Ultimo aggiornamento 23 minuti fa S. Maria di Cleofa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAd Atrani un dibattito su dissesto idrogeologico nel ricordo di Francesca

Eventi e Spettacoli

Giovedì 29 incontro alla Casa della Cultura

Ad Atrani un dibattito su dissesto idrogeologico nel ricordo di Francesca

Inserito da (redazionelda), lunedì 26 settembre 2016 16:59:33

C'è stato un momento, dopo l'alluvione di sei anni fa, ancor più doloroso degli attimi in cui il fango vomitato dalla montagna ha travolto Atrani.

É stato il giorno dopo, quando quella notte infinita ha ceduto il passo alla luce, impietosa, della consapevolezza. Assieme a Francesca tutti cercavamo un perché, assieme ai danni contavamo le mancanze, le incertezze, gli errori e le lentezze rispetto alla gestione del rischio idrogeologico con cui, da sempre, è costretto a convivere il nostro meraviglioso e fragile territorio.

Per non dimenticare e onorare la memoria di Francesca, Atrani ospiterà giovedì 29 settembre, presso la sala polifunzionale della Casa della Cultura, un incontro-dibattito organizzato nell'ambito della III edizione del "Premio Francesca Mansi per l'Ambiente" sul tema "Il dissesto idrogeologico in Costiera Amalfitana: i rischi, la prevenzione, le criticità".

Assieme al geologo Franco Ortolani, Italia Nostra, Associazione Acarbio, Rete delle scuole della Costiera Amalfitana e amministratori locali si discuterà di rischio, gestione delle emergenze, diffusione della "cultura dell'ambiente".

Sarà anche l'occasione per fare un bilancio sul lavoro svolto ad Atrani, senza tacere le tante criticità ancora esistenti, negli ultimi trenta mesi. Un impegno portato avanti su due fronti, che ha di fatto inaugurato una nuova stagione: rendere la cittadinanza sempre più matura e consapevole rispetto ai rischi e "smuovere a monte", geograficamente e non solo, la questione Dragone. Molto è stato fatto: dal nuovo Piano di Protezione civile (tesato per la prima volta nel settembre 2014) al monitoraggio del torrente attraverso le telecamere e il sensore d'allarme (collegato a ripetitori che avvisano del livello di criticità); dalla convenzione con "Le Aquile Costa d'Amalfi" per la gestione delle emergenze, all'istituzione del Nucleo di Protezione civile Comunale, fino all'impegno per la prevenzione del rischio "a monte".

Su questo, più di tutto, ci sarà ancora da lavorare, cercando maggiore sinergia sia con gli altri comuni coinvolti, per evitare che le briglie di Pontone vengano ostruite da materiale pericoloso, sia con la Regione Campania, perché ripensi il criterio della "somma urgenza" in una programmazione sistematica e coerente degli interventi di manutenzione "ordinaria" delle stesse. L'ultimo, e costoso, intervento di pulizia "straordinario" risale allo scorso marzo, dopo mesi di sollecitazioni.

Affinché il ricordo di Francesca non diventi uno sterile esercizio di contrizione collettiva, c'è bisogno del coraggio quotidiano, e condiviso, della memoria: contrastare l'abusivismo e lo sversamento illegale dei rifiuti lungo l'alveo del fiume, garantire la funzionalità delle opere poste a difesa dell'abitato, studiarne nuove e più efficaci, eliminare la sovrapposizione di competenze e poteri in sono obiettivi da continuare a perseguire senza sosta. La responsabilità, da cui nessuno può sentirsi esonerato, è quella del futuro della nostra terra.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106018108

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Salerno, presentata la XXXIII Fiera del Crocifisso Ritrovato: il programma e gli eventi

"Mille più - un tuffo nel Medioevo": questo lo slogan della XXXII edizione della Fiera del Crocifisso Ritrovato, organizzata dalla Bottega San Lazzaro con il Comune di Salerno, ove è stata presentata. Quella che è ormai attestata tra le maggiori fiere medievali d'Italia, di recente riconosciuta dal Ministero...

Eventi e Spettacoli

Cava de' Tirreni, rush finale per il progetto “La Buona Merenda”

Giornata importante domani, giovedì 10 aprile, per il progetto "La Buona Merenda" che è arrivato al rush finale. Alle ore 10, infatti, nell'Aula Consiliare del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, una delegazione di tutti gli studenti degli Istituti Comprensivi cavesi, sarà protagonista della "Sessione...

Eventi e Spettacoli

SorrentoGnocchiDay 2025: annunciati tutti i protagonisti e il programma completo della quarta edizione della kermesse

Sono 22 i protagonisti della quarta edizione della kermesse SorrentoGnocchiDay. Chef stellati, giovani promesse, cuochi talentuosi, rinomati maestri pasticceri e due tra i migliori maestri pizzaioli partenopei rappresenteranno l’eccellenza gastronomica e offriranno una loro interpretazione del più celebre...

Eventi e Spettacoli

Giornata Nazionale del Made in Italy: a Battipaglia un evento per valorizzare la tradizione agroalimentare italiana

La Fondazione Edamus, insieme all'Istituto di Istruzione Superiore "Enzo Ferrari" di Battipaglia, organizza la Giornata Nazionale del Made in Italy, un evento di grande rilevanza per la valorizzazione della tradizione agroalimentare italiana e della Dieta Mediterranea come modello di sostenibilità e...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno