Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Arcangelo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e Spettacoli200 anni fa la soppressione del Vescovado di Ravello: 31 luglio giornata di studi [PROGRAMMA]

Eventi e Spettacoli

200 anni fa la soppressione del Vescovado di Ravello: 31 luglio giornata di studi [PROGRAMMA]

Nel centenario dell’elevazione a basilica dell’ex cattedrale

Inserito da (redazionelda), domenica 22 luglio 2018 20:51:58

Il 16 febbraio del 1818, a Terracina, Pio VII, rappresentato dal cardinale Ercole Consalvi, e Ferdinando I re delle Due Sicilie, rappresentato da Don Luigi de Medici, «per riparare i disordini che nelle materie ecclesiastiche si sono introdotti nel regno», determinarono di «stabilire una nuova convenzione», in trentacinque articoli, più uno segreto, comunemente nota come Concordato di Terracina.

In esso si confermava «la religione cattolica come religione di Stato, si abrogava la legislazione precedente per sostituirla con il nuovo concordato e si rinviava alla vigente disciplina della Chiesa nelle materie o oggetti non negoziati».

Il concordato, però, forniva alle parti l'occasione per compiere una complessa riorganizzazione delle strutture ecclesiastiche del regno, la quale investiva sia gli aspetti patrimoniali sia la rete istituzionale.

Fu proprio l'articolo III, che stabiliva i criteri per le nuove circoscrizione ecclesiastiche, a segnare la fine di molti vescovadi, dove i Vescovi non potevano più «mantenersi colla decenza dovuta».

Così, richiamando la novella concordataria, Pio VII, con Lettera Apostolica De utiliori Dominicaevineae, del 27 giugno 1818, ridefiniva la geografia vescovile del Mezzogiorno d'Italia, con implicazioni evidente anche sulla Provincia ecclesiastica amalfitana. All'Arcidiocesi di Amalfi, infatti, erano unite, previa soppressione ed estinzione, «le Chiese vescovili di Scala, Ravello e Minori, le città di queste coll'intero rispettivo territorio diocesano».

Terminava così, dopo circa otto secoli, la vita dell'istituzione diocesana ravellese, che, invero, si trovava di fatto senza Pastore dal 1804, anno in cui l'ultimo Presule, Silvestro Miccù, era trasferito all'Arcivescovado di Amalfi, lasciando il distretto carismatico al governo di un Vicario Capitolare. Per scongiurare il drammatico provvedimento, le autorità canoniche e civili avevano intanto sottoposto a Ferdinando I la supplica con cui, rievocando con enfasi le vicende storiche della Città e della Chiesa, chiedevano di poter aggregare la Chiesa di Ravello a quella di Minori oppure di elevarla a Concattedrale con Amalfi. Ma nulla di ciò avvenne e l'antico vescovado di Ravello, sorto un giorno del 1086, veniva soppresso e il territorio diocesano unito all'Arcidiocesi di Amalfi.

A un secolo da «quell'ultimo colpo per Ravello», per interessamento dell'Arcivescovo di Amalfi, Ercolano Marini, quasi a saldare un debito di memoria, Benedetto XV, con breve del 31 luglio, elevava a Basilica Minore l'ex Cattedrale di Ravello.

Nell'occasione centenaria dei due avvenimenti, idealmente correlati, la Parrocchia Santa Maria Assunta e l'Associazione "Ravello Nostra", con il patrocinio del Comune di Ravello, hanno previsto, per il prossimo 31 luglio, la Giornata di Studi: "La Chiesa di Ravello dalla soppressione della Diocesi all'elevazione a Basilica dell'ex Cattedrale".

L'appuntamento culturale, che vedrà la partecipazione di studiosi di diversa formazione, approfondirà le tematiche inerenti alla storia della Chiesa meridionale tra Otto e Novecento; agli aspetti giuridici, politici e religiosi del Concordato del 1818; alla documentazione inedita sulla soppressione delle piccole Diocesi della Costa d'Amalfi; alla vita del clero ravellese dal 1818 al 1918; ai nuovi studi sull'araldica vescovile ravellese; agli interventi di manutenzione e restauro del complesso monumentale dell'ex cattedrale di Ravello nell'Ottocento e nel Novecento.

Un'ulteriore occasione per riflettere su un momento particolarmente complesso della vicenda storica ravellese, che privata del prestigio della diocesi esente, si avviava a vivere, per molti decenni, quella che Matteo Camera, nel 1836, definì «una notte profonda», che aveva avvolto «l'antico suo splendore».

 

Programma

Giornata di Studi

La Chiesa di Ravello

dalla soppressione della diocesi all'elevazione a basilica dell'ex cattedrale

 

Pinacoteca del Duomo di Ravello

31 luglio 2018

 

I sessione - ore: 9.30

Le istituzioni ecclesiastiche

 

Indirizzi di saluto

 

Avv. Salvatore Di Martino

Sindaco del Comune di Ravello

 

Don Angelo Mansi

Parroco di Santa Maria Assunta di Ravello

 

Avv. Paolo Imperato

Presidente dell'Associazione "Ravello Nostra"

 

  1. E. Mons. Orazio Soricelli

Arcivescovo di Amalfi - Cava de'Tirreni

 

Introduzione e moderazione dei lavori

Prof. Giuseppe Palmisciano

Docente di Storia della Chiesa - Pontificia Facoltà Teologica Italia Meridionale Sez. San Tommaso

 

Il Concordato borbonico con la Santa Sede del 1818: aspetti storici, giuridici e religiosi

Dott. Donato Sarno

Storico

 

Il Concordato del 1818 e la soppressione delle piccole diocesi della Costa d'Amalfi

Dott. Crescenzo Paolo Di Martino

Archivista

 

Il clero a Ravello dalla soppressione della diocesi all'elevazione a basilica dell'ex cattedrale

Dott. Salvatore Amato

Archivista di Stato - MiBAC

 

L'araldica dei vescovi di Ravello dal medioevo all'età moderna, tra storia e nuove acquisizioni

Dott. Angelandrea Casale

Ispettore onorario MiBAC

 

II sessione - ore: 16.30

Le espressioni della cultura e dell'arte

Interventi di manutenzione ottocenteschi sul complesso monumentale della cattedrale di Ravello

Prof. Luigi Buonocore

Storico dell'Arte

 

Il ritorno al romanico: il complesso restauro della cattedrale di Ravello del 1974

Prof. Alberto White

"La Sapienza" Università di Roma

Arch. Giovanni Villani

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le provincie di Salerno e Avellino

 

Ravello incrocio di arte e musica

M° Mons. Vincenzo De Gregorio

Preside del Pontificio Istituto di Musica Sacra

 

Concerto per organo e voce - ore 21.45

M° Attilio Parisi - Organo

M° Luigi Falcini - Tenore

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 108726106

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

A Maiori al via “Erchie, musica al tramonto”: tre appuntamenti gratuiti tra violino, chitarra e sassofono

Unire bellezza paesaggistica, cultura e musica: è questo lo spirito dell’iniziativa "Erchie, musica al tramonto in riva al mare", organizzata dall’Associazione Uniti per Erchie con il contributo della Torre La Cerniola, del Maiori Festival e il patrocinio del Comune di Maiori. La location scelta è tra...

Eventi e Spettacoli

A Praiano tornano “I Suoni degli Dei”: concerti sul Sentiero degli Dei tra cielo e mare

L'evento che Praiano dedica alla buona musica e alla natura quest'anno prende il via dal Lunedì di Pasqua. Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico inaugureremo la stagione concertistica 2025 con la Compagnia di Musica Popolare della...

Eventi e Spettacoli

Lions Club Cava - Vietri: 18 aprile tavola rotonda su tutela paesaggio e rinnovabili

"Qualità urbana, paesaggio e rinnovabili: una sfida possibile" è l'ambizioso titolo della tavola rotonda organizzata dal Lions Club Cava - Vietri per il prossimo 18 aprile dalle 17 presso l'auditorium del Complesso Monumentale di San Giovanni. Il pomeriggio inizierà coi saluti della dott.ssa Antonella...

Eventi e Spettacoli

Il Cilento balla con Cecchetto: la leggenda della musica italiana accende l’estate al Modis. Musica no stop a Pasqua

Il Cilento si trasforma nella nuova capitale del clubbing italiano: il Modis Music Club si conferma regno della nightlife mediterranea e annuncia l'evento dell'estate. Dopo un'esplosiva apertura della Spring Session 2025, tra set esclusivi e ospiti di fama internazionale, arriva la notizia che fa vibrare...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno