Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Arcangelo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAtrani e il “mistero” dell’opera ritrovata dedicata a Santa Maria Maddalena: 20 luglio evento in Collegiata

Eventi e Spettacoli

Atrani e il “mistero” dell’opera ritrovata dedicata a Santa Maria Maddalena: 20 luglio evento in Collegiata

Inserito da (redazionelda), giovedì 19 luglio 2018 09:19:05

Il culto dei Santi in Costiera Amalfitana è davvero pregnante, per la forte devozione degli abitanti di questi borghi, e per la profonda immersione nella storia. Storia come quella dei "naviganti" amalfitani che, nell'alto Medioevo, battevano le principali rotte del Mediterraneo proiettandosi verso le coste del Nord Africa e del bacino orientale portando, al ritorno in patria, oltre alle laute e proficue merci e ai modelli artistici e culturali, anche il culto primi Santi, le cui reliquie erano conservate a Costantinopoli. Storia come quella di Santa Maria Maddalena, cara alla devozione degli atranesi che si preparano a viverne la ricorrenza, il 22 luglio, nel più assoluto rigore religioso. Che è anche la storia di un'opera del M° Leonardo Leo, dimenticata, se non addirittura considerata persa, poi ritrovata, commissionatagli dalla Comunità di Atrani e dedicata alla Santa protettrice. Un dramma sacro in tre atti, scritto dal grande compositore della scuola napoletana del Settecento, ed eseguito nel Luglio del 1722, rivivrà in alcune "aree" estratte dall'opera, nella Collegiata di Atrani venerdì il 20 luglio alle 18.30. Il M° Cosimo Prontera, titolare della cattedra di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio "Gesualdo da Venosa" di Potenza, membro della British Harpsichord Society, e direttore del Centro Studi Musicali "Leonardo Leo", eseguirà in anteprima assoluta queste "aree" e, attraverso documenti e supporti visivi, illustrerà la vera storia del manoscritto "ritrovato" del compositore settecentesco.

Dell'opera del M° Leo, attraverso lo studio di rari reperti e documenti storici venuti alla luce dall'Archivio della stessa Collegiata di Atrani, parleranno il parroco don Carmine Satriano, il presidente onorario del Centro di Cultura e Storia Amalfitana Giuseppe Gargano, il direttore del Museo dell'Opera del Duomo di Ravello Luigi Buonocore, lo storico maiorese Donato Sarno, lo scrittore e giornalista Alfonso Bottone, il sindaco di Atrani Luciano De Rosa Laderchi, il presidente del Comitato Festeggiamenti di Atrani Davide Liotti.

Che una comunità così piccola, come quella di Atrani, riuscisse a commissionare un "oratorio" dedicato alla propria Santa ad uno dei musicisti più in auge dell'epoca è stati per secoli un mistero. Che, tra fede e storia, si svelerà, lasciando un altro piccolo tesoro alla crescita culturale dell'intera collettività atranese.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106235103

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

A Maiori al via “Erchie, musica al tramonto”: tre appuntamenti gratuiti tra violino, chitarra e sassofono

Unire bellezza paesaggistica, cultura e musica: è questo lo spirito dell’iniziativa "Erchie, musica al tramonto in riva al mare", organizzata dall’Associazione Uniti per Erchie con il contributo della Torre La Cerniola, del Maiori Festival e il patrocinio del Comune di Maiori. La location scelta è tra...

Eventi e Spettacoli

A Praiano tornano “I Suoni degli Dei”: concerti sul Sentiero degli Dei tra cielo e mare

L'evento che Praiano dedica alla buona musica e alla natura quest'anno prende il via dal Lunedì di Pasqua. Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico inaugureremo la stagione concertistica 2025 con la Compagnia di Musica Popolare della...

Eventi e Spettacoli

Lions Club Cava - Vietri: 18 aprile tavola rotonda su tutela paesaggio e rinnovabili

"Qualità urbana, paesaggio e rinnovabili: una sfida possibile" è l'ambizioso titolo della tavola rotonda organizzata dal Lions Club Cava - Vietri per il prossimo 18 aprile dalle 17 presso l'auditorium del Complesso Monumentale di San Giovanni. Il pomeriggio inizierà coi saluti della dott.ssa Antonella...

Eventi e Spettacoli

Il Cilento balla con Cecchetto: la leggenda della musica italiana accende l’estate al Modis. Musica no stop a Pasqua

Il Cilento si trasforma nella nuova capitale del clubbing italiano: il Modis Music Club si conferma regno della nightlife mediterranea e annuncia l'evento dell'estate. Dopo un'esplosiva apertura della Spring Session 2025, tra set esclusivi e ospiti di fama internazionale, arriva la notizia che fa vibrare...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno