Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoUnione Europea, c'è posto per funzionari ed interpreti

Economia e Turismo

Unione Europea, c'è posto per funzionari ed interpreti

Inserito da Il Denaro (admin), mercoledì 12 dicembre 2001 00:00:00

Lavorare per la Comunità Europea: è il sogno di molti giovani, ma non sempre si hanno le idee chiare sulla modalità di assunzione, sui diversi profili e livelli retributivi e sui requisiti necessari per poter avanzare la propria candidatura per i posti vacanti o per poter partecipare alle selezioni. Vediamo come è possibile cogliere le opportunità degli organismi comunitari.

Selezione dei funzionari

Se si è interessati alla carriera di funzionario, bisogna partecipare ad un concorso. Generalmente, le prove di esame vengono organizzate separatamente da ogni Istituzione. Recentemente, tuttavia, è invalsa la pratica di bandire concorsi interistituzionali, comuni ad alcune o a tutte le istituzioni comunitarie. I concorsi hanno luogo periodicamente, anche se con cadenza irregolare, ed i bandi vengono inseriti due volte l'anno in un apposito calendario comune. Ogni bando è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee. Per quanto riguarda i concorsi per la Commissione vi sono quattro livelli (A, B, C, D), che si differenziano per il titolo di studio richiesto. Per il livello A occorre la laurea, per il B il diploma di scuola media superiore, per il C il diploma di scuola media inferiore e per il D il diploma di scuola elementare. Per quanto riguarda i giovani laureati, il grado iniziale è A8, per il quale non è richiesta alcuna esperienza; per A7/6 sono richiesti 3 anni di esperienza di cui 2 nel settore, per A5/A4 12 anni di cui 6 nel settore. Il reclutamento può riguardare profili professionali generici o specialistici. Sono di solito aperti a tutti i cittadini dell'Unione Europea e si svolgono nella lingua ufficiale scelta dal candidato. Eccezionalmente, possono essere banditi concorsi limitati ad una nazionalità (per sopperire a mancanza di personale di quello Stato membro). In questo modo, si cerca di bilanciare la presenza delle differenti nazionalità, anche se non vi sono dei veri e propri criteri di suddivisione. Le tappe della selezione vengono decise di volta in volta: quasi sempre ci sono test preliminari (di cultura generale, attitudinali, linguistici), poi prove scritte (redazionali e/o su dossier) e orali tendenti a valutare, oltre alle competenze settoriali e linguistiche, anche la capacità del candidato di lavorare in ambiente multiculturale. I vincitori del concorso sono inseriti in una lista di idonei, cui le Direzioni Generali interessate attingono per assumere il personale in relazione ad esigenze di servizio e disponibilità di bilancio. Se, invece, si è interessati al settore delle traduzioni ed all'attività di interprete sono due i punti di riferimento: il Servizio di traduzione e il Servizio Interpretazione-conferenze.

Opportunità per interpreti

Il Servizio di traduzione della Commissione è competente per la traduzione di documenti nelle lingue ufficiali dell'Ue e contribuisce ad una serie di pubblicazioni e newsletters. I concorsi per traduttori sono sempre organizzati per una determinata lingua, pubblicati nella Gazzetta ufficiale ed annunciati contemporaneamente sulla stampa dello Stato membro interessato. Vengono anche emessi bandi di gara per la traduzione esterna. Ad esempio, a Milano, esiste un'antenna del Servizio di Traduzione (tra le attività: gestione di una rete di traduttori free-lance, traduzione/revisione di documenti di natura generale destinati all'informazione al pubblico). Il Servizio comune «Interpretazione-conferenze» è competente, invece, per l'interpretazione multilingue nelle riunioni del Consiglio, della Commissione, del Comitato economico e sociale e della Banca europea per gli investimenti. Per avere informazioni sulla carriera di interprete di conferenza è possibile scrivere a: Commissione europea, Servizio comune interpretazione-conferenze, Wetstraat 200, rue de la Loi, B - 1049 Bruxelles. Solo fax (32-2) 296 43 06. Per informazioni sulla carriera di traduttore, scrivere invece a: Commissione europea, Servizio di traduzione SdT 01, Wetstraat 200, rue de la Loi, B - 1049 Bruxelles, Tel. (32-2) 295 62 20, Fax (32-2) 295 65 03.

Fonte: Il Portico

rank: 10488104

Economia e Turismo

Economia e Turismo

In Costiera Amalfitana riecco le navi da crociera: ad inaugurare la stagione 2025 è l'Azamara Journey

La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...

Economia e Turismo

Costa d'Amalfi: picco di presenze per Pasqua e il ponte del 1° maggio. Riflessioni sui ponti e sul futuro del turismo

La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...

Economia e Turismo

Non basta puntare il dito contro gli NCC: Federnoleggio Confesercenti e le sigle di categoria chiedono una vera analisi sui problemi della viabilità

In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...

Economia e Turismo

L'Azamara Journey inaugura la stagione 2025 con il suo arrivo in Costiera Amalfitana

È tornata a solcare le acque della Costiera Amalfitana una delle navi da crociera più eleganti del panorama internazionale: l'Azamara Journey. Questa mattina, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha gettato l'ancora al largo di Amalfi, come indicato dal sistema di tracciamento marittimo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno