Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Cetara in scena Keina, dedicato alla storia del borgo di pescatori
Inserito da (redazionelda), venerdì 15 dicembre 2017 09:58:10
A Cetara sabato 16 dicembre, alle 19, presso la sala Benincasa, appuntamento con la performance teatrale "Keteia, Storie di mare". Sul palco Lara Gallo e Luca Salemmi che, senza cambi di scena né particolari artifizi teatrali, interpretano con ironia e fedele ricostruzione storica alcuni dei personaggi, degli eventi, delle tradizioni proprie del borgo di pescatori.
Keteia racconta i mestieri di Cetara, l'emigrazione dei pescatori verso l'Algeria, gli elementi caratterizzanti la memoria collettiva tramite la ricostruzione di vissuti individuali, adattati per la scena dopo un lavoro di ricerca sul territorio portato avanti dai due attori. Un tributo, spesso dai tratti comici, alla storia di Cetara e dei cetaresi.
Ad aprire la serata sarà un breve documentario "Le orme lievi", realizzato da Milena D'Emma, Matteo Giordano (ImageArt), Michele Mari ed Alessandro Schiazza. Un progetto audiovisivo di raccolta, diffusione e preservazione delle storie che delineano il senso identitario di Cetara. Una sorta di archivio della memoria delle vite di un piccolo borgo di pescatori. Si tratta di un "episodio pilota", una sorta di pitch visivo, ed è incentrato sull'attività per cui Cetara è famosa nel mondo: la pesca.
Il progetto si snoda attraverso una serie di filmati di breve e media durata con uno o più protagonisti, per affrontare argomenti di vario genere legati alla cultura, alle tradizioni del luogo e al vissuto degli intervistati.
Come in un puzzle, idealmente, queste storie diventano i tasselli di un disegno più ampio che va a delineare la macrostoria di un'intera comunità nel corso di più di mezzo secolo.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101412105
"Mille più - un tuffo nel Medioevo": questo lo slogan della XXXII edizione della Fiera del Crocifisso Ritrovato, organizzata dalla Bottega San Lazzaro con il Comune di Salerno, ove è stata presentata. Quella che è ormai attestata tra le maggiori fiere medievali d'Italia, di recente riconosciuta dal Ministero...
Con l'arrivo della primavera, la Costiera Amalfitana si accende di nuovi colori e profumi avvolgenti: i vivaci fiori che sbocciano lungo la costa e il cielo azzurro annunciano il ritorno delle giornate di sole. In questa suggestiva cornice, Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, che ha riaperto le...
"Mille più - un tuffo nel Medioevo": questo lo slogan della XXXII edizione della Fiera del Crocifisso Ritrovato, organizzata dalla Bottega San Lazzaro con il Comune di Salerno, ove è stata presentata. Quella che è ormai attestata tra le maggiori fiere medievali d'Italia, di recente riconosciuta dal Ministero...
Giornata importante domani, giovedì 10 aprile, per il progetto "La Buona Merenda" che è arrivato al rush finale. Alle ore 10, infatti, nell'Aula Consiliare del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, una delegazione di tutti gli studenti degli Istituti Comprensivi cavesi, sarà protagonista della "Sessione...