Ultimo aggiornamento 6 minuti fa S. Caterina da Siena

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoVidigal dice addio al Napoli

Economia e Turismo

Vidigal dice addio al Napoli

Inserito da Il Mattino (admin), venerdì 17 maggio 2002 00:00:00

Più problemi che punti, più guai che vittorie. E non è tutto: il futuro, infatti, resta incerto e nella migliore delle ipotesi sarà misero, chissà se non meschino. Logico, allora, che in coda ad una stagione tanto travagliata, pure sfortunata, sicuramente amara, ci sia chi non vede l'ora di andar via. Però è bello sapere anche che c'è chi, invece, ha dentro tanta rabbia da cercare un riscatto proprio in maglia azzurra. Napoli diviso, dunque: sulle sensazioni, sugli umori, sulle motivazioni, su un mercato che si annuncia irrinunciabile in uscita ed umile in quanto a nuove conoscenze. Due nomi a mo' d'esempio: Luis Vidigal (nella foto in alto), che avrebbe voluto cambiar aria già da un pezzo e Gianluca Luppi, il quale, invece, si propone per un altro campionato. Si dirà: storie diverse, età differenti (Vidigal 30, Luppi 36), richieste di mercato diverse. Giusto, ma se Vidigal - che si è visto sfuggire il Mondiale di mano all'ultimo momento - può vantare (il Napoli lo spera) qualche pretendente in più, bisogna riconoscere a Luppi una stagione da gran protagonista. «Visto? Giocare in B mi ha penalizzato. Chi gioca in A, chi fa le Coppe, ha più occasioni di mostrarsi. In Portogallo chi volete che segua la serie B italiana? Così, alla fine, questo ha sicuramente pesato sulla scelta per il gruppo che ora va al Mondiale», spiega Vidigal, ancora turbato ed amareggiato per il brutto colpo ricevuto. Ed ora, quale futuro per il portoghese, che vuole scappare e che il Napoli non vede l'ora di piazzare per far soldi? «Di questo dovranno occuparsi il Napoli ed il mio procuratore. Credo che qualche squadra italiana mi abbia tenuto d'occhio - afferma sibillinamente Vidigal - ma non penso di ridurre le mie possibilità di scelta alla sola Italia. Quindi, prendo in seria considerazione anche l'ipotesi di giocare in un altro Paese». Magari con la voglia di dimostrare ad Antonio Luis Oliveira, ct del Portogallo, che ha fatto male a non portarsi dietro Vidigal? «No, riesco anche a capirlo. Dovendo scegliere tra due giocatori, ha tenuto conto di mille cose ed alla fine ha tratto le sue conclusioni. Ed è accaduto quello che io temevo: giocare in B mi ha danneggiato». Niente rivalse, quindi? «No, non la penso così. Credo che nello sport, come nella vita, si debba guardare sempre avanti. Certo, mi è dispiaciuto perdere il Mondiale, ma, finito il campionato, avrò tempo per riposare e per pensare a nuove esperienze e nuove vittorie». Bene, ognuno ha il diritto di pensare come meglio crede. Luppi (nella foto al centro), infatti, è di parere opposto: «Sto male se penso che le possibilità di promozione si sono così ridotte. Sto male e provo una gran voglia di rivalsa. Certo, non sono un ragazzino, ho il contratto in scadenza ed ancora non ho parlato del futuro con nessuno, però spero di rientrare nel nuovo progetto azzurro. Personalmente sono soddisfatto e penso di poter giocare anche la prossima stagione da protagonista, ma accetterei anche un ruolo un po' più defilato, magari mettendo a disposizione dei giovani l'esperienza che, certo, non mi manca. Insomma, la mia disponibilità a restare c'è, ma la decisione tocca al Napoli. E non sarebbe neppure un problema di denari, perché in vita mia non ho mai chiesto la luna».

IL NAPOLI SCONFITTO IN AMICHEVOLE

Il Gladiator ha superato 2-1 gli "azzurri B". Positivo il rientro di Bocchetti

Festa doveva essere e festa è stata, tanto che al novantesimo il risultato lo ricordavano davvero in pochi. Passerella per i neroazzurri del Gladiator, promossi in C2; sgambatura o poco più per il Napoli. Occhi puntati sul rientrante Bocchetti (nella foto in basso), che si è ben disimpegnato nelle fasi iniziali della partita, provando qualche affondo in combinazione con il compagno di fascia Rastelli. Il Napoli è andato a segno nella prima azione con lo stesso Rastelli, abile ad inserirsi in area dalla sinistra. In seguito la scena è stata tutta del Gladiator, con gli azzurri impegnati più a provare sincronismi che a verticalizzare. De Canio ha dedicato attenzioni particolari a Pavon, catechizzato a lungo nell'intervallo e subito dopo il match. Un'occasione anche per i ragazzi della primavera per mettersi in mostra agli occhi di De Canio, magari per le ultime tre gare di campionato. Convincente la prova di De Giorgio sulla fascia destra, impegnato dal primo minuto a fare «il Graffiedi»; piena di personalità la gara di Platone, che ha agito sulla trequarti in appoggio a Pavon; applausi anche per Stendardo, Sforzini, Gaveglia e Mancino. Partita «reale», invece, per il Gladiator, capace di andare due volte a segno con il bomber Romano e mettere in mostra Martino e Russo.

VERSO IL RECORD NEGATIVO

Per la gara con la Pistoiese venduti solo 500 biglietti

Campionato finito: la pensano così anche i tifosi azzurri, che si apprestano a preferire il mare ed il sole alla domenica allo stadio. Sino ad ieri, infatti, erano stati venduti appena 500 biglietti, quasi tutti del settore Curva. Il rischio è che contro la Pistoiese il Napoli, in quanto a paganti e, quindi, a presenze, batta il record negativo fissato contro il Cittadella: 2.012 paganti e 5.416 spettatori in tutto, con un incasso complessivo di 58.018 euro e 45 centesimi. Cento i biglietti richiesti dalla Pistoiese.

Fonte: Il Portico

rank: 10667104

Economia e Turismo

Economia e Turismo

In Costiera Amalfitana riecco le navi da crociera: ad inaugurare la stagione 2025 è l'Azamara Journey

La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...

Economia e Turismo

Costa d'Amalfi: picco di presenze per Pasqua e il ponte del 1° maggio. Riflessioni sui ponti e sul futuro del turismo

La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...

Economia e Turismo

Non basta puntare il dito contro gli NCC: Federnoleggio Confesercenti e le sigle di categoria chiedono una vera analisi sui problemi della viabilità

In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...

Economia e Turismo

L'Azamara Journey inaugura la stagione 2025 con il suo arrivo in Costiera Amalfitana

È tornata a solcare le acque della Costiera Amalfitana una delle navi da crociera più eleganti del panorama internazionale: l'Azamara Journey. Questa mattina, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha gettato l'ancora al largo di Amalfi, come indicato dal sistema di tracciamento marittimo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno