Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Furore prima tappa del Palio delle Botti 2018, paese albergo centro dell'ospitalità costiera
Inserito da (redazionelda), giovedì 5 aprile 2018 16:05:46
Grazie alla strepitosa vittoria dello scorso anno, Furore è chiamata anche per il 2018 ad ospitare la prima tappa del Palio delle Botti, evento organizzato dall'Associazione Nazionale Città del Vino.
La prima tappa si svolgerà sabato 7 aprile e vedrà la partecipazione di sei squadre tutte agguerrite e vogliose di affermarsi, per potersi candidare alla finale, prevista a Valdobbiadene, in provincia di Treviso, patria del Prosecco, prevista per il prossimo 7 ottobre.
Le squadre, con le rispettive delegazioni e tifosi al seguito, sono già a Furore: in duecento sono sistemati nelle strutture ricettive del paese albergo, a dimostrazione della grande valenza di questa manifestazione storico-sportiva in termini di promozione turistica. A fare gli onori di casa, da autentico anfitrione, il sindaco Raffaele Ferraioli.
La squadra di Furore sarà composta da Michele Avitabile, Franco Capriglione, Andrea Fusco, Anna Di Gennaro e Francesca Avitabile.
E' ormai collaudato il percorso di gara dal 1250 metri, leggermente in salita, con partenza da Poggio La Vela e arrivo al Piazzale San Michele, lungo i tornanti della strada provinciale.
Il programma della manifestazione prevede l'allestimento, nel giardino della Pellerina e lungo Viale Cupido, di "stand", curati da Silvia Mandara, per l' esposizione e la degustazione dei prodotti tipici e delle identità golose furitane.
Oltre alla corsa delle botti, i giochi in programma sono quelli della tradizione e allieteranno cittadini residenti e ospiti presenti a partire dalle prove di qualificazione destinate a stabilire la griglia di partenza.
Dopo la premiazione intrattenimento musicale da parte del Gruppo Folk de "'e Secacorne".
Un weekend di sana allegria da vivere, come si suol dire "a pieni polmoni". Un appuntamento utile per rinsaldare i rapporti umani e sociali dentro e fuori il paese, attraverso loscambio culturale con i graditi ospiti provenienti da molte regioni italiane.
Tutto questo farà lievitare fra l'altro il senso di appartenenza dei furoresi al loro paese, come presupposto fondamentaledi sviluppo socio-economico della comunità di Furore.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106319106
Unire bellezza paesaggistica, cultura e musica: è questo lo spirito dell’iniziativa "Erchie, musica al tramonto in riva al mare", organizzata dall’Associazione Uniti per Erchie con il contributo della Torre La Cerniola, del Maiori Festival e il patrocinio del Comune di Maiori. La location scelta è tra...
L'evento che Praiano dedica alla buona musica e alla natura quest'anno prende il via dal Lunedì di Pasqua. Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico inaugureremo la stagione concertistica 2025 con la Compagnia di Musica Popolare della...
"Qualità urbana, paesaggio e rinnovabili: una sfida possibile" è l'ambizioso titolo della tavola rotonda organizzata dal Lions Club Cava - Vietri per il prossimo 18 aprile dalle 17 presso l'auditorium del Complesso Monumentale di San Giovanni. Il pomeriggio inizierà coi saluti della dott.ssa Antonella...
Il Cilento si trasforma nella nuova capitale del clubbing italiano: il Modis Music Club si conferma regno della nightlife mediterranea e annuncia l'evento dell'estate. Dopo un'esplosiva apertura della Spring Session 2025, tra set esclusivi e ospiti di fama internazionale, arriva la notizia che fa vibrare...