Tu sei qui: Eventi e Spettacoli “Balvano 1944. Indagine su un disastro rimosso”: la ricostruzione del più grande disastro ferroviario ai Venerdì d'Autore di Sant’Egidio
Inserito da (redazionelda), giovedì 4 maggio 2017 21:42:37
I Venerdì d'Autore alla biblioteca Ferrajoli di Sant'Egidio del Monte Albino intessono l'indagine su uno dei più grandi disastri ferroviari del '900 alla storia della cittadina, con la presentazione del libro di Gianluca Barneschi: "Balvano 1944. Indagine su un disastro rimosso". La tragedia ferroviaria accaduta nel potentino, nella quale 14 cittadini di Sant'Egidio hanno perso la vita. E della quale la Pro Loco ha scelto di parlare nella sua rassegna letteraria venerdì 5 maggio alle ore 20.
L'opera di Barneschi è una delle più ampie ricostruzioni del disastro accaduto nella Galleria delle Armi a Balvano, provincia di Potenza, a pochi metri dal confine con la Campania. Qui, nelle prime ore del 3 marzo 1944, più di 600 persone morirono in un assurdo ed incredibile incidente ferroviario. Il più grave della storia. Un vero e proprio Titanic su binari. Solo che, a differenza del Titanic, questa tragedia con molti responsabili e nessun colpevole è stata ignorata. Centinaia di famiglie dal marzo 1944 attendono ancora verità, spiegazioni e un risarcimento morale. Per la morte dei loro cari che, per sfamare le famiglie, si arrischiavano in viaggi disperati verso la Lucania, dove ancora si poteva sperare di trovare cibo a prezzo ragionevoli e non a borsa nera. Per una tragedia affogata tra indagini sbrigative, censura militare e ragion di stato. Totalmente ignorata dai più.
Gianluca Barneschi, avvocato romano con la grande passione per le indagini storiche, presenta il suo saggio, frutto di ricerche ventennali negli archivi di tutto il mondo, e che rivela fatti finora nascosti o impossibili da trovare in Italia, tra faldoni mancanti negli archivi nazionali e documentazioni incomplete.
Il presidente della Pro Loco Salvatore Ferraioli sottolinea: «Assieme ai soci che hanno collaborato alla realizzazione della rassegna, abbiamo deciso di parlare anche del disastro di Balvano perché è una pagina nera della storia italiana, che ha portato via in maniera tragica 14 persone di Sant'Egidio. Se abbiamo fatto nascere la biblioteca Ferrajoli per dare un punto di riferimento culturale alla nostra cittadina, abbiamo pensato che fosse giusto parlare anche di questo evento. Per farne conoscere gli effetti sulla nostra comunità, per conoscere meglio noi stessi e la nostra storia».
PROGRAMMA
21 aprile 2017: "Aiuto! Mi si sono rotte le acque" - Michela Giordano
28 aprile 2017: "Legami d'amore" - Maria Rosa Nuvoletta
5 maggio 2017: "Balvano 1944. Indagine su un disastro rimosso" - Gianluca Barneschi
12 maggio 2017: "Resistenze. Esperimenti di microstoria attraverso tre biografie" - Nunzia Gargano
19 maggio 2017: "Nero. Diario di una ballerina" - Letizia Vicidomini
26 maggio 2017: "Quarto piano interno tredici" - Pia Napoli
9 giugno 2017: "Storia dell'Italia Mafiosa" - Isaia Sales
16 giugno 2017: "Il buio dentro" - Antonio Lanzetta.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106026104
Da domani 12 aprile alla Pinacoteca Provinciale di Salerno sarà esposta la mostra fotografica "Organic: Contadini & Chef della Hudson Valley" in programma fino al 14 maggio 2025, un documentario fotografico che rappresenta oltre cento agricoltori e chef della Hudson Valley, realizzato dal fotografo e...
Si celebrano domani, sabato 12 aprile, alle ore 10,00, i 200 anni della nascita del Sindaco Giuseppe Trara Genoino. Alle ore 10:00, presso il palazzo di Città di Cava de' Tirreni, organizzato dall'Amministrazione Servalli e dall'Associazione Figli di Mamma Lucia, con il patrocinio il patrocinio del Centro...
Fede, cultura e antichi riti millenari. Ancora una volta sacro e profano si fondono per la Santa Pasqua. Le tradizioni religiose della Settimana Santa sono rese ancora più suggestive attraverso la teatralizzazione della passione e la spettacolare location, l'Arsenale dell'Antica Repubblica Marinara....
L’inaugurazione della XIII edizione di Bianco Tanagro è in programma venerdì 25 aprile, alle ore 11, alla presenza delle istituzioni locali e della conduttrice RAI Adriana Volpe, la quale riceverà il Premio Carciofo d’Oro 2025.Un volto amato dalle famiglie italiane che, grazie alla passione per le piccole...