Ultimo aggiornamento 53 minuti fa S. Amos profeta

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAl via ‘Positano Teatro Festival’, giunto alla XII edizione/PROGRAMMA

Eventi e Spettacoli

Al via ‘Positano Teatro Festival’, giunto alla XII edizione/PROGRAMMA

La kermesse riparte con un programma ambizioso che vede protagonisti attori e comici del calibro di Gino Rivieccio, Nunzia Schiano, Rosalia Porcaro, Paolo Graziosi, Giuliana De Sio…

Inserito da (redazionelda), martedì 28 luglio 2015 12:01:01

Ricco il programma per la nuova edizione del Positano Teatro Festival - Premio Annibale Ruccello, presentata lo scorso venerdì 24 luglio presso il Nuovo Teatro Sancarluccio di Napoli. La rassegna, diretta da Gerardo D'Andrea, quest'anno celebra la sua dodicesima edizione con i suoi 14 giorni di rappresentazioni (dal 30 luglio al 12 agosto) per 16 occasioni di teatro ed è dedicata a Pina Ruccello, madre del drammaturgo stabiese scomparso, che ha tenacemente voluto e seguito ogni anno con passione il Festival.

«Il Positano Teatro Festival - Premio Annibale Ruccello - dichiara il sindaco di Positano, Michele De Lucia - rappresenta per me e la mia giunta un fiore all'occhiello che ci consente, nelle due settimane di programmazione, di confermare un appuntamento che è oramai un punto fermo culturale e di svago per la popolazione ed i turisti. Attraverso il festival, ancora una volta, offriamo, inoltre, la possibilità anche di esplorare o riscoprire quegli scorci che i grandi flussi turistici spesso trascurano ingiustamente».

Giovedì 30 luglio, dunque, anteprima del Festival: si comincia alle 18 con l'oramai tradizionale parata per le vie del centro del Carrello dei comici, che porterà in giro l'attore e cantante Mario Zinno. Questi dedicherà a Positano la poesia scritta appositamente da Enzo Moscato "Zezeria 'e pullecenella" e le note di canzoni tipiche della tradizione napoletana, accompagnato dai musicisti e dalle danzatrici del gruppo folcloristico ‘Positano Senza Tiempo', diretto da Luigi Staiano e Giulia Talamo. La serata sarà poi tutta dedicata al pubblico dei bambini sul palcoscenico della Garitta, uno dei luoghi più suggestivi del territorio positanese, che, inaugurato lo scorso anno, conferma la presenza delle ‘guarrattelle' («burattini»), animate dalla giovane artista Irene Vecchia.

Venerdì 31 luglio, alle 21, l'inaugurazione del Festival avverrà, per la prima volta, sul sagrato della Chiesa Nuova con una festa per il teatro che vedrà protagonista il re della comicità Gino Rivieccio con il suo spettacolo "Io e Napoli", con la partecipazione della cantante Fiorenza Calogero.

Sabato 1 agosto, alle 21, a Nocelle, Massimo Masiello sarà protagonista ed anche regista dello spettacolo "Gli amici se ne vanno - Le note ineguali di Umberto Bindi" di G. Cesario ed Antonio Mocciola, che racconta la storia per troppi anni ignorata dell'artista e dell'uomo Bindi, del quale Masiello è straordinario interprete come attore e come cantante.

Risate nel solco della tradizione del teatro di Petito domenica 2 agosto a Montepertuso, con "Le statue movibili", che il regista Lello Serao reinterpreta con una compagnia di giovani attori e la partecipazione straordinaria di una beniamina del pubblico quale l'attrice Nunzia Schiano e del veterano Niko Mucci.

Lunedì 3 agosto il Teatro Giardino di via Pasitea (sede storica del festival) per una sera ospiterà il ritorno di Antonella Morea, quest'anno interprete di "Io la canto così", omaggio teatrale e musicale a Gabriella Ferri, di cui è autore e regista Fabio Cocifoglia.

Martedì 4 agosto si conclude il giro delle contrade con il suggestivo borgo di Liparlati, dove arriva, per la prima volta al Festival, l'ironia e la comicità di Rosalia Porcaro, che nello spettacolo "Donne" ci farà incontrare le irresistibili figure dei personaggi che ha reso celebri, quali l'operaia Veronica, la musulmana Assundan, la cantante neomelodica Natasha, e tanti altri, per poi dedicare un sentito omaggio all'opera di Ruccello.

Da mercoledì 5 agosto, la programmazione del festival ricomincia definitivamente al Teatro Giardino di via Pasitea, tutte le sere alle 21, ed è segnata, dopo l'entusiastico debutto della scorsa edizione, dal ritorno di un grande protagonista del teatro italiano quale Paolo Graziosi, che sarà in scena con Elisabetta Arosi e Valeria Patera, con "Mal Mediterraneo" di Ugo Ronfani. Gli attori saranno accompagnati in scena dalle musiche originali eseguite dal vivo da Mario Crispi.

Giovedì 6 agosto, la serata si aprirà con la consegna del Premio Annibale Ruccello, che quest'anno sarà consegnato ad una star del teatro del cinema e della televisione: l'attrice Giuliana De Sio, che proprio in questi mesi è in scena con uno dei testi più intensi del drammaturgo stabiese: "Notturno di donna con ospiti". La serata continuerà con la rappresentazione di un originale parallelismo fra le figure dell'ultimo re di Napoli ed il principe di Danimarca raccontato da Shakespeare in "Francischiello - Un Amleto re di Napoli", scritto diretto ed interpretato da Carmine Borrino con le musiche di Lino Cannavacciulo.

Venerdì 7 agosto, reduce dallo straordinario successo ottenuto all'ultima edizione del Festival Primavera dei Teatri a Castrovillari, arriva in prima assoluta in Campania "Ombretta Calco", il monologo scritto da Sergio Pierattini, diretto dal già Premio Annibale Ruccello Peppino Mazzotta ed interpretato dalla bravissima attrice Milvia Marigliano.

"Non farmi ridere, sono una donna tragica" è l'irresistibile spettacolo sull'amore, presentato in prima assoluta, con cui, sabato 8 agosto, Massimo Andrei ritorna a Positano come autore, regista ed interprete, questa volta accanto ad una delle più brave attrici italiane, Gea Martire.

Domenica 9 agosto omaggio alla scrittura di Manlio Santanelli, uno dei più importanti drammaturghi contemporanei, con il monologo "La venere dei terremoti", divertente storia di un amore impossibile diretto ed interpretato da Roberto Azzurro.

Lunedì 10 agosto una compagine di sei attori è protagonista della storia di fantapolitica (ma non troppo immaginaria) che è al centro della novità scritta e diretta da Peppe Miale Di Mauro, "Love bombing".

Martedì 11 agosto la tanto attesa serata dedicata al "Teatro che verrà", di cui saranno protagonisti i 2 corti scelti dal direttore Gerardo D'Andrea nel corso dell'ultima edizione de "La Corte della Formica" - il festival di corti teatrali diretto da Gianmarco Cesario, andato in scena ad ottobre 2014 al Teatro Piccolo Bellini di Napoli. I titoli selezionati sono "La Minore", scritto e diretto da Giovanni Del Prete, e "Mise En Place" di Daniele Amendola (che firma anche la regia) e Pietro Pace (anche interprete in scena).

Mercoledì 12 agosto, alle 21, si concluderà la programmazione ufficiale del Festival con "Le disavventure di Mr. Alone" per la regia di Lucio Allocca, con protagonista assoluto il bravissimo mimo-attore Sergio Di Paola, componente della prestigiosa compagnia internazionale "Cirque du Soleil". Al termine della rappresentazione sarà consegnato al regista il Premio Pistrice - Città di Positano.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105416100

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

A Pimonte la terza edizione di 'Hanami' rende omaggio alla millenaria tradizione giapponese della fioritura dei ciliegi

Il Comune di Pimonte, in collaborazione con la Pro Loco Pimonte e Pimonte Oasi Verde, presenta con entusiasmo la terza edizione di Hanami a Pimonte, l'evento che rende omaggio alla millenaria tradizione giapponese della fioritura dei ciliegi, simbolo di bellezza effimera e rinnovamento. Dopo il successo...

Eventi e Spettacoli

Maiori: dal 10 al 12 aprile i prodotti tipici della Costa d'Amalfi protagonisti alla Festa Slow Food

Un viaggio tra i sapori autentici, la cultura contadina e il valore della comunità. È tutto pronto per la "Festa Slow Food in Costa d'Amalfi", in programma a Maiori dal 10 al 12 aprile 2025. Un evento promosso dalla condotta Slow Food Monti Lattari - Costa d'Amalfi, in collaborazione con il Distretto...

Eventi e Spettacoli

“Meglio Stasera!”: il primo spettacolo live di Stefano De Martino fa tappa quest'estate a Maiori

Il primo sorprendente spettacolo live di Stefano De Martino "Meglio Stasera!" farà tappa quest'estate a Maiori (SA) nel suggestivo Anfiteatro Porto Turistico. L'appuntamento è fissato per domenica 17 agosto, i biglietti saranno disponibili a partire dalle ore 16 di oggi, venerdì 28 marzo 2025, su Ticketone....

Eventi e Spettacoli

“Mille e ancora Mille”, a Cava de’ Tirreni prendono il via le celebrazioni per il Millenario della Badia

Cava de' Tirreni si prepara a celebrare un evento storico di straordinaria importanza: il Millenario della Carta di Fondazione dell'Abbazia Benedettina della Santissima Trinità, datata marzo 1025. Sabato 29 marzo 2025, a partire dalle ore 16.00, prenderanno il via le celebrazioni ufficiali con un evento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno