Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAd Atrani le 100 Meraviglie della Costiera Amalfitana in “La Terra delle Sirene”
Inserito da (redazionelda), venerdì 14 settembre 2018 09:39:24
Proseguono gli appuntamenti con la terza edizione di Atrani "Stelle Divine - Festival del Mediterraneo". Sabato 15 settembre, alle 19 e 30, alla Casa della Cultura in Atrani protagonista sarà infatti Gabriele Cavaliere e la video presentazione di "La Terra delle Sirene...100 Meraviglie", edito da Officine Zephiro.
"La Terra delle Sirene...100 Meraviglie" non è una guida che ripresenta luoghi-cartolina, ma un viaggio nell'anima della "costa più bella del mondo". Novecentocinquantasette foto, diciotto "cartoline" dei paesi, cento schede, per descrivere i monumenti da visitare, i piatti da assaggiare, le escursioni in montagna, in barca e perfino sotto il mare, i personaggi e le tradizioni di Salerno, Amalfi, Ravello, Positano, Agerola, Massa Lubrense, Capri, Sorrento.
Con i saluti del sindaco di Atrani, Luciano De Rosa Laderchi, e la conduzione di Alfonso Bottone, direttore artistico di Stelle Divine.
La terza edizione di Atrani "Stelle Divine - Festival del Mediterraneo" che, dal giugno 2018 al giugno 2019, celebra la 140esima edizione della Calata della Stella, è inserita nel programma di "Eventi per la promozione turistica e la valorizzazione dei territori" della Campania, finanziato dalla Direzione Generale per le politiche culturali e turismo della Regione con i fondi POC.
Un'iniziativa che, per il sindaco di Atrani, Luciano De Rosa Laderchi, "si è segnalata, nelle trascorse edizioni, di sicura presa nella propria azione di promuovere Cultura, strumento unico nella sua potenzialità per abbattere i muri della diffidenza e dell'intolleranza, e per costruire ponti di solidarietà". E anche nell'appuntamento 2018/2019 di Atrani "Stelle Divine - Festival del Mediterraneo, per il direttore artistico Alfonso Bottone, "accanto all'appuntamento, ormai "storico", della "Calata della Stella", si muoveranno eventi, dal respiro nazionale ed internazionale, di teatro, cinema, musica, letteratura, arte ceramica, enogastronomia, legati tra loro da un filo sottile che vuole non solo raccontare l'identità culturale di una "terra", ma anche esserne generatore di sviluppo economico".
Fonte: Il Vescovado
rank: 108219105
Domani, sabato 19 aprile, alle ore 20, la maestosa Cattedrale di Amalfi farà da cornice a un evento di grande intensità emotiva e spirituale: "La Passione", recital teatrale e musicale con protagonista l’attore Sebastiano Somma. L’ingresso è gratuito. Il monologo - tratto da testi di Francesco Serio...
Unire la bellezza paesaggistica, la cultura e la musica: è questo lo spirito che anima "Erchie, musica al tramonto in riva al mare", la nuova iniziativa promossa dall'Associazione Uniti per Erchie, con il contributo della Torre La Cerniola, del Maiori Festival e il patrocinio del Comune di Maiori. La...
Come ogni anno, il 25 aprile si rinnova uno dei momenti più sentiti dalla comunità scalese: la Festa di Santa Maria dei Monti, un appuntamento che unisce fede, tradizione e spiritualità in uno dei luoghi più suggestivi della Costiera Amalfitana. Il Rifugio Santa Maria dei Monti, considerato il "luogo...
Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico sarà inaugurata la stagione concertistica 2025 de I Suoni degli Dei - concerti sul Sentiero degli Dei con la Compagnia di Musica Popolare della Costiera Amalfitana, I Discede. Nelle settimane...