Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Praiano la presentazione di "Isca", il libro di fiabe di Marco Castellano
Inserito da (redazioneip), lunedì 7 settembre 2020 10:11:20
Marco Castellano giovane pittore, scultore e scenografo di Praiano, ha realizzato un libro di fiabe dal titolo Isca - La leggenda del drago e del pescatore. Marco da qualche anno vive lontano da Praiano ma porta sempre nel cuore il suo paese natio, tant'è che il libro è ambientato proprio nel suo paese d'origine. La presentazione si terrà giovedì 17 settembre, alle 20.30, a Praiano in piazza San Gennaro. L'iniziativa è patrociniata dal Comune di Praiano e dal Distretto Turistico Costa d'Amalfi.
Dal 17 al 19 settembre, presso il Centro Culturale Andrea Pane, Marco Castellano esporrà le opere originali contenute nel libro e che ne hanno ispirato la narrazione.
In questi giorni, dalle 10.00 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 20:30, sarà possibile visitare la mostra e incontrare l'autore.
IL LIBRO
A volte il drago non è soltanto fuori, è anche dentro di noi, è tutto ciò che di incontrollato ci spaventa. Ne ISCA - La leggenda del drago e del pescatore il mito e la magia tracciano nuove coordinate all'interno di quel territorio incantato che da sempre è il litorale tirrenico. Aggrappato ai Monti Lattari come una conchiglia gigante al suo scoglio c'è il piccolo Villaggio Senza Nome, lo scenario della nostra leggenda. Isca, giovane pescatore animato da grandi ideali, vuole riportare pace e serenità tra gli abitanti del villaggio, costantemente minacciati dalla presenza di un mostruoso drago.
Cresciuto senza genitori ma assieme al nonno, il giovane Isca inizia a percepire che nel mondo c'è vita ovunque e riesce a incontrare magiche creature che lo aiuteranno a sconfiggere il mostro. La fiaba vuole essere un invito, per grandi e piccini, a non sottovalutare la bellezza della verità, la bellezza dei cambiamenti e la forza dei legami e dell'amore contro la battuta inarrestabile del tempo.
L'AUTORE
Filo conduttore dell'esperienza di Marco Castellano è l'arte in tutte le sue forme. Classe 1979, studia arti grafiche all'Istituto d'Arte di Sorrento e si laurea a Napoli in Conservazione e Tutela dei Beni Culturali e Archeologici nel 2004. La sua passione lo porta a Roma dove lavora per note Gallerie d'Arte e collabora con Costantino D'Orazio nell'allestimento e nell'organizzazione di mostre ed eventi di grandi artisti contemporanei.
Nel 2010 approda a Bologna dove, oltre a occuparsi di turismo, cura le scenografie di diverse rappresentazioni teatrali. Dal 2018 collabora come ceramista con la Bottega Ceramica Gatti di Faenza.
Negli ultimi anni si appassiona alla scrittura. Nella fiaba Isca, la leggenda del drago e del pescatore, le sue passioni artistiche e letterarie si fondono per la prima volta.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100311108
Giovedì 1 maggio 2025 la comunità di Minori rinnova uno degli appuntamenti più sentiti e radicati nel territorio: la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella, un evento che unisce fede, natura e tradizione e richiama ogni anno numerosi pellegrini. Le celebrazioni inizieranno già mercoledì 30...
Il borgo di Cetara si veste di colori e profumi: sabato 27 aprile e domenica 18 maggio 2025 Largo Marina ospiterà il tradizionale Mercatino dei Fiori e delle Piante, arrivato alla sua dodicesima edizione. Organizzato dalla Pro Loco Cetara-Costa d'Amalfi, l'evento permetterà ai cittadini e ai visitatori...
VIETRI SUL MARE - Si conclude con grande successo di pubblico e partecipazione la prima edizione della mostra-concorso fotografica "Lo Sguardo e il Sorriso", promossa dalla LILT di Salerno (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) con il sostegno del Comune di Vietri sul Mare e il patrocinio della...
Grande attesa a Paupisi in provincia di Benevento per i festeggiamenti in onore a Sant'Antonio da Padova, Patrono del paese. Il "neo" Comitato Festa ‘Sant'Antonio da Padova' ha scelto per la serata del 14 giugno - a chiusura della festa al Taumaturgo di Padova - in piazza G. De Marco il grande artista...