Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAmalfi celebra Sil’vestr Ščedrin, il pittore russo entusiasta della Costiera
Inserito da (redazionelda), martedì 17 marzo 2015 12:51:22
Amalfi celebra Sil'vestr Ščedrin, il pittore russo entusiasta della Costiera. Sabato 21 marzo, alle 16,30, presso la Biblioteca Comunale, la conferenza del professor MichailEvsve'ev dell'Università di Stato di San Pietroburgo sulla recente pubblicazione del volume "Lettere e rapporti dall'Italia di S.F. Ščedrin (1818-1839)".
Il grande artista trascorse ad Amalfi i mesi invernali degli anni 1825, 1826 e 1830. La città è ricordata nelle sue lettere trentuno volte, spesso in relazione ai suoi dipinti che la raffigurano. A oggi ne sono noti ben sette.
Non bisogna sorprendersi se l'artista nulla dice riguardo alla natura, alla conformazione architettonica, all'incomparabile bellezza della Costa Amalfitana, perché Sil'vestr Ščedrin da pittore affidava unicamente all'arte figurativa l'espressione del proprio entusiasmo per la bellezza di un mondo interpretato alla luce dell'estetica romantica del Sublime.
La prova della predilizione di Ščedrin per la Costa è rilevata da un sorprendente episodio: accingendosi a portare in dono un suo dipinto allo Zar Nicola I, nelle lettere al conte V.A. Perovskij, indica innanzitutto una sontuosa immagine di Amalfi anziché la consueta raffigurazione di Roma o di Napoli.
All'inizio di novembre del 1830, all'epoca del suo terzo viaggio ad Amalfi, si riacutizzò un'antica malattia che tormentava l'artista. Da una lettera del generale R. A. Vinspier sappiamo che da lì lo portarono a braccia morente e privo di coscienza a Sorrento, dove si spense l'otto dello stesso mese. Aveva appena trentanove anni.
Le splendide raffigurazioni di Amalfi dipinte da Ščedrin e conservate in diversi musei della Russia sono diventate per il pubblico russo la principale "icona di riconoscimento visivo" della Costiera.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103314108
Anche quest’anno il Liceo Classico "Vitruvio Pollione" di Formia (LT) partecipa con entusiasmo alla Notte Nazionale del Liceo Classico, giunta alla sua undicesima edizione. L’evento, nato da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico "Gulli e Pennisi" di Acireale...
È in dirittura d'arrivo Cilento Tastes 2025, dal 4 al 6 aprile al Next - Nuova Esposizione Ex Tabacchificio, borgo di Cafasso A Paestum. Al centro i prodotti tipici locali del Cilento e gli artigiani del gusto. Un format rinnovato, che prevede oltre a degustazioni, masterclass, convegni e laboratori...
La magia del teatro torna ad animare la Città Verticale. Sabato 5 aprile, alle ore 20.30, nella Sala Consiliare "Andrea Milano", la compagnia teatrale "I Riesumati" porterà in scena la commedia in tre atti di Gaetano Di Maio "Avendo, Potendo, Pagando", per una serata all'insegna del sorriso, del talento...
Il Comune di Pimonte, in collaborazione con la Pro Loco Pimonte e Pimonte Oasi Verde, presenta con entusiasmo la terza edizione di Hanami a Pimonte, l'evento che rende omaggio alla millenaria tradizione giapponese della fioritura dei ciliegi, simbolo di bellezza effimera e rinnovamento. Dopo il successo...