Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoUniversità, turismo post Covid nel corso della Federico II di Napoli

Economia e Turismo

Università, turismo post Covid nel corso della Federico II di Napoli

Inserito da (admin), lunedì 10 agosto 2020 14:50:33

Online il bando per partecipare al primo corso professionalizzante di Hospitality Management d’Italia «Il turista d’oggi è più consapevole e esigente, più attento ad una serie di fattori come la sicurezza – ad esempio in tema di sanificazione - e la qualità. Queste esigenze impongono l’aumento dell’offerta. In tutta la filiera turistica chi presta maggiormente attenzione a questi fattori sono quelle dell’ospitalità, nello specifico le imprese alberghiere. Oggi, soprattutto nelle strutture di livello medio e alto, si ha la percezione che si può viaggiare col Covid». A parlare è la professoressa Valentina Della Corte, coordinatrice del primo Corso di Laurea Triennale in Italia ad Orientamento Professionale in Hospitality Management dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Durante il lockdown, infatti, l’ateneo partenopeo ha lanciato un osservatorio con l’università del South Florida per verificare la percezione dei turisti di tutto il mondo nelle varie fasi dell’emergenza sanitaria. Le risultanze entreranno nei contenuti del nuovo anno di studi con massimo aggiornamento sul tema. Il bando per formare 50 professionisti pronti a lavorare nel mondo del turismo è online al link http://www.hospitalitymanagement.unina.it/selezione/ e sarà possibile fare domanda entro il 31 agosto alle ore 12 per la prova orale a distanza a partire dal 7 settembre. Nel nuovo anno sono previsti una serie di seminari per avere il polso dell’andamento del settore e sue le prospettive. Si darà maggiore attenzione alla sostenibilità e alla qualificazione dell’offerta delle imprese, oltre al potenziamento della digitalizzazione grazie all’intesa con il dipartimento di ingegneria elettronica, l'incubatore federiciano Campania New Steel e il Cesma di San Giovanni, con laboratori in collaborazione con istituzioni culturali (come il teatro San Carlo) e i vertici di Trip Advisor Italia. Verrà potenziata la lingua straniera con docenti madrelingua non solo per la lingua inglese e tenuto un corso sulle soft skills, fondamentali per l’ingresso in azienda, per potenziare leadership, team building e autostima. «Proseguiremo con la didattica rovesciata uno schema con comporta un grande investimento per i docenti, laddove non c’è solo lezione frontale ma vengono forniti elementi agli studenti per lavorare. Lo scorso anno hanno partecipato a challenges importanti con l’ambasciata americana per realizzazione di video promozionali e una sul brand nel corso di "fondamenti di management" con la professoressa Karin Reinhardt della University of Ravensburg». I nuovi entrati lavoreranno con quelli del secondo anno, capacità di trasmissione della conoscenza e confronto. Promosso dal Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni con il supporto del Dipartimento di Agraria, il corso in Hospitality Management ha attirato iscrizioni anche da Lombardia, Emilia Romagna, Lazio e Regno Unito. Grazie agli accordi con numerosi partner, come Best Western, Mariott, Hilton, Starhotels e aziende di spicco sul territorio nazionale ed internazionale, è previsto un immediato inserimento nel mondo del lavoro.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10404108

Economia e Turismo

Economia e Turismo

In Costiera Amalfitana riecco le navi da crociera: ad inaugurare la stagione 2025 è l'Azamara Journey

La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...

Economia e Turismo

Costa d'Amalfi: picco di presenze per Pasqua e il ponte del 1° maggio. Riflessioni sui ponti e sul futuro del turismo

La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...

Economia e Turismo

Non basta puntare il dito contro gli NCC: Federnoleggio Confesercenti e le sigle di categoria chiedono una vera analisi sui problemi della viabilità

In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...

Economia e Turismo

L'Azamara Journey inaugura la stagione 2025 con il suo arrivo in Costiera Amalfitana

È tornata a solcare le acque della Costiera Amalfitana una delle navi da crociera più eleganti del panorama internazionale: l'Azamara Journey. Questa mattina, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha gettato l'ancora al largo di Amalfi, come indicato dal sistema di tracciamento marittimo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno