Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Lamberto martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAl Ravello Festival la prima volta di Daniele Gatti conl’Orchestra Mozart, i Talenti Vulcanici al Duomo e Geoff Westley ai Giardini del Monsignore

Eventi e Spettacoli

Al Ravello Festival la prima volta di Daniele Gatti conl’Orchestra Mozart, i Talenti Vulcanici al Duomo e Geoff Westley ai Giardini del Monsignore

Inserito da (redazionelda), venerdì 4 settembre 2020 10:54:36

La 68esima edizione del Ravello Festival si appresta a vivere le ultime due settimane di programmazione. Nel primo weekend di settembre della Città della Musica tre eventi molti diversi tra loro che si terranno in altrettante location.

Stasera, venerdì 4 settembre (ore 20.30) un'incursione nella musica sacra con lo Stabat Mater di Nicola Bonifacio Logròscino che vedrà nel Duomo di Ravello i Talenti Vulcanici, ensemble fondato dalla Fondazione Pietà de' Turchini, specializzato nel repertorio musicale barocco napoletano recentemente insignito del prestigioso Premio Franco Abbiati come "Miglior iniziativa musicale" per l'anno 2019, "per l'alto profilo progettuale e per l'efficacia qualitativa degli esiti a valenza internazionale messi a segno dal giovane ensemble paneuropeo". Alla direzione Stefano Demicheli, voci soliste quelle del soprano Silvia Frigato e del controtenore Carlo Vistoli.

"Come annunciato nello scorso luglio - sottolinea Federica Castaldo, presidente della Fondazione Pietà de' Turchini - riprendiamo la nostra attività concertistica dal prestigioso Ravello Festival. Una prima uscita molto importante per il significato simbolico, psicologico nonché professionale che essa riveste per noi e per i nostri straordinari musicisti. È il nostro primo appuntamento "live", dopo l'assegnazione del prestigioso Premio Abbiati e abbiamo deciso di onorarlo con l'esecuzione di una rarissima pagina del repertorio sacro del Settecento napoletano, lo "Stabat Mater" di Nicola Bonifacio Logròscino che abbiamo riportato alla luce nonché inciso, per Arcana-Outhere, nel 2018".

Logròscino, la cui fama è legata perlopiù alla sua ampia produzione nel repertorio buffo, compose il suo Stabat Mater nel 1760 mentre si trovava a Palermo dove, in quegli anni, ricopriva al Conservatorio il ruolo di maestro di contrappunto. È una delle rare composizioni di questo compositore pervenuteci integre, ritrovata in un manoscritto della Biblioteca del Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli.

Sabato 5 settembre (ore 20.30) a calcare il palco del Belvedere di Villa Rufolo, i giovani talenti dell'Orchestra Mozart per la prima volta diretti dal nuovo Direttore Musicale, il Maestro Daniele Gatti.

L'Orchestra Mozart, compagine d'eccellenza giovane e internazionale, è una realtà unica nel panorama italiano: creata dall'Accademia Filarmonica di Bologna e plasmata intorno al pensiero musicale di Claudio Abbado, suo direttore artistico per dieci anni, ha costruito la sua identità affiancando grandi solisti e prime parti di prestigiose orchestre a giovani talenti provenienti da ogni parte del mondo, promuovendo così occasioni di incontro e passaggio di esperienza e conoscenza tra artisti di generazioni diverse.

Gatti, nominato direttore musicale, lo scorso maggio, avrebbe dovuto debuttare alla guida della formazione felsinea a Pasqua di quest'anno con i concerti a Lugano e subito dopo con i concerti dell'Orchestra Mozart Festival a Bologna, concerti che purtroppo a causa della pandemia da Covid-19 sono stati annullati.

Per Daniele Gatti è un ritorno a Ravello dopo la direzione del 2006 sul podio dell'Orchestra del Comunale di Bologna e dell'ultima apparizione alla guida dell'Orchestre National de France del 2014.

Il Maestro milanese, a Ravello, dopo l'omaggio a Richard Wagner, nume tutelare del Festival, con l'esecuzione dell'Idillio di Sigfrido, eseguirà la Sinfonia n.5 in Si bemolle maggiore D 485 di Schubert e la Sinfonia n.40 in Sol minore K 550 di Mozart.

Domenica 6 settembre (ore 19.30) nei Giardini del Monsignore il concerto che vedrà protagonista il compositore, arrangiatore e pianista inglese Geoff Westley, autentica leggenda vivente: come tastierista ed arrangiatore ha collaborato con molti artisti internazionali tra i quali Carpenters, Peter Gabriel, Phil Collins, Leo Sayer, Andrew Lloyd-Webber, Everly Bros, Vangelis. Tra i big della musica italiana ha collaborato con Laura Pausini, Renato Zero, Riccardo Cocciante, Gianni Bella, Lucio Dalla, Fabrizio Dè Andrè, Fiorella Mannoia, Anna Oxa, Fabio Concato.

Il concerto dell'Orchestra Mozart diretta da Daniele Gatti potrà essere seguito in live-streaming e sul maxischermo allestito in Piazza Duomo a Ravello.

www.ravellofestival.com- Boxoffice: tel. 089 858422 - boxoffice@ravellofestival.com

 

Venerdì 4 settembre

Duomo di Ravello, ore 20.30

Stabat Mater

di Nicola Bonifacio Logroscino

Talenti Vulcanici

Direttore Stefano Demicheli

Silvia Frigato, soprano

Carlo Vistoli, controtenore

Ingresso libero su prenotazione

 

Sabato 5 settembre

Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.30

Orchestra Mozart

Direttore Daniele Gatti

Musiche di Schubert, Wagner, Mozart

Posto unico € 50

 

Programma

 

Richard Wagner

Idillio di Sigfrido

 

Franz Schubert

Sinfonia n.5 in si bemolle maggiore, D.485

 

Wolfgang Amadeus Mozart

Sinfonia n.40 in sol minore, K 550

 

Domenica 6 settembre

Giardini del Monsignore ore 19.30

Geoff Westley, pianoforte

Ingresso libero su prenotazione

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104312103

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

A Maiori al via “Erchie, musica al tramonto”: tre appuntamenti gratuiti tra violino, chitarra e sassofono

Unire bellezza paesaggistica, cultura e musica: è questo lo spirito dell’iniziativa "Erchie, musica al tramonto in riva al mare", organizzata dall’Associazione Uniti per Erchie con il contributo della Torre La Cerniola, del Maiori Festival e il patrocinio del Comune di Maiori. La location scelta è tra...

Eventi e Spettacoli

A Praiano tornano “I Suoni degli Dei”: concerti sul Sentiero degli Dei tra cielo e mare

L'evento che Praiano dedica alla buona musica e alla natura quest'anno prende il via dal Lunedì di Pasqua. Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico inaugureremo la stagione concertistica 2025 con la Compagnia di Musica Popolare della...

Eventi e Spettacoli

Lions Club Cava - Vietri: 18 aprile tavola rotonda su tutela paesaggio e rinnovabili

"Qualità urbana, paesaggio e rinnovabili: una sfida possibile" è l'ambizioso titolo della tavola rotonda organizzata dal Lions Club Cava - Vietri per il prossimo 18 aprile dalle 17 presso l'auditorium del Complesso Monumentale di San Giovanni. Il pomeriggio inizierà coi saluti della dott.ssa Antonella...

Eventi e Spettacoli

Il Cilento balla con Cecchetto: la leggenda della musica italiana accende l’estate al Modis. Musica no stop a Pasqua

Il Cilento si trasforma nella nuova capitale del clubbing italiano: il Modis Music Club si conferma regno della nightlife mediterranea e annuncia l'evento dell'estate. Dopo un'esplosiva apertura della Spring Session 2025, tra set esclusivi e ospiti di fama internazionale, arriva la notizia che fa vibrare...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno