Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Eleuterio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Sorrento la presentazione del libro "Il caso Bracco. Una ferita non sanata" di Francesco Soverina

Eventi e Spettacoli

A Sorrento la presentazione del libro "Il caso Bracco. Una ferita non sanata" di Francesco Soverina

Inserito da (redazioneip), giovedì 17 maggio 2018 12:08:20

Sabato 19 maggio, alle 11, nella sala consiliare del Comune di Sorrento, si terrà la presentazione del libro dal titolo "Il Caso Bracco. Una ferita non sanata", opera dallo storico Francesco Soverina ed edito da Alessandro Polidoro Editore.

All'incontro, condotto dalla giornalista e scrittrice Giuliana Gargiulo, prenderanno parte, insieme all'autore, il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, l'assessore alla Cultura, Maria Teresa De Angelis, i giornalisti Ermanno Corsi e Piero Antonio Toma ed Aurelia Del Vecchio, nipote di Bracco. La presentazione sarà intervallata da letture dell'attore Marco Palmieri.

Vivo interprete degli inizi del Novecento, acclamato in tutto il mondo, capace di imbarazzare con la sua penna critici del calibro di Benedetto Croce, Roberto Bracco in Italia è uno scrittore del tutto dimenticato. Trascurato dai libri di scuola e dalle librerie, sembra non essere mai esistito.

Con Pirandello si fece interprete del nuovo teatro italiano e propose, attraverso un'incessante sperimentazione, tecniche che anticipavano di qualche anno quello che in Francia si sarebbe affermato come "teatro del silenzio".

Umiliato dal fascismo, morto in povertà e privato della possibilità di ricevere il premio Nobel, oggi Roberto Bracco è oggetto di studi che lo pongono al centro di un vero e proprio caso culturale, volto non a riscoprire l'opera ma a riqualificare un intellettuale il cui peso è stato, ingiustamente, negato dalla storia.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10239101

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Scala rinnova la sua devozione a Santa Maria dei Monti: due giorni di fede e tradizione

Come ogni anno, il 25 aprile si rinnova uno dei momenti più sentiti dalla comunità scalese: la Festa di Santa Maria dei Monti, un appuntamento che unisce fede, tradizione e spiritualità in uno dei luoghi più suggestivi della Costiera Amalfitana. Il Rifugio Santa Maria dei Monti, considerato il "luogo...

Eventi e Spettacoli

Lunedì 21 aprile si inaugura la stagione concertistica 2025 de "I Suoni degli Dei - concerti sul Sentiero degli Dei"

Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico sarà inaugurata la stagione concertistica 2025 de I Suoni degli Dei - concerti sul Sentiero degli Dei con la Compagnia di Musica Popolare della Costiera Amalfitana, I Discede. Nelle settimane...

Eventi e Spettacoli

A Maiori al via “Erchie, musica al tramonto”: tre appuntamenti gratuiti tra violino, chitarra e sassofono

Unire bellezza paesaggistica, cultura e musica: è questo lo spirito dell’iniziativa "Erchie, musica al tramonto in riva al mare", organizzata dall’Associazione Uniti per Erchie con il contributo della Torre La Cerniola, del Maiori Festival e il patrocinio del Comune di Maiori. La location scelta è tra...

Eventi e Spettacoli

A Praiano tornano “I Suoni degli Dei”: concerti sul Sentiero degli Dei tra cielo e mare

L'evento che Praiano dedica alla buona musica e alla natura quest'anno prende il via dal Lunedì di Pasqua. Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico inaugureremo la stagione concertistica 2025 con la Compagnia di Musica Popolare della...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno