Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAspettando il 1° concorso internazionale di "musica sacra", a Maiori il 13 dicembre
Inserito da (Admin), domenica 10 dicembre 2023 15:23:22
"Buona la Prima", si è conclusa la prima delle tre serate organizzate dall'associazione CostieraArte, in collaborazione con il Comune di Maiori e la comunità ecclesiale. Il concerto, che si è tenuto nella cornice dell'incantevole chiesa di San Domenico, è stato un grande successo, goduto da un pubblico attento che ha tributato lunghi applausi al Coro "Voci Sparse" di Sora, diretto dal Maestro Giacomo Cellucci con la partecipazione speciale del violoncellista Francesco Salvador.
Soddisfazione del direttore organizzativo Silvio Amato e del direttore artistico il Soprano Tania di Giorgio. Altrettanto soddisfatti l'assessore Chiara Gambardella e il Parroco don Nicola Mammato.
Il prossimo appuntamento del 13 dicembre 2023 ore 19,15 avrà come scenario il Palazzo Mazzacapo di Maiori.
Nello stupendo Salone degli affreschi ci sarà la presentazione del "Primo concorso di Musica Sacra" ed il concerto con il duo di trombe dei fratelli Massimo e Flavio Patella accompagnati dal Maestro Giacomo Cellucci.
Ed infine si terrà, per la prima volta quest'anno, un'edizione natalizia del Premio Internazionale CostieraArte 2023, presentato dalla speaker radiofonica Miriam Bella.
I premiati:
Maria Concetta Borgese- Chimico
Massimo Del Zio- Letterature e Musiche
Sabrina Morelli- Giornalista Scrittrice
Elena Sabatino- Mezzo Soprano
Salvatore Anastasio- Presepista
Fonte: Maiori News
rank: 101313100
Cresce l'attesa ad Amalfi per la 70ª Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, in programma da giovedì 15 a domenica 18 maggio 2025. Un appuntamento organizzato a turno dalle quattro regine dei mari per rievocare i fasti e le vicende storiche più significative vissute nel Medioevo e che quest'anno tocca...
Cresce l'attesa ad Amalfi per la 70ª Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, in programma da giovedì 15 a domenica 18 maggio 2025. Un appuntamento organizzato a turno dalle quattro regine dei mari per rievocare i fasti e le vicende storiche più significative vissute nel Medioevo e che quest'anno tocca...
Quattro cavalieri, detti "Milites", le cui figure compaiono in un affresco dell'abbazia millenaria di di Santa Maria dell'Olearia a Maiori e due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l'altro espressione del cosiddetto ceto dei "mediocres". Sono alcuni dei nuovi personaggi introdotti...
Giovedì prossimo 15 maggio, con inizio alle ore 10,30, presso l'Aula Magna del Liceo Scientifico "Andrea Genoino" di Cava de' Tirreni, si terrà l'evento in ricordo di Antonio Ferrigno, fisico cavese e studente liceale, scomparso prematuramente nel 2009. La manifestazione "Antonio Ferrigno, un fisico...