Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Damiano vescovo di Pavia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCetara pronta alla spillatura del terzigno: nel week-end è Festa della Colatura di Alici

Eventi e Spettacoli

Cetara pronta alla spillatura del terzigno: nel week-end è Festa della Colatura di Alici

Inserito da (redazionelda), martedì 27 novembre 2018 13:20:44

Tutto pronto per il tradizionale appuntamento con la "Festa della Colatura di Alici di Cetara", edizione 2018. La manifestazione, che coincide con il periodo di spillatura del terzigno, si inserisce in una fase di importanti azioni di valorizzazione verso il marchio DOP, a difesa dell'identità della colatura di alici di Cetara.

IL CONVEGNO. Ad inaugurare la rassegnasarà il dibattito: "Dal pescato alla tavola: sostenibilità, qualità e sicurezza del consumatore. Le alici e la colatura di Cetara", in programma venerdì 30 novembre, a partire dalle 18, alla Sala polifunzionale "M.Benincasa". Dopo i saluti istituzionali di Fortunato della Monica, Sindaco del Comune di Cetara e Lucia Di Mauro, Presidente dell'Associazione per la valorizzazione della colatura di alici DOP, prenderanno parte alla tavola rotondaMarianna Vitale, chef Ristorante Sud (stella Michelin), Corrado Piccinetti, Biologo marino, Responsabile scientifico Programma "Linea Blu",Federico Capuano, Direttore Dip. Ispezione degli Alimenti (IZSM), Vincenzo Peretti, Docente Dip. Medicina Veterinaria e Produzioni Animali (Università degli Studi di Napoli Federico II), Filippo Diasco, Direttore generale Politiche Alimentari e Forestali (Regione Campania), Riccardo Rigillo, Direttore Generale della Pesca marittima e dell'Acquacoltura, On. Piero De Luca, Deputato della Repubblica.

Nel corso della serata verrà proiettato il video-documentario sulla pesca delle alici "La Notte delle Vespe", per la regia di Giuseppe Carrieri, con Domenico Giordano, pescatore della cianciola "Sacro Cuore". A seguire, si potrà assistere alla spillatura della colatura di alici di Cetara (anno 2018), con la degustazione, in Piazzetta Viesky, a cura degli chef locali.

 

IL FOOD CONTEST. La Festa proseguirà all'Hotel Cetus, il giorno successivo, sabato 1° dicembre, alle 12, con la settima edizione del contest culinario "Premio Ezio Falcone", l'avvincente sfida ai fornelli che, quest'anno, propone il tema al quale i dieci partecipanti si ispireranno "La colatura: mare nostrum in un piatto".

Organizzata dall'Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Cetara, retto da Angela Speranza, in collaborazione con "Calendario del Cibo italiano", la gara avrà in giuria gli ambasciatori della colatura di alici: gli chef Giovanni Sorrentino (Ristorante Bib Gourmat "Gerani"), Antonio Petrone (Ristorante "Pensando a te"), Peppe Guida (stella Michelin osteria "Nonna Rosa"), Vincenzo Giorgio (Ristorante "La Cianciola"); giornalisti ed esperti del settore gastronomico: Barbara Guerra, Lucia di Mauro, Claudia Bonasi (Cucina a Sud), Roberto Esse (La Gazzetta dei sapori). Presidente di giuria il celebre giornalista enogastronomico Luciano Pignataro. Durante la manifestazione, presentata da Raffaella Gambardella, il panel test: "Sapori, odori e colori" della colatura di alici di Cetara, a cura del Comitato scientifico dell'Associazione per la valorizzazione della colatura di alici DOP, coordinato da Secondo Squizzato, Presidente Associazione Amici delle Alici. Tutti gli ospiti presenti ad assistere alla competizione, saranno invitati a degustare un menù ideato dai ristoratori di Cetara, preparato con soli prodotti del territorio.

A premiare Il vincitore dell'edizione 2018 sarà Rita Lucantoni, moglie del compianto Ezio Falcone, cultore della storia e della gastronomia locale.

LA DEGUSTAZIONE. La rassegna si concluderà domenica 2 dicembre, con il menù-degustazione "Viva la colatura nuova", che si svolgerà in tutti i ristoranti e le pizzerie di Cetara. Saranno previste, inoltre, visite al museo-cantina della pesca e della colatura di alici, nella Torre Vicereale, dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 100542107

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

“Organic - Contadini & Chef della Hudson Valley”, a Salerno la mostra fotografica di Francesco Mastalia

Da domani 12 aprile alla Pinacoteca Provinciale di Salerno sarà esposta la mostra fotografica "Organic: Contadini & Chef della Hudson Valley" in programma fino al 14 maggio 2025, un documentario fotografico che rappresenta oltre cento agricoltori e chef della Hudson Valley, realizzato dal fotografo e...

Eventi e Spettacoli

A Cava de' Tirreni si celebrano i 200 anni della nascita del Sindaco Giuseppe Trara Genoino

Si celebrano domani, sabato 12 aprile, alle ore 10,00, i 200 anni della nascita del Sindaco Giuseppe Trara Genoino. Alle ore 10:00, presso il palazzo di Città di Cava de' Tirreni, organizzato dall'Amministrazione Servalli e dall'Associazione Figli di Mamma Lucia, con il patrocinio il patrocinio del Centro...

Eventi e Spettacoli

La Santa Pasqua ad Amalfi tra antichi riti, musica, teatro e magnificat /PROGRAMMA

Fede, cultura e antichi riti millenari. Ancora una volta sacro e profano si fondono per la Santa Pasqua. Le tradizioni religiose della Settimana Santa sono rese ancora più suggestive attraverso la teatralizzazione della passione e la spettacolare location, l'Arsenale dell'Antica Repubblica Marinara....

Eventi e Spettacoli

"Bianco Tanagro", il 25 aprile aprile torna il festival del carciofo bianco ad Auletta

L’inaugurazione della XIII edizione di Bianco Tanagro è in programma venerdì 25 aprile, alle ore 11, alla presenza delle istituzioni locali e della conduttrice RAI Adriana Volpe, la quale riceverà il Premio Carciofo d’Oro 2025.Un volto amato dalle famiglie italiane che, grazie alla passione per le piccole...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno