Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAl Ravello Lab premiati i "Patrimoni Viventi" [FOTO]
Inserito da (redazionelda), venerdì 25 ottobre 2019 10:21:28
Al termine della giornata inaugurale del Ravello Lab, ieri a Villa Rufolo, si è svolta la cerimonia di conferimento del Premio Nazionale "Patrimoni Viventi" per la valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale a due attività meritevoli di attenzione. Nella sezione "Organismi pubblici" la commissione esaminatrice del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello ha riconosciuto vincitore il progetto dell'Ufficio Beni Archeologici di Trento.
"Storie senza storia - tracce di uomini in guerra 1914-1918" è la ricostruzione delle vite di quattro soldati della prima guerra mondiale a seguito di ritrovamenti effettuati sul ghiacciaio del Presena e alle pendici occidentali del Corno di Cavento nel Gruppo dell'Adamello.
Le uniformi, gli oggetti personali, le carte: tutto è stato raccolto con metodologia scientifica, restaurato e conservato come fosse un bene prezioso, e ora fa parte del "patrimonio" culturale della nostra umanità, è l'eredità dei nostri padri.
Per la sezione "associazioni private" riconoscimento al progetto "La Grande Bellezza" a cura dell'associazione Officinae Efesti di Casalnuovo, in provincia di Napoli. Un'azione di valorizzazione del patrimonio culturale indagando la relazione fra estetica, territori periferici e cittadinanza, eleggendo la periferia, quale spazio emozionale e geografico, come luogo privilegiato per creare attività di valorizzazione e promozione culturale, terreno fertile, pronto a dar vita a visioni contemporanee e rigenerare la relazione fra i giovani e il patrimonio culturale abbandonato.
Il progetto è stato strutturato in 660 ore di attività e ha coinvolto circa 600 bambini e giovani - fra alunni delle scuole elementari, medie e superiori. Il team di progetto, ampiamente multidisciplinare, è stato composto da 11 professionisti tra cui: storici dell'arte, urbanisti, architetti, antropologi, esperti di teatro in aree di disagio, curatori, performer, grafici e artigiani.
Ai premiati il presidente Alfonso Andria ha consegnato una pregevole opera ceramica dell'artista vietrese Franco Raimondi. Inoltre all'associazione Officinae Efesti il Centro Universitario Europeo ha destinato un contributo di 3mila euro.
Ad Antonio Pellegrino, fondatore e presidente della Cooperativa Sociale Terra di Resilienza di Morigerati, nel Cilento, il premio "Patrimonio Vivente" per il coraggio di essersi sottratto alla "fuga", la determinazione di affrontare la sfida e di investire il proprio talento nel "Genius loci" attraverso un modello di sviluppo fondato sull'Agricoltura sociale che è cultura del Paesaggio, opportunità di lavoro, valorizzazione e promozione del territorio di una piccola realtà dell'entroterra cilentano, la frazione Sicilì del comune di Morigerati.
La sintesi del programma della cooperativa nelle parole del suo fondatore: "Siamo tutti laureati. La nostra America è il Cilento!".
Fonte: Il Vescovado
rank: 108517109
Domani, sabato 19 aprile, alle ore 20, la maestosa Cattedrale di Amalfi farà da cornice a un evento di grande intensità emotiva e spirituale: "La Passione", recital teatrale e musicale con protagonista l’attore Sebastiano Somma. L’ingresso è gratuito. Il monologo - tratto da testi di Francesco Serio...
Unire la bellezza paesaggistica, la cultura e la musica: è questo lo spirito che anima "Erchie, musica al tramonto in riva al mare", la nuova iniziativa promossa dall'Associazione Uniti per Erchie, con il contributo della Torre La Cerniola, del Maiori Festival e il patrocinio del Comune di Maiori. La...
Come ogni anno, il 25 aprile si rinnova uno dei momenti più sentiti dalla comunità scalese: la Festa di Santa Maria dei Monti, un appuntamento che unisce fede, tradizione e spiritualità in uno dei luoghi più suggestivi della Costiera Amalfitana. Il Rifugio Santa Maria dei Monti, considerato il "luogo...
Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico sarà inaugurata la stagione concertistica 2025 de I Suoni degli Dei - concerti sul Sentiero degli Dei con la Compagnia di Musica Popolare della Costiera Amalfitana, I Discede. Nelle settimane...