Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Lamberto martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAl Ravello Festival il grande Pierre-Laurent Aimard e i giovani talenti dell’Orchestra Giovanile Italiana

Eventi e Spettacoli

Al Ravello Festival il grande Pierre-Laurent Aimard e i giovani talenti dell’Orchestra Giovanile Italiana

Inserito da (redazionelda), martedì 13 agosto 2019 11:35:19

Il cartellone della 67esima edizione del Ravello Festival, dopo una breve pausa per il Ferragosto, propone al suo pubblico due appuntamenti molto diversi tra loro che vedranno protagonisti Pierre-Laurent Aimard, fra i maggiori specialisti del pianoforte moderno e contemporaneo, e i giovani talenti dell'Orchestra Giovanile Italiana diretti a Ravello da una delle bacchette più interessanti del panorama internazionale, Jérémie Rhorer, che torna nella Città della Musica dopo l'applaudita esibizione dell'anno scorso alla guida de Le Cercle de l'Harmonie.

Sabato 17 agosto, Aimard sarà protagonista di una vera e propria ‘maratona' pianistica che partirà di primo mattino per culminare a tarda sera nella quale eseguirà, per la prima volta in Italia, l'integrale del Catalogue d'Oiseaux di Oliver Messiaen.

Le quattro location scelte per l'esecuzione sono i Giardini del Monsignore (ore 9), la Chiesa di San Giovanni del Toro (ore 12), la Piazzetta San Lorenzo di Scala, (ore 19) e gran finale nella Sala dei Cavalieri di Villa Rufolo (ore 23) dove il concerto sarà preceduto (ore 22) da una degustazione di vini a cura del Sannio Consorzio tutela vini, sponsor del Ravello Festival 2019.

Nell'articolato corpus di opere di Olivier Messiaen, i sette libri che compongono il Catalogue d'Oiseaux rivestono un posto del tutto speciale. Composto tra il 1956 e il 1958 per la seconda moglie Yvonne Loriod (che ne eseguirà la prima nei concerti della Domaine Musical di Boulez nel 1959, rimanendo un punto di riferimento interpretativo), il ciclo rappresenta uno dei più rilevanti lavori per piano del Novecento, con la sua stratificata ambivalenza tra il descrittivo e l'astratto, nonché con l'ambizioso obiettivo di descrivere non solo il canto dell'uccello di riferimento, ma l'intero ambiente regionale francese in cui era inserito.

Domenica 18 agosto (ore 20) la musica ritorna sul palco Belvedere di Villa Rufolo con il nono appuntamento sinfonico della stagione. Il maestro francese Jérémie Rhorer sarà alla guida dell'Orchestra Giovanile Italiana. Stavolta il dialogo tra autori italiani ed europei, leitmotiv dei programmi musicali proposti dal direttore artistico Paolo Pinamonti, sarà tra Alfredo Casella e Gustav Mahler e nello specifico tra la Seconda sinfonia di Alfredo Casella e Decima di Mahler. Il compositore torinese fu il primo italiano a capire la statura di Mahler, che conobbe a Parigi nel 1909. Casella, il «nunzio apostolico della musica contemporanea italiana» (F. d'Amico), fu spesso frainteso come compositore da ammiratori e censori per le sue ‘virate' stilistiche. Mutazioni nate dalla grande curiosità e informazione per quanto lo circondava che i detrattori insinuavano frutto di snobismo esterofilo anziché di solida necessità etica. La Seconda sinfonia di Casella fu eseguita a Parigi nel 1910, dopo l'esecuzione della Seconda di Mahler (organizzata da Casella), ed è opera emblematica per capire le influenze filtrate dal giovane Casella (Mahler, Strauss e i russi). La sinfonia in do minore di Casella condivide con la Seconda del venerato maestro boemo-viennese non solo il numero due e la tonalità d'impianto, ma flagranti tratti stilistici: la comparsa nel Finale di una tetra e lugubre marcia funebre e l'oscillazione fra gravità funebre e violenti ostinati ritmici, fra grandi slanci lirici, aneliti mistici (come nell'epilogo sul metafisico sostegno dell'organo) e sarcastiche crudezze. Caratteristiche che rimarranno distintive anche delle successive maschere che l'arte di Casella assumerà nel corso del suo intenso cammino artistico.

Boxoffice: tel. 089 858422 | boxoffice@ravellofestival.com

 

Sabato 17 agosto

Giardini del Monsignore, ore 09.00

Chiesa di San Giovanni del Toro, ore 12.00

Piazzetta San Lorenzo di Scala, ore 19.00

Ingresso libero

 

Sala dei Cavalieri di Villa Rufolo, ore 23.00

Posto unico € 25

 

Pierre-Laurent Aimard pianista

Catalogue d'Oiseaux

di Oliver Messiaen

 

Programma

 

Giardini del Monsignore, ore 09.00

  1. Le Traquet stapazin
  2. La Bouscarle

XII. Le Traquet rieur

 

Chiesa di San Giovanni del Toro, ore 12.00

  1. La Buse variable

VIII. L'Alouette calandrelle

  1. Le Loriot

III. Le Merle bleu

 

Piazzetta San Lorenzo di Scala, ore 19.00

  1. Le Chocard des Alpes
  2. Le Merle de roche

XIII. Le Courlis cendré

 

Sala dei Cavalieri di Villa Rufolo, ore 23.00

  1. La Chouette hulotte
  2. L'Alouette-lulu

VII. Le Rousserolle effarvatte

 

Dalle ore 22 in Villa Rufolo degustazione vini a cura del Sannio Consorzio tutela vini

 

Domenica 18 agosto

Orchestra Italia

Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00

Orchestra Giovanile Italiana

Direttore Jérémie Rhorer

Musiche di Mahler, Casella

Posto unico € 50

 

Programma

 

Gustav Mahler

Sinfonia n.10 in fa diesis minore

 

Alfredo Casella

Sinfonia n.2 in do minore, op.12

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105010101

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

A Maiori al via “Erchie, musica al tramonto”: tre appuntamenti gratuiti tra violino, chitarra e sassofono

Unire bellezza paesaggistica, cultura e musica: è questo lo spirito dell’iniziativa "Erchie, musica al tramonto in riva al mare", organizzata dall’Associazione Uniti per Erchie con il contributo della Torre La Cerniola, del Maiori Festival e il patrocinio del Comune di Maiori. La location scelta è tra...

Eventi e Spettacoli

A Praiano tornano “I Suoni degli Dei”: concerti sul Sentiero degli Dei tra cielo e mare

L'evento che Praiano dedica alla buona musica e alla natura quest'anno prende il via dal Lunedì di Pasqua. Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico inaugureremo la stagione concertistica 2025 con la Compagnia di Musica Popolare della...

Eventi e Spettacoli

Lions Club Cava - Vietri: 18 aprile tavola rotonda su tutela paesaggio e rinnovabili

"Qualità urbana, paesaggio e rinnovabili: una sfida possibile" è l'ambizioso titolo della tavola rotonda organizzata dal Lions Club Cava - Vietri per il prossimo 18 aprile dalle 17 presso l'auditorium del Complesso Monumentale di San Giovanni. Il pomeriggio inizierà coi saluti della dott.ssa Antonella...

Eventi e Spettacoli

Il Cilento balla con Cecchetto: la leggenda della musica italiana accende l’estate al Modis. Musica no stop a Pasqua

Il Cilento si trasforma nella nuova capitale del clubbing italiano: il Modis Music Club si conferma regno della nightlife mediterranea e annuncia l'evento dell'estate. Dopo un'esplosiva apertura della Spring Session 2025, tra set esclusivi e ospiti di fama internazionale, arriva la notizia che fa vibrare...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno