Ultimo aggiornamento 10 minuti fa S. Diogene martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCanta Con Kant: il festival di musica e filosofia torna a Salerno dal 26 al 28 settembre

Eventi e Spettacoli

Concerti gratuiti di Noemi, Almamegretta e Passione Live al Parco dell’Irno

Canta Con Kant: il festival di musica e filosofia torna a Salerno dal 26 al 28 settembre

Tre giorni di talk filosofici e seminari didattici e incontri con grandi artisti del panorama musicale, filosofi, accademici, giornalisti ed esperti in nuove tecnologie.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 18 settembre 2024 15:01:53

A Salerno, dal 26 al 28 settembre, la filosofia incontra la cultura musicale per dar vita a Canta con Kant. Dialoghi Suoni Visioni, il festival dedicato ai giovani che coinvolge grandi artisti del panorama musicale, filosofi, accademici, giornalisti ed esperti in nuove tecnologie. Dibattiti e talk filosofici, spettacoli, laboratori teatrali e di poesia, riflessioni e interazioni con il pubblico animeranno per tre giorni alcuni luoghi caratteristici della città come la Sala Pasolini, l'Arco Catalano e il Parco urbano dell'Irno.

 

Autentico "polmone verde" di Salerno, Il Parco dell'Irno ospiterà i concerti gratuiti di Noemi (27 settembre, ore 21.30) e Almamegretta (28 settembre, ore 21.30). Ma a inaugurare la sezione musicale del festival - che si avvale della direzione artistica di Stefano Piccolo - sarà giovedì 26 settembre (ore 21.00) Passione Live, un vero e proprio viaggio attraverso la canzone classica e moderna napoletana con protagonista una "colorata carovana" di musicisti e interpreti di altissimo livello: Francesco Di Bella, Roberto Colella, Maldestro, Irene Scarpato, Simona Boo, Greta Zuccoli, ‘O Zulù, Enzo Gragnaniello + Piero Gallo, Ebbanesis. Prima di esibirsi, gli artisti saranno intervistati in un'apposita Agorà dalla giornalista Valeria Saggese.

 

Programmata e finanziata dalla Regione Campania (fondi Regione Campania e Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale) attraverso Scabec e in collaborazione con la Provincia e il Comune di Salerno, la rassegna dedicata ai giovani ha scelto l'Artificio come tema di questa seconda edizione. «Dio è artefice della natura, l'uomo è dio di artifici» ci invita alla riflessione il comitato scientifico del festival, composto dai professori Clementina Cantillo, Gennaro Carillo, Francesco Colace, Fabrizio Lomonaco.

 

Ed è proprio "Natura e Artificio: critica di una dicotomia" il titolo della lectio magistralis di Telmo Piovani che aprirà il festival giovedì 26 settembre alle ore 9:30 nella Sala Pasolini. Le lezioni mattutine, riservate alle scuole della Campania che hanno già aderito all'iniziativa, avranno come "docenti" Anna Donise, José Maria Galván, Francesco Valagussa, Andrea Moro, Vittorio Scarano, Armando Bisogno, Paolo D'Angelo, Gino Roncaglia e Dario Salvatori. Agli studenti sono dedicati anche i seminari filosofici delle ore 15.30 con Alessandro Arbo, Francesco Vitale, Carmen Gallo, Massimo Palma, Mariateresa Catena e Felice Masi.

 

Sempre nella Sala Pasolini, dalle ore 18.00, sono previsti i sei talk filosofici aperti al pubblico (ingresso gratuito su prenotazione su www.scabec.it) con Vincenzo Trione su "Corporale. Arte e corpo nel XX e nel XXI secolo", Silvia Ronchey su "Ipazia. Sulla libertà dell'intellettuale", Paolo Romano (Sha-One) e Paolo Tortiglione su "L'artificio della musica dal passato al presente", Rocco Ronchi su "La natura non è naturale", Silvia Ferrara su "Natura e artificio: i primi segni, immaginazione e salti cognitivi", Maurizio Ferraris su "Cosa c'è di artificiale nell'intelligenza naturale?". Tutti gli incontri saranno moderati dai componenti del comitato scientifico del festival.

 

L'Arco Catalano accoglierà invece nei tre giorni i laboratori didattici rivolti a tutti gli appassionati di teatro e poesia. Alle ore 15.00, appuntamento con il Laboratorio di Teatro & Filosofia "...Se ne cadette 'o triatro", un progetto di Ablativo e Liberaimago che intende omaggiare Eduardo De Filippo a quarant'anni dalla sua morte, attraverso l'analisi di uno dei suoi personaggi più rappresentativi, Sik-Sik, ovvero l'artefice magico (per prenotazioni: info@ablativo.it). Alle ore 19.00 prende il via il Laboratorio di Poesia & Musica a cura della Fondazione Alfonso Gatto, con incontri su "Umano e post umano" ideato da Mariella Celia e Ivan Macera, "La parola è un artificio necessario" a cura di Ivan Tresoldi e"Poetry Slam", una competizione - curata da Gloria Riggio - in cui i poeti recitano i loro versi e vengono giudicati da una giuria composta da elementi estratti a sorte tra il pubblico (per prenotazioni: info@alfonsogatto.org).

 

L'animazione coinvolgerà i salernitani in piazza Partanova, la "Rotonda" che fa da accesso al centro storico dal Corso Vittorio Emanuele, dove sarà allestista una cabina da cui trasmetterà in diretta Radio Kiss Kiss Italia, media partner di questa edizione di Canta con Kant. Giovedì 26 e venerdì 27 settembre dalle ore 18 alle ore 20, e sabato 28 settembre dalle ore 16 alle 19, gli speaker radiofonici intratterranno il pubblico con interviste, musica e tanti gadget. Inoltre, i concerti serali al Parco dell'Irno saranno preceduti da un Dj set e gli artisti presentati dall'inconfondibile voce di Maria Silvia Malvone.

 

Canta con Kant. Dialoghi Suoni Visioni si avvale del patrocinio morale del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, dell'Università degli Studi di Salerno, dell'Universidade Estadual de Maringá, dell'Universidade Federal de Uberlândia, dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, del Centro dipartimentale di Studi su Descartes "Ettore Lojacono", della Fondazione Idis - Città della Scienza e del Conservatorio di Musica Giuseppe Martucci di Salerno.

 

Partner del festival è campania>artecard, il pass turistico che consente l'accesso a 80 luoghi della cultura in tutta la regione, dai parchi archeologici di Pompei, Ercolano e Paestum al Palazzo Reale di Napoli, dal Museo Archeologico Nazionale alla Reggia di Caserta.

 

L'ingresso a tutti gli eventi è gratuito su prenotazione.

Le prenotazioni saranno attive dalle ore 12.00 del 19 settembre su www.scabec.it/cantaconkant.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

Canta con Kant<br />&copy; Scabec Canta con Kant © Scabec

rank: 10373103

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Atrani: 1° giugno Niccolò Rinaldi e Gino Aveta ospiti della Fiera del Libro e dell’Editoria

Dopo gli incontri che si svolgeranno sabato 31 maggio, con gli altrettanto importanti ospiti d'onore Angela Procaccini, Stefano Piccirillo e Giovanni Bernabei con il concerto dei giovani ragazzi della "Beat Band" dell'istituto Comprensivo S. Valentino Torio, diretti dalla M° Serena Della Monica, Gino...

Eventi e Spettacoli

A Vietri sul Mare la prima edizione della “Divina Food Experience”

Il patrimonio enogastronomico, artistico e culturale della Costiera Amalfitana sarà protagonista della prima edizione di "Divina Food Experience - Vietri tra Arte & Gusto", in programma lunedì 28 aprile 2025 a Vietri sul Mare. L’evento, ideato dal Comune di Vietri sul Mare con la collaborazione della...

Eventi e Spettacoli

"Luchè Summer Tour": si parte il 5 giugno da Napoli, gran finale il 15 settembre a Milano

Dopo l’annuncio del concerto allo stadio Diego Armando Maradona del 5 giugno, Luchè è pronto a riportare il rap in giro per l'Italia con il "Luchè Summer Tour", sui palchi dei principali festival estivi e per il gran finale il 15 settembre all’Unipol Forum di Milano. Un ritorno tanto atteso al Forum...

Eventi e Spettacoli

"Quattrozampeinfiera Napoli 2025": due giorni di festa per cani, gatti e i loro umani

Se ami gli animali e vuoi trascorrere due giorni all'insegna del divertimento e del benessere con il tuo fedele compagno a quattro zampe, segnati le date del 12 e 13 aprile: alla Mostra d'Oltremare torna Quattrozampeinfiera, l'evento nazionale che ogni anno accoglie migliaia di visitatori accomunati...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno