Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Come eravamo: Ravello nei film 1913-1999", al via la rassegna
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 24 gennaio 2025 13:42:17
Due giornate dedicate alle produzioni audiovisive realizzate a Ravello e in costiera amalfitana dal 1913 al 1999. La rassegna, dal titolo "Come eravamo: Ravello nei film 1913-1999", prenderà il via domani, 25 gennaio, alle ore 18, nella sala Frau, a Ravello, per proseguire sabato 8 febbraio, con stesso orario e location. L'iniziativa, promossa dal Comune di Ravello è a cura dell'associazione Archivio Cinematografico Costiera Amalfitana. I due incontri saranno aperti dai saluti del sindaco, Paolo Vuilleumier.
"Un viaggio nel mondo della celluloide per scoprire i mutamenti avvenuti nel nostro territorio nell'arco dell'ultimo secolo - spiega il presidente dell'associazione, Piero Cantarella -. Dall'invenzione dei fratelli Lumiere ad oggi, è possibile seguire i cambiamenti urbanistici, ambientali, sociali e di costume del nostro paese attraverso gli occhi dei registi che in questo lasso di tempo si sono cimentati nella realizzazione di film di finzione e documentari nei nostri territori".
L'associazione da anni raccoglie il materiale relativo alle produzioni audiovisive realizzate in costiera amalfitana. Pellicole, nastri, fotografie, articoli, libri: tutto ciò che può raccontare il paesaggio da Vietri sul Mare a Positano.
"Questo di Ravello è un progetto pilota che si spera possa continuare anche con gli altri paesi protagonisti della scena cinematografica internazionale come Amalfi, Atrani, Conca dei Marini, Maiori, Praiano e Positano - aggiunge Cantarella -. Entrambi gli incontri sono aperti agli interventi del pubblico. Saranno gradite tutte le testimonianze che potranno arricchire il racconto".
Fonte: Il Vescovado
rank: 102121101
Si svolgerà giovedì 1 maggio la tanto attesa manifestazione di allegro podismo su strada Scetajorde, giunta alla sua 53ª edizione - Memorial Gerardo Canora, con il patrocinio del Comune di Cava de’ Tirreni, dell’AVIS Comitato Provinciale di Salerno, dell’Ansmes Regionale, del Comitato Paralimpico della...
Giovedì 1 maggio 2025 la comunità di Minori rinnova uno degli appuntamenti più sentiti e radicati nel territorio: la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella, un evento che unisce fede, natura e tradizione e richiama ogni anno numerosi pellegrini. Le celebrazioni inizieranno già mercoledì 30...
Il borgo di Cetara si veste di colori e profumi: sabato 27 aprile e domenica 18 maggio 2025 Largo Marina ospiterà il tradizionale Mercatino dei Fiori e delle Piante, arrivato alla sua dodicesima edizione. Organizzato dalla Pro Loco Cetara-Costa d'Amalfi, l'evento permetterà ai cittadini e ai visitatori...
VIETRI SUL MARE - Si conclude con grande successo di pubblico e partecipazione la prima edizione della mostra-concorso fotografica "Lo Sguardo e il Sorriso", promossa dalla LILT di Salerno (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) con il sostegno del Comune di Vietri sul Mare e il patrocinio della...