Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Arcangelo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Vico Equense torna il Premio Scientifico Internazionale “Capo d’Orlando”, il 7 ottobre la 24esima edizione

Eventi e Spettacoli

Vico Equense, Penisola Sorrentina, Premio Scientifico Internazionale “Capo d’Orlando”

A Vico Equense torna il Premio Scientifico Internazionale “Capo d’Orlando”, il 7 ottobre la 24esima edizione

Tra i premiati il Nobel Emmanuelle Charpentier e il giornalista Gennaro Sangiuliano, direttore del Tg2

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 1 ottobre 2022 11:35:33

A Vico Equense ritorna venerdì 7 ottobre (ore 18) il tradizionale appuntamento con la cultura e la divulgazione. Il Museo Mineralogico Campano - Fondazione Discepolo ha organizzato nello storico Castello Giusso la ventiquattresima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d'Orlando", che tra gli altri è stato attributo e consegnato a 17 Premi Nobel.

La manifestazione pubblica sarà presieduta dal Prof. Matteo Lorito, Rettore dell'Università "Federico II" di Napoli, ateneo che patrocina la manifestazione unitamente a CNR, UGIS, Regione Campania e Città di Vico Equense. La targa d'argento, riproducente uno dei pesci fossili del Cretaceo rinvenuto nel XIX secolo a Capo d'Orlando (Vico Equense), sarà consegnata durante una manifestazione pubblica imperniata su conferenze ed interventi dei premiati delle varie sezioni. Per quella scientifica sarà insignita la Prof.ssa Emmanuelle Charpentier, Premio Nobel per la Chimica nel 2020 e Direttrice dell'Istituto di Malattie Infettive del Max Planck Institute di Berlino. La scienziata francese è co-inventrice della CRISPR, la rivoluzionaria tecnica definita come il "tagli e cuci" del DNA, che sta aprendo nuovi campi di ricerca in microbiologia e applicazioni mediche. Per la sezione "Scienza e Alimenti" verrà premiata la Dr.ssa Carla Ferreri, Primo Ricercatore del CNR di Bologna. Per la sezione "Comunicazione Multimediale" sarà insignito il Dr. Gennaro Sangiuliano, Direttore del TG2 della Rai, ideatore della rubrica "Alla scoperta dei Musei d'Italia". Per "Scienza e Industria" la targa d'argento sarà ritirata dal Dr. Alberto Candiani, Presidente di Candiani Spa, una delle aziende leader a livello internazionale della moda ecosostenibile, mentre per la sezione "Divulgazione" sarà premiato il Prof. Enrico Alleva, Vice Presidente del Consiglio Superiore di Sanità di Roma. Il riconoscimento per il "Management Culturale" sarà consegnato al Dr. Fabio Pagano, Direttore del Parco Archeologico dei Campi Flegrei. L'evento sarà moderato dalla Dr.ssa Anna Meldolesi, giornalista del "Corriere della Sera".

 

Il Premio "Capo d'Orlando", ideato nel 1999 da Umberto Celentano, Direttore del Museo di Vico Equense, vanta nel suo Albo d'Oro protagonisti della scienza come il matematico John F. Nash, la cui storia ha ispirato il film "A Beautiful Mind", il biologo James Watson, co-scopritore del DNA, il fisico Andre Geim, artefice della scoperta del Grafene, di cui ha donato esemplari al Museo di Vico Equense, e dal 2020 ha come Presidente Onorario Sir Paul Nurse, Premio Nobel, e Direttore del Francis Crick Institute di Londra.

«Siamo lieti di accogliere anche quest'anno illustri esponenti del mondo della scienza, della divulgazione e della cultura - spiega il dott. Umberto Celentano - che renderanno sempre più prestigioso il palmarès della nostra manifestazione. In un mondo sempre più complesso alle prese con tante sfide, anche scientifiche, la conoscenza e la corretta divulgazione sono strumenti fondamentali per comprendere e sapersi orientare».

La manifestazione, con la sua lunga e consolidata tradizione alle spalle, è da tempo parte integrante del programma turistico-culturale della Città di Vico Equense e contribuisce ad elevarne il nome a livello internazionale: «Il premio - aggiunge il sindaco Giuseppe Aiello - rappresenta un pubblico riconoscimento nei confronti di chi opera con grandi risultati nel mondo della scienza e della ricerca. Un appuntamento di grande richiamo, capace di attrarre l'attenzione dei media e di creare un indotto turistico di grande qualità, vista anche la partecipazione di protagonisti di fama mondiale. Siamo orgogliosi di poter promuovere eventi come questo che si tengono da oltre 20 anni a Vico Equense, arricchendone l'offerta culturale e turistica, contribuendo a impreziosire l'immagine della nostra città».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 108016105

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

A Maiori al via “Erchie, musica al tramonto”: tre appuntamenti gratuiti tra violino, chitarra e sassofono

Unire bellezza paesaggistica, cultura e musica: è questo lo spirito dell’iniziativa "Erchie, musica al tramonto in riva al mare", organizzata dall’Associazione Uniti per Erchie con il contributo della Torre La Cerniola, del Maiori Festival e il patrocinio del Comune di Maiori. La location scelta è tra...

Eventi e Spettacoli

A Praiano tornano “I Suoni degli Dei”: concerti sul Sentiero degli Dei tra cielo e mare

L'evento che Praiano dedica alla buona musica e alla natura quest'anno prende il via dal Lunedì di Pasqua. Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico inaugureremo la stagione concertistica 2025 con la Compagnia di Musica Popolare della...

Eventi e Spettacoli

Lions Club Cava - Vietri: 18 aprile tavola rotonda su tutela paesaggio e rinnovabili

"Qualità urbana, paesaggio e rinnovabili: una sfida possibile" è l'ambizioso titolo della tavola rotonda organizzata dal Lions Club Cava - Vietri per il prossimo 18 aprile dalle 17 presso l'auditorium del Complesso Monumentale di San Giovanni. Il pomeriggio inizierà coi saluti della dott.ssa Antonella...

Eventi e Spettacoli

Il Cilento balla con Cecchetto: la leggenda della musica italiana accende l’estate al Modis. Musica no stop a Pasqua

Il Cilento si trasforma nella nuova capitale del clubbing italiano: il Modis Music Club si conferma regno della nightlife mediterranea e annuncia l'evento dell'estate. Dopo un'esplosiva apertura della Spring Session 2025, tra set esclusivi e ospiti di fama internazionale, arriva la notizia che fa vibrare...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno