Tu sei qui: Eventi e Spettacoli4 luglio - 29 agosto Amalfi in Jazz, torna la musica live in piazza
Inserito da (redazionelda), giovedì 2 luglio 2015 16:15:27
Un incrocio di stili e di culture musicali, tra nuovi talenti e nomi celebri del panorama jazzistico internazionale. Ad Amalfi, nel salotto di piazza Duomo, ritorna la musica dal vivo
grazie a sei eventi jazz promossi in chiave "glocal" dal Comune che mette insieme giovani artisti locali con alcuni dei più affermati musicisti. Completamente gratuiti, gli appuntamenti musicali, in programma tutti i sabati di luglio (4, 11, 18 e 25) con un'appendice prevista l'11 e il 29 agosto, si svolgeranno ai piedi della spettacolare scalinata del Duomo con inizio alle 22.30. Qui, si esibiranno gruppi rodati e inedite formazioni jazzistiche tra cui figurano nomi del calibro di Max Jonata, Dario Deidda e Freddie Bryant.
A fare da collante tra la nuova leva jazzistica e alcuni dei leader di diverse formazioni che hanno fatto la storia della musica jazz dell'ultimo decennio sarà il chitarrista e compositore jazz Alessandro Florio. Originario di Amalfi, il giovane artista, reduce peraltro da importanti tournée in Italia e all'estero, è l'elemento di congiunzione tra stili e espressività jazzistiche diverse, tra panorama locale e internazionale.
«La rassegna nasce da uno scambio di idee e di proposte con Alessandro e che avevano come filo conduttore proprio la riapertura della piazza alla musica, ma soprattutto alla musica di qualità - spiega l'Assessore alla Cultura, Enza Cobalto - Si punta sul jazz perché è uno dei pochi generi musicali che meglio si inserisce nell'elegante contesto di Piazza Duomo. L'iniziativa è stata fortemente voluta dal sindaco Daniele Milano e dall'intera giunta comunale di Amalfi per dare un segnale di novità attraverso stili appassionati, profondi e fluidi».
Sarà proprio Florio, il 4 luglio, ad aprire la rassegna musicale in trio con Alessio Busanca all'organo hammond e Luca Mignano alla batteria.
Saranno proposti celebri brani della tradizione e altri originali tratti dal suo nuovo album dal titolo "Roots Interchange" che è frutto di un incontro tra la migliore tradizione jazzistica americana e la cultura mediterranea ed europea di concezione melodica. «Un grande disco nell'accezione più classica del termine - sostiene il chitarrista e compositore Freddie Bryant - Un album di melodie con contrasti di stili e di groove differenti tra loro, che coinvolgono l'ascoltatore dall'inizio sino alla fine».
Sabato 11 luglio saranno di scena gli Isolacustica, formazione musicale campana tra più ascoltate su iTunes che propone un repertorio che spazia dallo standard americano puro al classico napoletano, dalla musica brasiliana alla canzone italiana d'autore, passando per il pop ed il musical. Uno stile che miscela sonorità jazz, brasiliane, etniche rimanendo elegante, garbato e ricercato restando comunque leggero e fruibile. Della formazione composta da Gaemaria Palumbo (sax soprano, tenore e baritono), Domenico Salio (cajon percussioni e batteria) e Susanna Giordano (voce), fa parte un altro giovane musicista amalfitano: Cherubino Fariello (chitarra classica e semiacustica).
Il 18 Luglio sarà la volta del primo special trio: Dario Deidda, Alessandro Florio e Francesco Ciniglio. Il musicista salernitano, premiato dalle riviste specializzate "InSound" e "Jazz It" come miglior "Bassista Italiano", sarà protagonista in questa inedita formazione a tre a conferma della sua curiosità musicale, mai appagata e sempre alla ricerca di nuovi stimoli. Autentica icona del panorama musicale vanta collaborazioni con numerosi artisti americani ed europei, Deidda è considerato uno dei migliori bassisti del mondo ma soprattutto un virtuoso del suo strumento. La naturalezza con la quale affronta generi diversi, dal jazz al funk più duro, dai ritmi latini all'hip hop, la dice lunga sulla sua straordinaria preparazione.
L'ultimo appuntamento musicale di luglio è per sabato 25 quando di scena sarà l'Alessio Busanca Quartet. Reduce dall'Italian Jazz Days 2014 a New York e recentemente vincitore del premio della critica al Massimo Urbani 2014, il giovane pianista proporrà anche il suo progetto "Classic Review", una rivisitazione in chiave afroamericana di alcuni frammenti di sonate di repertorio classico.
L'11 Agosto la cornice di Piazza Duomo ospiterà un altro special trio: Max Ionata, Alberto Gurrisi e Amedeo Ariano. La composizione jazz vede la partecipazione del virtuoso sassofonista affermatosi nel vecchio continente ma capace di conquistare anche il cuore dei giapponesi. In coppia con Dado Moroni, il musicista ha prodotto recentemente un omaggio a Stevie Wonder dal titolo "Two for Stevie", una personale interpretazione di undici delle sue composizioni più note, che spaziano lungo tutto l'arco della sua carriera.
La rassegna "Amalfi in jazz si chiude il 29 agosto col chitarrista statunitense Freddie Bryant, tra i maestri di Alessandro Florio nel lungo periodo di studio tra l'Olanda e New York dove Bryant è professore associato al Berklee College. Il titolo della serata sarà "Solo, duo, trio", dove l'artista spazierà dalla chitarra sola al duo e al trio, in un mix tra jazz e ritmi brasiliani uniti da un costante ed intenso groove.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104325108
Il Comune di Pimonte, in collaborazione con la Pro Loco Pimonte e Pimonte Oasi Verde, presenta con entusiasmo la terza edizione di Hanami a Pimonte, l'evento che rende omaggio alla millenaria tradizione giapponese della fioritura dei ciliegi, simbolo di bellezza effimera e rinnovamento. Dopo il successo...
Un viaggio tra i sapori autentici, la cultura contadina e il valore della comunità. È tutto pronto per la "Festa Slow Food in Costa d'Amalfi", in programma a Maiori dal 10 al 12 aprile 2025. Un evento promosso dalla condotta Slow Food Monti Lattari - Costa d'Amalfi, in collaborazione con il Distretto...
Il primo sorprendente spettacolo live di Stefano De Martino "Meglio Stasera!" farà tappa quest'estate a Maiori (SA) nel suggestivo Anfiteatro Porto Turistico. L'appuntamento è fissato per domenica 17 agosto, i biglietti saranno disponibili a partire dalle ore 16 di oggi, venerdì 28 marzo 2025, su Ticketone....
Cava de' Tirreni si prepara a celebrare un evento storico di straordinaria importanza: il Millenario della Carta di Fondazione dell'Abbazia Benedettina della Santissima Trinità, datata marzo 1025. Sabato 29 marzo 2025, a partire dalle ore 16.00, prenderanno il via le celebrazioni ufficiali con un evento...