Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Tramonti si rinnova la tradizione del Presepe della Parrocchia di San Felice a Pietre
Inserito da (redazionelda), martedì 26 dicembre 2017 12:16:09
Presepe o albero di natale? Uomini d'amore o uomini di libertà? Se dovessimo rispondere a questo annoso quesito, formulato dal celebre De Crescenzo nel suo "Così parlò Bellavista", potremmo azzardare a definire gli abitanti della Costa d'Amalfi uomini d'amore senza ombra di dubbio alcuno.
Ricordate la spiegazione del grande filosofo napoletano: "gli uomini si dividono in due categorie: uomini di libertà e uomini d' amore. I popoli di libertà amano l'albero di Natale mentre i popoli d'amore preferiscono il presepe."
Ed è proprio a Tramonti, dove la tradizione del presepe è viva e forte più che mai, che il Natale si inizia a vivere diversi mesi prima, quando gli artisti del presepe, coadiuvati da giovanissime maestranze, partono con l'allestimento della Santa Natività.
Nella piccola frazione di Pietre questa tradizione ultraventennale vede impegnati i maestri presepisti Vincenzo e Salvatore Pappalardo, Marcello Coccorullo, Mimmo Amatruda, Manuel, Cristian e Costantino Giordano, Valerio Coccorullo, Generoso Bove Marrazzo, Giuseppe Imperato, Filip Damaschin, Saverio Casalino e Alfonso Vitagliano, che nella parrocchia dedicata a San Felice di Tenna hanno anche quest'anno realizzato un meraviglioso presepe artistico.
Fondamentale l'aiuto dei bambini della comunità, con un lavoro durato più di due mesi, che all'interno della chiesa di Pietre, resa disponibile del nuovo parroco Don Justin, continuano a sviluppare questa nobile arte arricchendo di anno in anno le figure dei pastori, le casette, i piccoli negozi con generi alimentari, tutto realizzato a mano.
Il presepe di questo Natale 2017 misura quasi 6 metri lineari per tre metri di profondità. In alto è stato posizionato un castello a simboleggiare il potere che sovrasta la moderna società schiacciando i poveri cittadini. Alla base invece la vita reale, nel suo quotidiano, con le tradizioni, i valori e la fede in perenne contrasto con il potere che vorrebbe oscurarla.
Tramonti e il Natale si confermano un binomio perfetto sia per chi vuole fare una breve vacanza in Costiera Amalfitana, sia per i residenti che hanno a cuore le tradizioni millenarie del nostro territorio. Se siete qui in questo periodo dell'anno non perdete l'occasione di fare un salto nella piccola frazione di Pietre per ammirare questo piccolo grande capolavoro di artigianato.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109345103
"Mille più - un tuffo nel Medioevo": questo lo slogan della XXXII edizione della Fiera del Crocifisso Ritrovato, organizzata dalla Bottega San Lazzaro con il Comune di Salerno, ove è stata presentata. Quella che è ormai attestata tra le maggiori fiere medievali d'Italia, di recente riconosciuta dal Ministero...
Con l'arrivo della primavera, la Costiera Amalfitana si accende di nuovi colori e profumi avvolgenti: i vivaci fiori che sbocciano lungo la costa e il cielo azzurro annunciano il ritorno delle giornate di sole. In questa suggestiva cornice, Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, che ha riaperto le...
"Mille più - un tuffo nel Medioevo": questo lo slogan della XXXII edizione della Fiera del Crocifisso Ritrovato, organizzata dalla Bottega San Lazzaro con il Comune di Salerno, ove è stata presentata. Quella che è ormai attestata tra le maggiori fiere medievali d'Italia, di recente riconosciuta dal Ministero...
Giornata importante domani, giovedì 10 aprile, per il progetto "La Buona Merenda" che è arrivato al rush finale. Alle ore 10, infatti, nell'Aula Consiliare del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, una delegazione di tutti gli studenti degli Istituti Comprensivi cavesi, sarà protagonista della "Sessione...