Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Eleuterio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e Spettacoli101 opere letterarie riscritte ed il caso “Gaetani” il 2 febbraio ad Atrani

Eventi e Spettacoli

101 opere letterarie riscritte ed il caso “Gaetani” il 2 febbraio ad Atrani

Inserito da (redazionelda), giovedì 1 febbraio 2018 10:35:50

Appuntamento con la letteratura, quella dei "Grandi" rivisitata, ma anche quella di autori meno conosciuti e dimenticati alla terza edizione di "AtraniMuse al...borgo" in viaggio con le Arti tra Scuola e partecipazione.

Venerdì 2 Febbraio, infatti, presso la Casa della Cultura di Atrani, alle ore 18.30, la XII edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, in collaborazione con il Forum dei Giovani di Atrani, ed il patrocinio del Comune costiero, presenta "Faximile. 101 riscritture di opereletterarie" di Autori Vari, edito da Homo Scrivens, e "La confessione di Tommaso" di Aniello Milo, pubblicato da Giovane Holden.

Partendo dalla convinzione che tutto si può riscrivere, e in mille modi, oltre 50 scrittori in "Faximile. 101riscritture di opere letterarie" hanno messo mano ai loro testi di riferimento profanando il verbo dell'autore, aggiungendovi una parte, ribaltando un concetto o un punto di vista, muovendoli nel tempo e nello spazio, facendoli diventare, insomma, altro. Così la Divina Commedia è diventata un problema di geometria, l'Iliade una partita di calcio e il teorema di Pitagora un racconto. Dall'Incoscienza di Zeno al Giro del mondo in 80 rime, dall'ultima mail di Jacopo Ortis fino alla Costituzione italiana in endecasillabi: un viaggio unico e irriverente nel mondo della parola scritta.

A parlarne con Alfonso Bottone, direttore organizzativo di ..incostieramalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, i due curatori dell'"antologia" Aldo Putignano e Giancarlo Marino, con Simona Vassetti.

Il 15 aprile 1927, in pieno ventennio fascista, a Napoli viene ritrovato il cadavere di Francesco Gaetani, scrittore e poeta amico di Gabriele D'Annunzio. Il commissario incaricato del caso accredita la versione del suicidio: Francesco è riverso sul letto, due flaconi di Veronal aperti, di cui uno completamente vuoto, qualche compressa sparsa sul pavimento e accanto al corpo. Quarantenne, di famiglia facoltosa, orfano di padre, nessuna intesa col serioso fratello, addolorato per la recentissima scomparsa della madre cui era molto affezionato, reduce, stando ai pettegolezzi dei vicini da una delusione d'amore. Caso chiuso. Passa inosservata la presenza, sul comò, di un pastore in terracotta raffigurante una vecchia al telaio nell'atto di recidere il filo della tessitura. Cinquantacinque anni dopo, al termine di una cerimonia massonica, un giornalista napoletano riceve da un fratello ancora incappucciato un misterioso biglietto firmato dalla contessa Maria D'Algran in cui lo si invita a farle visita il giorno successivo. Nell'occasione la donna dopo avere rievocato alcuni dei fatti a sua conoscenza in merito alla morte di Francesco Gaetani, gli consegna un plico di documenti pregandolo di fare finalmente luce sulla vicenda. Le carte e i racconti della contessa lo conducono nella Napoli del ventennio fascista, tra bordelli e società segrete, alla ricerca della verità su un inspiegabile suicidio. La vicenda si dipana coniugando storia e fantasia, e l'intreccio, antico e attuale, fra politica e malavita. La tremenda confessione dell'omicida chiosa la trama di "La confessione di Tommaso" nuovo romanzo di Aniello Milo, dirigente scolastico dell'Istituto Comprensivo Statale "Gerardo Sasso" di Amalfi.

Il percorso di "Atrani...Muse al...borgo" si snoda anche quest'anno lungo 5 appuntamenti con la narrativa e la poesia, e ripropone il Concorso di carattere nazionale "Caro amore ti scrivo...", legato a San Valentino e ai Whats App che gli innamorati si scambieranno in quella data.

La terza edizione di "Atrani...Muse al...borgo", con il supporto dell'Associazione UniverCity Salerno, di PrimaClub le vacanze, del Giardino Segreto dell'Anima di Tramonti, registra anche il coinvolgimento degli studenti degli Istituti Medi Superiori del territorio, grazie alla collaborazione, preziosa, dei dirigenti scolastici e dei docenti.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 101813104

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Scala rinnova la sua devozione a Santa Maria dei Monti: due giorni di fede e tradizione

Come ogni anno, il 25 aprile si rinnova uno dei momenti più sentiti dalla comunità scalese: la Festa di Santa Maria dei Monti, un appuntamento che unisce fede, tradizione e spiritualità in uno dei luoghi più suggestivi della Costiera Amalfitana. Il Rifugio Santa Maria dei Monti, considerato il "luogo...

Eventi e Spettacoli

Lunedì 21 aprile si inaugura la stagione concertistica 2025 de "I Suoni degli Dei - concerti sul Sentiero degli Dei"

Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico sarà inaugurata la stagione concertistica 2025 de I Suoni degli Dei - concerti sul Sentiero degli Dei con la Compagnia di Musica Popolare della Costiera Amalfitana, I Discede. Nelle settimane...

Eventi e Spettacoli

A Maiori al via “Erchie, musica al tramonto”: tre appuntamenti gratuiti tra violino, chitarra e sassofono

Unire bellezza paesaggistica, cultura e musica: è questo lo spirito dell’iniziativa "Erchie, musica al tramonto in riva al mare", organizzata dall’Associazione Uniti per Erchie con il contributo della Torre La Cerniola, del Maiori Festival e il patrocinio del Comune di Maiori. La location scelta è tra...

Eventi e Spettacoli

A Praiano tornano “I Suoni degli Dei”: concerti sul Sentiero degli Dei tra cielo e mare

L'evento che Praiano dedica alla buona musica e alla natura quest'anno prende il via dal Lunedì di Pasqua. Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico inaugureremo la stagione concertistica 2025 con la Compagnia di Musica Popolare della...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno