Ultimo aggiornamento 10 minuti fa S. Eleuterio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“Amalfi e la Calabria”: 14-15 dicembre convegno di studi al Centro di Storia e Cultura

Eventi e Spettacoli

“Amalfi e la Calabria”: 14-15 dicembre convegno di studi al Centro di Storia e Cultura

Inserito da (ranews), mercoledì 12 dicembre 2018 13:04:35

Si svolgerà il 14 ed il 15 dicembre alla Biblioteca Comunale di Amalfi l'interessante convegno di studi sul tema "Amalfi e la Calabria - Interscambi economici, sociali, culturali e artistici tra Medioevo ed Età Contemporanea". Nella due giorni, inserita nella Rassegna Internazionale Approdi Mediterranei della Cultura Europea e Mondiale, giunta alla settima edizione, si susseguiranno interventi storici a cura di studiosi ed esperti del settore da tutta Italia.

Si inizia venerdì 14 alle 9.30 con l'accoglienza e la registrazione dei partecipanti alla I sessione di incontri, denominata "Le strutture politiche, economiche e sociali". Dopo i saluti interverranno Giuseppe Caridi, Presidente Deputazione Storia Patria della Calabria con la Prolusione: Calabria e Mezzogiorno tra Medioevo ed Età Moderna. Segue Jean-Marie Martin, CNRS, Paris con Amalfi e la Calabria medievale: qualche considerazione.

Poi ancora Vera von Falkenhausen dell'Università di Roma "Tor Vergata" con Gli Amalfitani in Calabria in epoca normanno-sveva; Giuseppe Gargano del Centro di Cultura e Storia Amalfitana con Amalfi e la Calabria dall'Alto Medioevo all'Età Moderna: una retrospettiva storica e Mariarosaria Salerno dell'Università della Calabria con Viaggi e spostamenti tra Amalfi, il Cilento e la Calabria in età medievale.

Alle 15.30 la II sessione: "I rapporti commerciali e sociali". Interverranno Francesco Barra dell'Università di Salerno con La Costa d'Amalfi: economia e società tra la fine del Settecento e l'Unità; Maria Sirago del Laboratorio di Storia Marittima e Navale di Genova con Amalfi e la Calabria in età Moderna; Sarah Procopio dell'Università di Bologna con Amalfi e la Calabria: il commercio della seta nel periodo medievale.

Quindi, Flavio Russo dell'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito Italiano con La via del ferro tra la Calabria e Amalfi;Ernesto Gargano del Centro di Cultura e Storia Amalfitana con La diaspora commerciale degli amalfitani in Calabria e Maddalena Pacileo del Centro di Cultura e Storia Amalfitana con Famiglie di Amalfitani dedite al commercio a Catanzaro e dintorni tra Otto e Novecento.

La III Sessione, "Aspetti culturali, economici e sociali", prenderà il via sabato 15 dicembre alle 9.30. Interverranno Mirella Vera Mafrici dell'Università di Salerno con Da Amalfi alle Calabrie: la difesa delle coste in età spagnola; Antonello Savaglio, Deputazione Storia Patria Calabria con Eleonora Piccolomini, principessa di Bisignano; Francesco Campennì dell'Università della Calabria con Società marinare tra due sponde del Mezzogiorno;Gianfranco Solferino, Storico dell'Arte - Circolo di Studi Storici "Le Calabrie" con Riflessi della tradizione amalfitana in Calabria: presenza ed eredità culturale delle famiglie campane nella Locride; Crescenzo Paolo Di Martino del Centro di Cultura e Storia Amalfitana con Amalfitani nella Calabria del Settecento a Antonio Amatruda del Centro di Cultura e Storia Amalfitana con Amalfitani in Calabria agli inizi del Novecento.

La IV e ultima Sessione, "La Cultura materiale e artistica", avrà inizio alle ore 15.30. Interverranno Giovanni Camelia del Centro di Cultura e Storia Amalfitana con Edward Lear tra la Costa di Amalfi e la Calabria: identità e suggestioni; Maria Russo dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" con Ascendenze amalfitane sull'architettura calabrese;Antonio Milione dell'Università Federico II di Napoli con Dalla Campania alla Calabria. Committenza artistica della famiglia Sanseverino tra XII e XIV secolo; Maria Cristina Rossi dell'Università di Chieti con Su alcuni monumenti della Calabria medievale. Letteratura erudita e vicende conservative e Stefania Paone dell'Università della Calabria con Scultura e committenza in Età angioina tra Campania e Calabria. Le conclusioni sono affidate a Francesco Barra, Università degli Studi di Salerno.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105517105

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Erchie, musica al tramonto tra mare e cultura: tre appuntamenti da non perdere

Unire la bellezza paesaggistica, la cultura e la musica: è questo lo spirito che anima "Erchie, musica al tramonto in riva al mare", la nuova iniziativa promossa dall'Associazione Uniti per Erchie, con il contributo della Torre La Cerniola, del Maiori Festival e il patrocinio del Comune di Maiori. La...

Eventi e Spettacoli

Scala rinnova la sua devozione a Santa Maria dei Monti: due giorni di fede e tradizione

Come ogni anno, il 25 aprile si rinnova uno dei momenti più sentiti dalla comunità scalese: la Festa di Santa Maria dei Monti, un appuntamento che unisce fede, tradizione e spiritualità in uno dei luoghi più suggestivi della Costiera Amalfitana. Il Rifugio Santa Maria dei Monti, considerato il "luogo...

Eventi e Spettacoli

Lunedì 21 aprile si inaugura la stagione concertistica 2025 de "I Suoni degli Dei - concerti sul Sentiero degli Dei"

Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico sarà inaugurata la stagione concertistica 2025 de I Suoni degli Dei - concerti sul Sentiero degli Dei con la Compagnia di Musica Popolare della Costiera Amalfitana, I Discede. Nelle settimane...

Eventi e Spettacoli

A Maiori al via “Erchie, musica al tramonto”: tre appuntamenti gratuiti tra violino, chitarra e sassofono

Unire bellezza paesaggistica, cultura e musica: è questo lo spirito dell’iniziativa "Erchie, musica al tramonto in riva al mare", organizzata dall’Associazione Uniti per Erchie con il contributo della Torre La Cerniola, del Maiori Festival e il patrocinio del Comune di Maiori. La location scelta è tra...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno