Tu sei qui: Eventi e SpettacoliChe cosa può la filosofia? A Scala un laboratorio di pensiero con i maestri contemporanei
Inserito da (redazionelda), domenica 8 novembre 2015 15:48:53
La Fondazione Meridies con sede a Scala, in collaborazione con la Fondazione Salvatore, organizza, dal 9 all'11 novembre, la prima master class internazionale in filosofia, individuando un luogo in cui maestri del pensiero contemporaneo possano dialogare con giovani studiosi a partire dalle loro ricerche in corso. Una formula inedita e originale, secondo lo stile che ormai contraddistingue le iniziative della Fondazione Meridies.
Presso la meravigliosa location dell'auditorium Lorenzo Ferrigno di Scala sedici giovani ricercatori, selezionati mediante un concorso pubblico, esporranno le loro ipotesi di ricerca in sedute aperte con alcuni tra i più grandi filosofi viventi. Per filosofia teoretica i maestri saranno Carlo Sini e Vincenzo Vitiello (affiancati da Massimo Donà); per filosofia politica Biagio de Giovanni e Roberto Finelli (affiancati da Gennaro Carillo). Coordinerà Massimo Adinolfi, coordinatore del comitato scientifico di Meridies.
Tema della prima edizione è Potenza, Potere, Possibile. Secondo Mico Capasso, direttore della fondazione, «oggi sono sempre meno i luoghi in cui è possibile una ricerca comune e libera. Eppure la pratica filosofica si esercita e si raffina proprio in questo milieu. Il mondo accademico infatti sembra assistere impotente alla lenta erosione della sua auctoritas a vantaggio di anonime agenzie di valutazione. La sfida è enorme, e la posta in gioco ben più alta del timore platonico nei confronti della scrittura, del rischio insito in questa di produrre mera erudizione e non pensiero vivente».
La master class guarda a quel vivere e discutere in comune - synphilosophein: i Greci avevo persino una parola per dirlo - che è la condizione della ricerca filosofica, l'humus su cui solo può maturare un genuino interrogare. Vivere e discutere in comune, riconoscendo nel dialogo con i maestri un momento insostituibile nella ricerca e nell'articolazione della propria domanda.
Uno degli scopi - se non lo scopo - della Fondazione Meridies è creare le condizioni perché questo possa accadere, perché questo possa aver luogo.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101317100
Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, incastonato nel suggestivo ex convento dei Cappuccini del XIII secolo a picco sulla scogliera Amalfitana, conferma ancora una volta il suo impegno nel sociale e nella comunità locale, ospitando un evento speciale a sostegno dell'associazione no-profit Progetto...
L'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, incastonato nel suggestivo ex convento dei Cappuccini del XIII secolo a picco sulla scogliera Amalfitana, conferma ancora una volta il suo impegno nel sociale, ospitando un evento speciale a sostegno dell'associazione no-profit Progetto Famiglia Cooperazione....
Anche quest’anno il Liceo Classico "Vitruvio Pollione" di Formia (LT) partecipa con entusiasmo alla Notte Nazionale del Liceo Classico, giunta alla sua undicesima edizione. L’evento, nato da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico "Gulli e Pennisi" di Acireale...
È in dirittura d'arrivo Cilento Tastes 2025, dal 4 al 6 aprile al Next - Nuova Esposizione Ex Tabacchificio, borgo di Cafasso A Paestum. Al centro i prodotti tipici locali del Cilento e gli artigiani del gusto. Un format rinnovato, che prevede oltre a degustazioni, masterclass, convegni e laboratori...