Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAmalfi: 1° dicembre presentazione del volume di Marco Merlini sul monastero “anomalo” del Monte Athos
Inserito da (ilvescovado), venerdì 24 novembre 2017 17:18:44
Sarà presentato venerdì 1° dicembre ad Amalfi, presso la Biblioteca Comunale (ore 17), il volume di Marco Merlini intitolato "Un monastero benedettino sul Monte Athos - X-XIII secolo". Dialogheranno con l'autore Giuseppe Gargano, direttore scientifico del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, e Michail Talalay, storico dell'Accademia russa delle Scienze di Mosca. Coordina Giovanni Camelia.
Gli sguardi e i passi del pellegrino intento a percorrere i sentieri del Monte Athos (il cuore monastico della Chiesa Ortodossa) vengono calamitati da una torre alta, merlata e quadrangolare che emerge improvvisamente dal fitto grigio-verde della macchia mediterranea. Questi maestosi ruderi sono tutto quanto rimane di una grande avventura intrapresa, a cavallo del primo millennio, dall'Ordine di San Benedetto: insediare un monastero proprio nella roccaforte del monachesimo bizantino.
Schiacciato da interessi politici, religiosi ed economici contrapposti, il cenobio Apothikon poi reinventatosi come Amalfion è ormai un fantasma della storia. Se sul terreno è ridotto a un torrione in rovina che sembra ancora risuonare di preghiere, negli archivi e nella memoria orale monastica ha lasciato tracce labili e di ardua verifica.
Ma la storia del monastero "anomalo" è troppo avvincente per continuare a lasciarla nell'oblio. Dal 985 circa al 1287, questo avamposto di confratelli della penisola italiana ha fornito una testimonianza eloquente e viva della regola di ascesi e preghiera di San Benedetto da Norcia e della tradizione liturgica romana nel nucleo vitale delle tradizioni monastiche greco-bizantine.
Il cenobio benedettino ha resistito impavidamente durante i secoli avvelenati del Grande Scisma tra la Chiesa di Costantinopoli e quella di Roma (1054), il sacco di Costantinopoli (1204), l'avvento dell'Impero Latino d'Oriente (1204-1261), la sua evaporazione e il ripristino della sovranità bizantina (1261).
Fonte: Il Vescovado
rank: 102014108
Come ogni anno, il 25 aprile si rinnova uno dei momenti più sentiti dalla comunità scalese: la Festa di Santa Maria dei Monti, un appuntamento che unisce fede, tradizione e spiritualità in uno dei luoghi più suggestivi della Costiera Amalfitana. Il Rifugio Santa Maria dei Monti, considerato il "luogo...
Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico sarà inaugurata la stagione concertistica 2025 de I Suoni degli Dei - concerti sul Sentiero degli Dei con la Compagnia di Musica Popolare della Costiera Amalfitana, I Discede. Nelle settimane...
Unire bellezza paesaggistica, cultura e musica: è questo lo spirito dell’iniziativa "Erchie, musica al tramonto in riva al mare", organizzata dall’Associazione Uniti per Erchie con il contributo della Torre La Cerniola, del Maiori Festival e il patrocinio del Comune di Maiori. La location scelta è tra...
L'evento che Praiano dedica alla buona musica e alla natura quest'anno prende il via dal Lunedì di Pasqua. Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico inaugureremo la stagione concertistica 2025 con la Compagnia di Musica Popolare della...