Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAd Amalfi giornata di studi su paesaggio, agricoltura, biodiversità e turismo della Costiera
Inserito da (redazionelda), sabato 5 dicembre 2015 11:22:00
"Valori e risorse del territorio amalfitano nel XXI secolo tra degrado e recupero. Paesaggio, agricoltura, biodiversità e turismo" è il titolo dell'ultimo seminario promosso dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana, che si svolgerà ad Amalfi dal 10 al 12 dicembre prossimi.
Il recupero storico-identitario delle risorse del territorio costituisce la base per la maturazione - nei cittadini e nelle istituzioni - della responsabilità di azioni di conservazione e valorizzazione dei beni culturali, materiali e immateriali. É, infatti, compito della società, in tutte le sue componenti, preservarne e diffonderne la conoscenza. Nel pubblico, come nel privato, sempre più distintamente si avverte l'urgenza di una gestione coordinata e integrata del bene Costa che superi le angustie del particolarismo municipalistico e dischiuda scenari di buon governo e orizzonti di gestione mirata al raggiungimento di obiettivi di utilità sociale. Dall'Unità d'Italia fino ai nostri giorni, è accaduto invece, solo in contingenze calamitose, che l'attenzione alle problematiche del territorio della Costa si traducesse in una condivisa politica di difesa del territorio improntata da strategie e sinergie d'ambito sovracomunale.
Presentazione dell'iniziativa.
Occorre ora fare in modo da non navigare più a vista e senza rotta nel nostro frammentatissimo arcipelago di Enti Locali, Distretti, Scuola, Associazioni di categoria, Istituzioni culturali e iniziative private. Bisogna innanzitutto conoscere il panorama vasto e talvolta caotico di normative già in atto e il variegato scenario programmatorio attraverso il quale i vari attori, in vario modo ed a vario titolo, si cimentano per perseguire sane politiche per il territorio. Il momento ricognitivo è da ritenersi propedeutico all'avvio di un processo partecipativo che veda le parti sociali ed economiche operare nel rispetto dei ruoli con spirito di fattiva collaborazione.
Il Seminario di studi sui Valori e risorse del territorio amalfitano nel XXI secolo tra degrado e recupero. Paesaggio, agricoltura, biodiversità e turismo strategie gestionali sostenibili e integrate - Istituzioni e operatori a confronto, che si svolgerà presso la Biblioteca Comunale, la Sala delle Vele dell'Hotel la Bussola e l'Arsenale della Repubblica di Amalfi dal 10 al 12 dicembre 2015, muove da tali considerazioni e intenti e trova in essi il suo motivo d'essere. Nel riferimento costante al suo enorme background documentario derivante da un quarantennio di ricerche e studi identitari sui beni culturali e le risorse del territorio amalfitano, il Centro di Cultura e Storia Amalfitana, Ente culturale d'ambito sovracomunale, tenterà a più riprese di stimolare il confronto pubblico in vista di una futura cooperazione, indispensabile a partire dal prossimo 2016, anno in cui nel mese di ottobre si svolgerà il III World Meeting on Terraced Landscapes: choosing the future.
La densa e articolata manifestazione proporrà, da vari punti di vista, l'acquisizione di una visione il più possibile completa delle realtà e delle ottiche gestionali del territorio da proiettarsi in concreta azione politica scandita nel segno del paradigma: cultura delle risorse nel territorio, coordinamento e sostenibilità, azione integrata. Il Seminario rappresenta solo una prima tappa del percorso di riordinamento delle risorse del Centro sotto forma di banca dati e documentazione. Lo studio delle fonti bibliografiche e archivistiche, la rilevazione, condotta anche sul campo, dei caratteri originari e delle connotazioni culturali, fisiche e antropiche del territorio, consentiranno il monitoraggio e l'individuazione dei trend e variabili evolutive e la simulazione delle realtà in mutamento. Parallelamente si otterrà un più preciso e definito inquadramento delle problematiche e criticità del territorio.
Segnali preoccupanti infatti lo consigliano: l'abbandono dei terrazzamenti e la crisi dell'economia agricola, gli incendi che progressivamente divorano il paesaggio Patrimonio UNESCO dell'Umanità, il dissesto idrogeologico conseguente, il tarlo della deturpazione edilizio-speculativa, la compromessa eco-sostenibilità del turismo, lo squilibrio delle opportunità economiche tra fascia costiera e aree collinari e montane, il mutamento dei modelli economici, la imperversante omologazione culturale.
Sarà saggio non limitarsi a continuare nel mero sfruttamento delle rendite sulla spinta del vento buono dei nostri retaggi storici, naturali e culturali. La storia della Costa di Amalfi, con le sue cicliche e altalenanti decadenze e riprese, insegna che i venti sono mutevoli e che imparare a governarli è di vitale importanza per il domani di una comunità oggi abbagliata da miraggi di perenne e garantita floridezza.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108915104
Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, incastonato nel suggestivo ex convento dei Cappuccini del XIII secolo a picco sulla scogliera Amalfitana, conferma ancora una volta il suo impegno nel sociale e nella comunità locale, ospitando un evento speciale a sostegno dell'associazione no-profit Progetto...
L'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, incastonato nel suggestivo ex convento dei Cappuccini del XIII secolo a picco sulla scogliera Amalfitana, conferma ancora una volta il suo impegno nel sociale, ospitando un evento speciale a sostegno dell'associazione no-profit Progetto Famiglia Cooperazione....
Anche quest’anno il Liceo Classico "Vitruvio Pollione" di Formia (LT) partecipa con entusiasmo alla Notte Nazionale del Liceo Classico, giunta alla sua undicesima edizione. L’evento, nato da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico "Gulli e Pennisi" di Acireale...
È in dirittura d'arrivo Cilento Tastes 2025, dal 4 al 6 aprile al Next - Nuova Esposizione Ex Tabacchificio, borgo di Cafasso A Paestum. Al centro i prodotti tipici locali del Cilento e gli artigiani del gusto. Un format rinnovato, che prevede oltre a degustazioni, masterclass, convegni e laboratori...