, istat, fallimento

Ue, fallimento politiche coesione Nord-Sud. Istat: "Aumenta il divario"

In un rapporto curato dall'istituto nazionale di Statistica: "La politica di coesione e il Mezzogiorno. Vent'anni di mancata convergenza" emergono tutte le criticità italiane di questi ultimi 20 anni

Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 13 giugno 2023 20:32:44

Il divario in Italia tra Nord - Sud aumenta e a dirlo è l'Istat: se nel corso degli ultimi cicli di programmazione, Polonia, Spagna, Italia e Romania sono gli Stati membri maggiormente coinvolti nelle politiche di coesione dell'Ue, solo l'Italia ha mantenuto sostanzialmente stabile il suo coinvolgimento in termini di popolazione (oltre 19 milioni di abitanti) e ha ampliato il numero di regioni coinvolte.

A dirlo è un rapporto dell'Istat in un focus dal titolo 'La politica di coesione e il Mezzogiorno. Vent'anni di mancata convergenza'.

Quindi Bruxelles con le sue politiche di coesione Nord - Sud mira a ridurre il divario tra i livelli di sviluppo delle regioni: infatti, per gli ultimi tre cicli di programmazione della politica di coesione (2000-2006, 2007-2013 e 2014-2020) è possibile avere un quadro statistico pressoché completo e osservare, attraverso l'andamento del Pil pro capite a parità di potere di acquisto (ppa), se vi sono stati processi di convergenza fra le regioni e i territori degli Stati membri.

Tra il 2000 e il 2021 , osserva l'Istat, si è realizzato solo parzialmente un processo di avvicinamento, che ha interessato in particolare le regioni che partivano da livelli più bassi di reddito, quasi tutte appartenenti agli Stati membri dell'Europa orientale.

La mancata convergenza ha penalizzato soprattutto, l'Italia.

Non si è verificato il processo di convergenza delle regioni italiane classificate come 'meno sviluppate' (pressoché quasi tutto il mezzogiorno d'Italia ad eccezione dell'Abruzzo), che hanno continuato a crescere sempre molto meno della media dei Paesi dell'Ue27.

A soffrire però rimane l'intero sistema Paese Italia che si è contraddistinto per un processo di progressivo allontanamento dal dato medio europeo.

Nel 2000 spiega il rapporto Istat, erano ben 10 le regioni italiane fra le prime 50 per Pil pro capite in ppa e nessuna fra le ultime 50. Nel 2021 fra le prime 50 ne sono rimaste solo quattro (Provincia autonoma di Bolzano/Bozen, Lombardia, Provincia autonoma di Trento e Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste), mentre fra le ultime 50 ora se ne trovano ben quattro, senza contare il divario sempre crescente in termini di reddito.

Le recenti tendenze demografiche in atto in Italia, in particolare nel Mezzogiorno, fanno presupporre che invecchiamento e spopolamento possano in futuro contribuire ad ampliare i divari in termini di reddito con il resto d'Europa.

 

Fonte foto: Foto dichatst2daPixabay e Foto diStockSnapdaPixabay

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 105910103

Economia e Turismo

Economia e Turismo

A Cetara braccio di ferro tra Comune e Capitaneria. Il sindaco Della Monica: «Così si mette in ginocchio il paese» [VIDEO]

«A Cetara fa discutere la contrapposizione tra il Comune e la Capitaneria di Porto di Salerno in merito alla soppressione di un'area di sosta nei pressi della banchina». Inizia così il servizio andato in onda oggi pomeriggio su TGR Campania firmato da Anna Testa (vedi video in basso). «Tutto ha avuto...

Economia e Turismo

In Costiera Amalfitana riecco le navi da crociera: ad inaugurare la stagione 2025 è l'Azamara Journey

La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...

Economia e Turismo

Costa d'Amalfi: picco di presenze per Pasqua e il ponte del 1° maggio. Riflessioni sui ponti e sul futuro del turismo

La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...

Economia e Turismo

Non basta puntare il dito contro gli NCC: Federnoleggio Confesercenti e le sigle di categoria chiedono una vera analisi sui problemi della viabilità

In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno