Tu sei qui: Economia e TurismoVico Equense, la Cappella di Santa Lucia inserita nei luoghi FAI
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 5 ottobre 2024 09:18:42
Sabato 12 e domenica 13 ottobre tornano le giornate FAI d'Autunno, l'evento tanto atteso che il FAI - Fondo Ambiente Italiano - dedica da tredici anni al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese e alle storie straordinarie che esso custodisce. Durante il fine settimana saranno proposte visite a contributo in 700 luoghi speciali in 360 città, dai grandi capoluoghi ai piccoli comuni, dai centri storici alle periferie d'Italia.
Per questa nuova edizione il Gruppo FAI della Penisola sorrentina, grazie alla collaborazione dell'associazione Pro Loco Monte Faito - Moiano e degli apprendisti ciceroni dell'Istituto tecnico polispecialistico S. Paolo di Sorrento, curerà un'apertura dedicata alla cappella di Santa Lucia e Massaquano, con il sostegno del patrocinio della Città di Vico Equense. Al centro del borgo di Massaquano, il più antico casale di Vico Equense, tra gli edifici e un piccolo sottopassaggio si nasconde la cappella di Santa Lucia, una delle più preziose testimonianze artistiche medievali della Penisola Sorrentina.
LA STORIA
Fondata dal sacerdote Bartolomeo de Cioffo nel 1385, in accordo con il vescovo di Vico Equense, Ludovico da Napoli, la cappella fu edificata in segno di devozione alla Santa omonima, con funzione funeraria. L'edificio fu costruito secondo i moduli dell'architettura del gotico ed interamente affrescato, ma nel corso dei secoli esso ha subito interventi di ammodernamento che ne hanno modificato l'apparato decorativo originario. Un rifacimento dell'ultimo quarto del XIX secolo ha causato l'occultamento degli affreschi che decoravano le pareti della chiesa. Nascosto dunque da spessi strati di pittura, il ciclo di affreschi, dopo un oblio durato per più di cento anni, è ritornato alla luce grazie ad un complesso intervento di restauro eseguito alla fine degli anni '90 dello scorso secolo. Infine il percorso di visita si concluderà con una passeggiata per i vicoli del borgo.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10095107
La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...
La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...
In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...
È tornata a solcare le acque della Costiera Amalfitana una delle navi da crociera più eleganti del panorama internazionale: l'Azamara Journey. Questa mattina, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha gettato l'ancora al largo di Amalfi, come indicato dal sistema di tracciamento marittimo...