Tu sei qui: Eventi e SpettacoliConca dei Marini celebra la Sfogliatella Santarosa: 2 e 3 agosto street food e musica al borgo
Inserito da (redazionelda), lunedì 29 luglio 2019 17:09:50
Venerdì 2 e sabato 3 agosto ritorna a Conca dei Marini la Festa della Sfogliatella Santarosa, appuntamento fisso della programmazione estiva del noto borgo marinaro della Costiera Amalfitana.
Annoverata tra i dolci più celebri della pasticceria campana, la Sfogliatella Santarosa secondo la tradizione ebbe i natali nel XVIII secolo proprio nel Monastero di Santa Rosa a Conca dei Marini, grazie all'inventiva di alcune suore che, con alcuni avanzi della dispensa, un po' di pasta di semola, frutta secca, zucchero e vino bianco, crearono un ripieno cremoso con il quale farcirono un involucro di pasta frolla a forma di conchiglia o cappuccio monacale.
Il nuovo dolce riscosse molto successo, e l'eco della sua bontà giunse fino alla città di Napoli, capitale del Regno, prendendo il nome di Santarosa, in onore della Santa a cui era dedicato il convento. Nel corso dell'Ottocento il pasticcere napoletano Pasquale Pintauro entrò in possesso della ricetta segreta della Santarosa e vi apportò alcune modifiche, introducendo la variante riccia guarnita di crema e amarena.
La Festa della Sfogliatella di Conca dei Marini, organizzata dal Comune e dalla Pro Loco con il patrocinio della Regione Campania della Scabec, avrà inizio venerdì 2 agosto con l'apertura del "Villaggio Santarosa Street Food" (Monastero Santa Rosa- Piazza Olmo, ore 19.00).
La manifestazione, pur mantenendo come protagonista indiscussa la sfogliatella, si aprirà al cibo di strada e ospiterà diverse apecar Piaggio, vere e proprie cucine su tre ruote.
Saranno presenti vari operatori dello street food, tra cui la Macelleria Hamburgheria da Gigione con i suoi prelibati panini, la Pizzeria da Mario, la Bottega Janca, gli Sfizi food, la Kontape del Bar Kontatto e il Sorbetto a Pedali.
La sfogliatella Santarosa, regina dell'evento, verrà presentata dal maestro pasticciere Sal De Riso.
Non mancherà la buona musica ad accompagnare la degustazione di tante prelibatezze: nella giornata inaugurale è prevista l'esibizione di Daniele Sepe, una delle voci più importanti del jazz contemporaneo, nello spettacolo "La scialuppa di Capitan Capitone e la musica terrestre", mentre sabato 3 il programma musicale sarà curato dalla "Marechiaro band".
Fonte: Il Vescovado
rank: 104430106
Unire bellezza paesaggistica, cultura e musica: è questo lo spirito dell’iniziativa "Erchie, musica al tramonto in riva al mare", organizzata dall’Associazione Uniti per Erchie con il contributo della Torre La Cerniola, del Maiori Festival e il patrocinio del Comune di Maiori. La location scelta è tra...
L'evento che Praiano dedica alla buona musica e alla natura quest'anno prende il via dal Lunedì di Pasqua. Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico inaugureremo la stagione concertistica 2025 con la Compagnia di Musica Popolare della...
"Qualità urbana, paesaggio e rinnovabili: una sfida possibile" è l'ambizioso titolo della tavola rotonda organizzata dal Lions Club Cava - Vietri per il prossimo 18 aprile dalle 17 presso l'auditorium del Complesso Monumentale di San Giovanni. Il pomeriggio inizierà coi saluti della dott.ssa Antonella...
Il Cilento si trasforma nella nuova capitale del clubbing italiano: il Modis Music Club si conferma regno della nightlife mediterranea e annuncia l'evento dell'estate. Dopo un'esplosiva apertura della Spring Session 2025, tra set esclusivi e ospiti di fama internazionale, arriva la notizia che fa vibrare...