Ultimo aggiornamento 14 minuti fa S. Urbano vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAmalfi, una tre giorni sul territorio della Costiera: Istituzioni e operatori a confronto

Eventi e Spettacoli

Amalfi, una tre giorni sul territorio della Costiera: Istituzioni e operatori a confronto

Inserito da (redazionelda), mercoledì 9 dicembre 2015 16:29:28

Tre giorni intensi di seminario di studi organizzato dal Centro di Storia e Cultura Amalfitana sui "Valori e risorse del territorio amalfitano nel XXI secolo tra degrado e recupero. Paesaggio, agricoltura, biodiversità e turismo strategie gestionali sostenibili e integrate - Istituzioni e operatori a confronto", si svolgeranno presso la Biblioteca Comunale, la Sala delle Vele dell'Hotel la Bussola e l'Arsenale della Repubblica di Amalfi dal 10 al 12 dicembre 2015, in un confronto tra Istituzioni, associazioni e operatori.

Lo scopo principale, come ha scritto nell'invito il presidente Giuseppe Cobalto, è quello di unire le forze presenti in Costiera amalfitana e "fare in modo da non navigare più a vista e senza rotta nel nostro frammentatissimo arcipelago di Enti Locali, Distretti, Scuola, Associazioni di categoria, Istituzioni culturali e iniziative private". Il programma, diviso in ben cinque sessioni, tratterà di Paesaggio, beni culturali e turismo;Valori e risorse dell'agricoltura; Programmazione per il territorio; Recupero biodiversità rurali e produzioni locali;Salvaguardia ambientale e turismo.

Oltre ad interventi di professori universitari, amministratori locali, ambientalisti ed esperti, ci saranno momenti dove si scenderà nello specifico di alcuni settori come "Il recupero della biodiversità rurale" con il pomodoro Re Umberto, noto anche come Fiascone, recuperato dall'oblìo dopo più di 100 anni dai contadini di Tramonti, grazie ad un progetto di crowdfunding dell'associazione Acarbio (11 dicembre, ore 15,30 Sala delle Vele, Hotel La Bussola); e l'esempio di tutti coloro che ancora oggi con abnegazione curano i terrazzamenti con la presentazione del volume fotografico di Flavia Amabile (12 dicembre, ore 17,30, Arsenale della Repubblica di Amalfi).

Tanti i temi che affronteranno i partecipanti, spesse volte "protagonisti" di scelte e attività che incidono sull'intera area, fragile idrogeologicamente e ricca di contenuti culturali e ambientali.

Spesse volte però il frammentarismo è causa di disorganizzazione e di mancanza di coordinamento, e così il Centro di Cultura e Storia Amalfitana, che da quarantanni è impegnato in ricerche e studi identitari sui beni culturali e le risorse del territorio, tenterà a più riprese di stimolare il confronto pubblico in vista di una futura cooperazione, indispensabile a partire dal prossimo 2016, anno in cui nel mese di ottobre si svolgerà il III World Meeting on Terraced Landscapes: choosing the future, evento che vedrà protagonista il "paesaggio terrazzato" e dove la Costiera amalfitana avrà un suo ruolo.

Purtroppo però sono tanti i segnali che preoccupano: l'abbandono dei terrazzamenti e la crisi dell'economia agricola, gli incendi che progressivamente divorano il paesaggio Patrimonio Unesco, il dissesto idrogeologico conseguente, il tarlo della deturpazione edilizio-speculativa, la compromessa eco-sostenibilità del turismo, lo squilibrio delle opportunità economiche tra fascia costiera e aree collinari e montane. Il monito e la speranza è quindi quello di" non limitarsi a continuare nel mero sfruttamento delle rendite sulla spinta del vento buono dei nostri retaggi storici, naturali e culturali. La storia della Costa di Amalfi, con le sue cicliche e altalenanti decadenze e riprese, insegna che i venti sono mutevoli e che imparare a governarli è di vitale importanza per il domani di una comunità oggi abbagliata da miraggi di perenne e garantita floridezza". Occorre quindi cambiare rotta, prima che sia troppo tardi.

Parteciperanno al seminario di studi: Daniele Milano (sindaco di Amalfi), Ermelinda Di Lieto (vice presidente Centro di Cultura e Storia Amalfitana), Giuseppe Fiengo (II Università Federico II), Giuseppe Gargano (storico Centro di Cultura e Storia Amalfitana), Maria Russo (II Università di Napoli), Paolo Vuillemieur (Promotore pubblico Area Costiera C.P. Distretti Rurali), Raffaele Ferraioli (sindaco di Furore), Matteo Dario Paolucci (Istituto Universitario di Architettura di Venezia), Ferdinando Della Rocca, Grazia Talone (C.A.I - Sezione Cava de'Tirreni), Gioacchino Di Martino (Coordinamento Associazioni Costiera amalfitana), Maria Rosaria Sannino (C.P. Club Unesco Amalfi), Secondo Squizzato (Presidente Conferenza Sindaci Costiera amalfitana), Giovanni Camelia (Centro di Cultura e Storia Amalfitana), Vincenzo Sebastiano (Italia Nostra), Antonello Migliozzi, Riccardo Motti (Università di Napoli Federico II Facoltà Agraria), Anna Pina Arcaro (C.P. Distretti Rurali Agroalimentari di Qualità e di Filiera per le Aree Interne e Protette), Andrea Ferraioli (Associazione Distretto Turistico Costa d'Amalfi), Elena De Marco (dottore agronomo), Rosa Pepe (Crea-Ort Pontecagnano), Marisa Di Matteo (Università di Salerno), Vincenzo Sannino (Associazione Acarbio), Luigi Di Ruocco (Docente "Pantaleone Comite" di Maiori), Raffaella Di Leo (Italia Nostra), Susy Camera D'Afflitto (Fai), Annunziata Berrino (Università Federico II), Marco Aceto (Amalfi Lemon Trading), Secondo Amalfitano (Segretario Generale Fondazione Ravello), Matteo Bottone (vice sindaco Amalfi), Antonietta Amatruda (assessore agricoltura Comune di Amalfi), Riccardo Gallo (Università Sapienza di Roma), Giuseppe Guida (Presidente Parco Regionale dei Monti Lattari), Luigi Mansi (Presidente Comunità Montana Monti Lattari), Corrado Marginangelo (collaboratore Ministero Politiche Agricole), Sebastiano Maffettone (Presidente Fondazione Ravello), Flavia Amabile (autrice "I contadini volanti").

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 107520108

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

All'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel un concerto solidale a sostegno del Progetto Famiglia Cooperazione

Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, incastonato nel suggestivo ex convento dei Cappuccini del XIII secolo a picco sulla scogliera Amalfitana, conferma ancora una volta il suo impegno nel sociale e nella comunità locale, ospitando un evento speciale a sostegno dell'associazione no-profit Progetto...

Eventi e Spettacoli

Concerto solidale all’Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel per sostenere il Progetto Famiglia Cooperazione

L'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, incastonato nel suggestivo ex convento dei Cappuccini del XIII secolo a picco sulla scogliera Amalfitana, conferma ancora una volta il suo impegno nel sociale, ospitando un evento speciale a sostegno dell'associazione no-profit Progetto Famiglia Cooperazione....

Eventi e Spettacoli

Paolo Siani ricorda suo fratello Giancarlo: il giornalista ucciso dalla camorra al centro della Notte Nazionale del Liceo Classico a Formia

Anche quest’anno il Liceo Classico "Vitruvio Pollione" di Formia (LT) partecipa con entusiasmo alla Notte Nazionale del Liceo Classico, giunta alla sua undicesima edizione. L’evento, nato da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico "Gulli e Pennisi" di Acireale...

Eventi e Spettacoli

Tutto pronto per Cilento Tastes 2025: ecco il programma

È in dirittura d'arrivo Cilento Tastes 2025, dal 4 al 6 aprile al Next - Nuova Esposizione Ex Tabacchificio, borgo di Cafasso A Paestum. Al centro i prodotti tipici locali del Cilento e gli artigiani del gusto. Un format rinnovato, che prevede oltre a degustazioni, masterclass, convegni e laboratori...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno