Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCetara, Festa della Colatura d'alici: al via iscrizioni a competizione di gusto tra food blogger e aspiranti chef
Inserito da (redazionelda), giovedì 16 novembre 2017 15:48:04
La colatura di alici ed un massimo di 15 appassionati di cucina, saranno i protagonisti della sesta edizione del Premio Gastronomico "Ezio Falcone" in programma a Catera nell'ambito della tradizionale e rinomata Festa della Colatura di alici. Il contest, una divertente gara fra i cultori della cucina tradizionale, si svolgerà presso l'Hotel Cetus il sabato 2 dicembre alle 12 ed è destinato a giornalisti, foodblogger, appassionati della cucina tradizionale e casalinghe.
"La colatura di alici 2.0" è il tema scelto quest'anno dall'organizzazione in capo all'assessorato alla Cultura del Comune di Cetara retto da Angela Speranza, in collaborazione con il gruppo FoodBlogger de "Calendario del Cibo Italiano", l'Associazione per la valorizzazione della colatura di alici e l'Associazione Amici delle alici e al quale i partecipanti dovranno ispirarsi.
Fra tradizione e innovazione, la colatura oggi è divenuto un prodotto versatile in cucina grazie alla semplicità di un gusto inconfondibile. L'entusiasmante gara, nasce infatti con l'intento di promuovere e diffondere i molteplici usi della colatura, un prodotto capace di rendere un piatto estremamente prelibato.
Il modulo d'iscrizione può essere richiesto all'indirizzo a.speranza84@gmail.com e la domanda di partecipazione - gratuita - con le ricette dovrà essere inviata allo stesso indirizzo entro e non oltre il 24 novembre. La commissione giudicatrice sarà composta da chef stellati e da esperti del settore che conferiranno premi per creatività e innovazione. Le ricette saranno valutate secondo gli ingredienti scelti (prodotti del territorio o slow food), la complessità di preparazione, la piacevolezza del gusto, l'accuratezza e l'esaltazione del sapore.
L'anno scorso fu Raffaella Amato di Tramonti ad aggiudicarsi la contesa tra 16 agguerriti partecipanti. Il Premio Gastronomico torna anche quest'anno per ricordare l'amalfitano Falcone, studioso della cucina della Divina Costa ed ideatore di eventi enogastronomici, e per celebrare uno dei prodotti più prestigiosi della cucina cetarese, la colatura di alici. Nonostante il forte legame con il periodo delle feste natalizie, la colatura è un prodotto consumato durante tutto l'anno, grazie alle ricette originali e moderne, frutto della creatività degli appassionati di cucina e degli chef.
Leggi anche:
Fonte: Il Vescovado
rank: 104441101
Come ogni anno, il 25 aprile si rinnova uno dei momenti più sentiti dalla comunità scalese: la Festa di Santa Maria dei Monti, un appuntamento che unisce fede, tradizione e spiritualità in uno dei luoghi più suggestivi della Costiera Amalfitana. Il Rifugio Santa Maria dei Monti, considerato il "luogo...
Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico sarà inaugurata la stagione concertistica 2025 de I Suoni degli Dei - concerti sul Sentiero degli Dei con la Compagnia di Musica Popolare della Costiera Amalfitana, I Discede. Nelle settimane...
Unire bellezza paesaggistica, cultura e musica: è questo lo spirito dell’iniziativa "Erchie, musica al tramonto in riva al mare", organizzata dall’Associazione Uniti per Erchie con il contributo della Torre La Cerniola, del Maiori Festival e il patrocinio del Comune di Maiori. La location scelta è tra...
L'evento che Praiano dedica alla buona musica e alla natura quest'anno prende il via dal Lunedì di Pasqua. Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico inaugureremo la stagione concertistica 2025 con la Compagnia di Musica Popolare della...