Ultimo aggiornamento 21 minuti fa S. Eleuterio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAccademia di Santa Sofia, con “Una Sera all’Opera” al via la stagione artistica 2022

Eventi e Spettacoli

Auditorium Sant’Agostino, Benevento, Sannio, Concerti, Eventi, Cultura, Musica

Accademia di Santa Sofia, con “Una Sera all’Opera” al via la stagione artistica 2022

Un programma articolato e sorprendente, un itinerario ricco di emozioni attraverso alcune delle melodie più conosciute e amate del nostro inesauribile patrimonio operistico

Inserito da (LdA Journals), domenica 20 febbraio 2022 21:43:52

Un successo il ritorno in grande stile dell'Accademia di Santa Sofia e della sua Orchestra da Camera che con "Una Sera all'Opera" trascina e commuove un pubblico ordinato e controllato secondo le norme anti covid previste. Molti infatti quelli rimasti fuori per rispetto della normativa.

Sabato 19 febbraio 2022 all'Auditorium Sant'Agostino, ha preso il via la nuova Stagione Artistica 2022 che vede affiancati Accademia di Santa Sofia e Università degli Studi del Sannio, con i direttori artistici Filippo Zigante e Marcella Parziale e con la consulenza scientifica di Marcello Rotili, Massimo Squillante e Aglaia McClintock.

 

Finalmente tornata a esibirsi dal vivo, per la gioia del suo pubblico a Benevento, la formazione da camera dell' Accademia di Santa Sofia, dall'amalgama sonora impeccabile, densa, compatta, e sempre precisa e affilata come una lama, ha visto sul palco, ai violini, il fulcro energetico dell'orchestra, il konzertmeister Marco Serino, con Annastella Gibboni, Federico Tranzillo ed Emanuele Procaccini e poi Alessia Avagliano, Alessandra Rigliari e Alberto Caponi; alle viole Francesco Solombrino e Matteo Rocchi; ai violoncelli Danilo Squitieri e Alfredo Pirone; al contrabbasso Gianluigi Pennino. Tutti musicisti di gran pregio, sia i professionisti di fama e comprovato riconoscimento, sia i giovani promettenti pieni di talento e determinazione. Una realtà musicale oramai apprezzata, matura e consolidata, una garanzia di professionalità, passione e tecnica esecutiva, e che ogni volta piacevolmente stupisce per la versatilità, la varietà, la freschezza del repertorio e per come riesce sempre a superare sé stessa dando vita a una potente materia sonora dalle mille sfumature comunicative, emotive, formative. Un dono che arriva dritto al cuore di chi ama la musica.

Un programma articolato e sorprendente quello scelto per "Una Sera all'Opera", un itinerario ricco di emozioni attraverso alcune delle melodie più conosciute e amate del nostro inesauribile patrimonio operistico ma che ha ricordato anche arie meno popolari, in una trascrizione per orchestra d'archi, che ha richiamato numerosi e lunghi applausi calorosi.

L'esordio trascinante cattura subito la platea impaziente con l'ouverture da "Il Barbiere di Siviglia" di Gioacchino Rossini.

Poi Giuseppe Verdi con "I Masnadieri" preludio (trascrizione di Emilio Mottola) e ancora con una Suite da "Luisa Miller" (trascrizione e riduzione dell'allievo di Verdi, Emanuele Muzio) che delizia il pubblico con ondate di puro spirito romantico.

È ancora la volta di Rossini con "La Gazza Ladra" ouverture, ed è un crescendo di entusiasmo.

L' intermezzo struggente da "Cavalleria Rusticana" di Pietro Mascagni arriva attesissimo e rapisce tutti gli appassionati in sala.

Con "I lombardi alla prima crociata" preludio e terzetto, di Verdi, i toni si fanno più solenni volgendo poi verso il finale con l'ouverture da "Guglielmo Tell" di Rossini. Una dinamica nitida ed emozionante tra le voci degli strumenti.

Applausi scroscianti e, come richiestissimo bis, il celeberrimo preludio dal primo atto de "La Traviata" di Verdi. E anche all'ultimo saluto il pubblico non vuole lasciarli andar via.

Il concerto è stato preceduto da una coinvolgente dissertazione sul tema: Numeri naturali, una chiave per la Musica e per altri misteri. Massimo Squillante direttore del Dipartimento DEMM, Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi, dell'università degli Studi del Sannio nel suo breve intervento ha raccontato di come i numeri, la matematica, la ricerca scientifica, la creatività e l'arte possano e anzi debbano procedere libere e insieme, contaminandosi a vicenda, affascinando il pubblico con citazioni da libri e film di successo come "La solitudine dei numeri primi", o con la storia dell' inglese Alan Turing, uno dei più grandi matematici del XX secolo nonché uno dei padri dell'informatica, che nel 1943 decrittò per gli alleati i codici creati dalla macchina crittografica tedesca "Enigma", vicenda cui si ispira l'omonimo film. Infine ha ricordato la figura del matematico indiano Srinivasa Ramanujan e del suo mentore G.H. Hardy, la loro storia ha ispirato il film "L'uomo che vide l'infinito" e viene citata anche nel film "Genio ribelle".

Il ricercatore dello stesso dipartimento, matematico e pianista Giacomo Di Tollo, ha poi parlato delle ricerche musico-matematiche del giovane Mozart, di come le correlazioni matematiche in musica abbiano sempre affascinato e ispirato i compositori, fino ad arrivare a parlare di Dave Brubek, uno dei migliori pianisti nella storia della musica jazz, e del suo brano iconico Take Five, che deve il suo nome proprio all'esotica metrica in 5/4, brano che ha poi eseguito al pianoforte dopo una composizione di Marco Reghezza tratto da Creneau Piano Series, progetto musicale che raccoglie le emozioni vissute durante la pandemia da trentuno compositori.

Sono intervenuti per i saluti iniziali Maria Buonaguro presidente Amici dell'Accademia, i direttori artistici Marcella Parziale e Filippo Zigante, Salvatore Palladino presidente dell'Accademia. Accalorato e sentito il ringraziamento dell'assessore alla cultura Antonella Tartaglia Polcini.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 100417107

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Scala rinnova la sua devozione a Santa Maria dei Monti: due giorni di fede e tradizione

Come ogni anno, il 25 aprile si rinnova uno dei momenti più sentiti dalla comunità scalese: la Festa di Santa Maria dei Monti, un appuntamento che unisce fede, tradizione e spiritualità in uno dei luoghi più suggestivi della Costiera Amalfitana. Il Rifugio Santa Maria dei Monti, considerato il "luogo...

Eventi e Spettacoli

Lunedì 21 aprile si inaugura la stagione concertistica 2025 de "I Suoni degli Dei - concerti sul Sentiero degli Dei"

Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico sarà inaugurata la stagione concertistica 2025 de I Suoni degli Dei - concerti sul Sentiero degli Dei con la Compagnia di Musica Popolare della Costiera Amalfitana, I Discede. Nelle settimane...

Eventi e Spettacoli

A Maiori al via “Erchie, musica al tramonto”: tre appuntamenti gratuiti tra violino, chitarra e sassofono

Unire bellezza paesaggistica, cultura e musica: è questo lo spirito dell’iniziativa "Erchie, musica al tramonto in riva al mare", organizzata dall’Associazione Uniti per Erchie con il contributo della Torre La Cerniola, del Maiori Festival e il patrocinio del Comune di Maiori. La location scelta è tra...

Eventi e Spettacoli

A Praiano tornano “I Suoni degli Dei”: concerti sul Sentiero degli Dei tra cielo e mare

L'evento che Praiano dedica alla buona musica e alla natura quest'anno prende il via dal Lunedì di Pasqua. Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico inaugureremo la stagione concertistica 2025 con la Compagnia di Musica Popolare della...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno