Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Emma vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Sorrento il Festival Internazionale del Rinascimento dedicato a Torquato Tasso

Eventi e Spettacoli

A Sorrento il Festival Internazionale del Rinascimento dedicato a Torquato Tasso

Dal 6 all'8 novembre, tre giorni di appuntamenti nel 440mo anniversario del ritorno del poeta nella sua città natale

Inserito da (redazionelda), martedì 31 ottobre 2017 11:44:50

 

Dal 6 all'8 novembre, il teatro Tasso di Sorrento ospita la prima edizione del Festival Internazionale del Rinascimento.

L'evento cade nel 440mo anniversario del ritorno di Torquato Tasso nella sua città natale, dopo un lungo vagare tra corti e città, per celebrare l'autore di alcuni capolavori della letteratura mondiale, come La Gerusalemme Liberata e l'Aminta, che nacque proprio a Sorrento nel 1544.

La tre giorni è organizzata dal Comune di Sorrento, su iniziativa dell'Istituto di Cultura Torquato Tasso, con il patrocinio della Regione Campania, della Città metropolitana di Napoli, della Fondazione Sorrento, dell'Università Federico II di Napoli, dell'University of California di Los Angeles, dell'Universitat Autònoma di Barcelona, dell'Istituto di Letteratura Mondiale Gorki, dell'Accademia delle Scienze della Russia e dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli.

La cerimonia di apertura del festival è prevista per lunedì 6 novembre, alle ore 9.30. Esperti e studiosi di Tasso si confronteranno sui principali temi relativi alla sua poetica e all'eredità culturale. Relatori, docenti dei più importanti atenei italiani ed esteri. Alla prima sessione della giornata inaugurale del festival interverranno Remo Bodei, della University of California di Los Angeles e Giulio Ferroni, dell'Università La Sapienza di Roma. Martedì, quindi, in programma gli interventi di Armando Maggi, della University of Chicago, Eva Vigh, University of Szeged e Rossend Arques Corominas, dell'Universitat Autonoma de Barcelona.

In programma, anche due seminari dal titolo "Caterina Sforza e il suo ricettario", dedicati alla raccolta di segreti di cosmesi, medicina e chimica.

Le serate del 6 e del 7 novembre accoglieranno inoltre uno spettacolo di danze rinascimentali, con costumi illustrati da Giuseppe Tramontano e un concerto dei Madrigali del Tasso su musiche di Gesualdo da Venosa e Claudio Monteverdi. In programma, inoltre, letture di brani tassiani a cura dell'attore Salvatore Guadagnuolo.

La giornata di apertura, infine, ospiterà a Villa Fiorentino, dalle ore 9 alle ore 20, una mostra sulle edizioni illustrate della Gerusalemme Liberata dal XVI al XVIII secolo e sulla profumeria del Rinascimento tra igiene, medicina e seduzione.

Da segnalare, dal 4 al 9 novembre, sempre a Villa Fiorentino, un'altra mostra delle edizioni originali della Gerusalemme Liberata dal 1584 al 1799 della collezione dello storico Antonino Cuomo e della biblioteca del Museo Correale: l'inaugurazione si terrà alle ore 17.30 con la presentazione ​​del volume "Le incisioni della Gerusalemme liberata dal sec. XVI al XVIII"​.​

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 100414107

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Amalfi pronta ad accogliere le Repubbliche Marinare: 15 maggio primo evento culturale in Arsenale

Cresce l'attesa ad Amalfi per la 70ª Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, in programma da giovedì 15 a domenica 18 maggio 2025. Un appuntamento organizzato a turno dalle quattro regine dei mari per rievocare i fasti e le vicende storiche più significative vissute nel Medioevo e che quest'anno tocca...

Eventi e Spettacoli

Amalfi pronta ad accogliere le Repubbliche Marinare: giovedì 15 maggio primo evento culturale in Arsenale

Cresce l'attesa ad Amalfi per la 70ª Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, in programma da giovedì 15 a domenica 18 maggio 2025. Un appuntamento organizzato a turno dalle quattro regine dei mari per rievocare i fasti e le vicende storiche più significative vissute nel Medioevo e che quest'anno tocca...

Eventi e Spettacoli

Regata, otto nuovi personaggi impreziosiscono il Corteo Storico di Amalfi

Quattro cavalieri, detti "Milites", le cui figure compaiono in un affresco dell'abbazia millenaria di di Santa Maria dell'Olearia a Maiori e due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l'altro espressione del cosiddetto ceto dei "mediocres". Sono alcuni dei nuovi personaggi introdotti...

Eventi e Spettacoli

Cava de' Tirreni, 18 maggio evento in ricordo di Antonio Ferrigno al liceo "Andrea Genoino"

Giovedì prossimo 15 maggio, con inizio alle ore 10,30, presso l'Aula Magna del Liceo Scientifico "Andrea Genoino" di Cava de' Tirreni, si terrà l'evento in ricordo di Antonio Ferrigno, fisico cavese e studente liceale, scomparso prematuramente nel 2009. La manifestazione "Antonio Ferrigno, un fisico...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno