Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCetara, tutti pazzi per i venerdì del gusto alla Torre: nel museo-cantina c'è il tesoro del mare [FOTO]
Inserito da (redazionelda), sabato 30 novembre 2019 14:37:43
Continuano con successo gli appuntamenti alla Torre Vicereale organizzati all'insegna della cultura marinara e del buon gusto. In un periodo in cui la Costiera amalfitana è chiusa per ferie e sono rari i momenti d'incontro e condivisione, gli ospiti hanno avuto modo di apprezzare la particolarità della rassegna Cine-Alice, organizzata dal Comune di Cetara con il prezioso sostegno dell'associazione Ambientarti.
Iniziativa che coniuga l'immagine al palato attraverso il racconto, i prodotti del mare, il buon vino, e la raffinatezza del cibo di qualità. Il tutto racchiuso in un luogo che preserva la memoria storica della tradizione cetarese: il museo-cantina. Il piccolo spazio della Torre interamente dedicato alla pesca che raccoglie antichi attrezzi da lavoro, reti che profumano ancora di mare, botti e terzigni, nei giorni in cui si attende la spillatura e la fuoriuscita del prezioso liquido ambrato: quella Colatura d'Alici che attende il riconoscimento della Dop.
Ieri sera, un pubblico selezionato e dal palato fine ha preso parte all'happening che ha visto protagonisti i prodotti dell'azienda ittica Delfino trasformati dallo chef Vincenzo Di Giorgio del ristorante La Cianciola, autore di un vero e proprio cooking show. i finger food a base di tonno e alici e soprattutto le sue trofie fresche alla colatura d'alici con pomodorini e nocciole di Giffoni, cucinate all'istante, hanno incassato l'unanime apprezzamento. Il tutto accompagnato dai vini della cantina Mila Vuolo di Salerno.
«Questa cantina è il posto giusto per chi vuole immergersi nella cultura di un luogo che ha tanto da raccontare. È per questo che abbiamo pensato di concentrare in questa stanza, l'essenza del nostro paese - afferma l'assessore alla Cultura e al Turismo Angela Speranza, vero anfitrione nei primi tre appuntamenti programmati - . Un modo per fermare le immagini della nostra autenticità e farle vivere per sempre. Affinché non muoiano. Affinché vivano attraverso i racconti, i sacrifici e le paure che un domani tutto questo possa finire».
Il quarto e ultimo appuntamento, da non perdere, è per venerdì 6 dicembre alle 20,30. Sarà proiettata la pellicola "Mangia, prega, ama" di Ryan Murphy con una meravigliosa Julia Roberts: le degustazioni a cura dell'azienda "Iasa" e a cura dello chef Franco Tammaro del ristorante "San Pietro", in abbinamento ai vini dell'azienda vitivinicola biologica "Le Vigne di Raito".
Fonte: Il Vescovado
rank: 105117109
Domani, sabato 19 aprile, alle ore 20, la maestosa Cattedrale di Amalfi farà da cornice a un evento di grande intensità emotiva e spirituale: "La Passione", recital teatrale e musicale con protagonista l’attore Sebastiano Somma. L’ingresso è gratuito. Il monologo - tratto da testi di Francesco Serio...
Unire la bellezza paesaggistica, la cultura e la musica: è questo lo spirito che anima "Erchie, musica al tramonto in riva al mare", la nuova iniziativa promossa dall'Associazione Uniti per Erchie, con il contributo della Torre La Cerniola, del Maiori Festival e il patrocinio del Comune di Maiori. La...
Come ogni anno, il 25 aprile si rinnova uno dei momenti più sentiti dalla comunità scalese: la Festa di Santa Maria dei Monti, un appuntamento che unisce fede, tradizione e spiritualità in uno dei luoghi più suggestivi della Costiera Amalfitana. Il Rifugio Santa Maria dei Monti, considerato il "luogo...
Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico sarà inaugurata la stagione concertistica 2025 de I Suoni degli Dei - concerti sul Sentiero degli Dei con la Compagnia di Musica Popolare della Costiera Amalfitana, I Discede. Nelle settimane...