Tu sei qui: Eventi e SpettacoliConca dei Marini, Minori e Valdobbiadene: un patto di amicizia in nome dell'arte teatrale
Inserito da (redazioneip), domenica 25 agosto 2019 13:25:48
Il "Teatro Instabile" di Valdobbiadene è tornato protagonista in Costiera Amalfitana ed ha portato in scena "La fortuna con la l'F maiuscola", la famosa commedia in tre atti di Eduardo De Filippo e Armando Curcio. Due gli spettacoli organizzati nella Divina, il primo a Conca dei Marini e il secondo a Minori, rispettivamente il 20 e il 21 agosto scorso.
I giovani attori veneti hanno concentrato la loro attenzione sul teatro di Eduardo De Filippo, portando in scena alcuni dei suoi più grandi capolavori. A formare la compagine c'erano: Chiara Vanzin, Simone Men, Caterina Deserti, Carlo Rossi, Nicolò Baratto, Alvise Pernechele, Mauro De Stafani, Lidia De Faveri per i costumi e Andrea Girardi come aiuto regia, a cui si sono aggiunti in uno splendido intreccio di esperienze Giovanni Citarella, Angela e Gaetano Di Lieto, Vittorio D'Amato, Antonio Ruocco e la mascotte Lucia Porpora.
I due spettacoli, patrocinati dal Comune e dalla Pro Loco dei due paesi costieri, hanno inaugurato il Tour Terre amiche, tournée che vede da qualche anno i giovani e simpatici attori della cittadina trevigiana del Prosecco calcare i palcoscenici della Divina attraverso la realizzazione di laboratori teatrali estivi, a cui prendono parte anche ragazzi della Costiera che condividono la stessa passione.
Nel 2017 i comuni di Minori, Conca dei Marini e Furore, che hanno ospitato la manifestazione, hanno stipulato un Patto di Amicizia con il Comune di Valdobbiadene, sottoscritto dai rispettivi sindaci, per celebrare l'incontro tra i due territori realizzatosi nel nome della cultura teatrale, a cui hanno fatto seguito altri momenti ufficiali di incontro e scambio. Questo gemellaggio culturale è stato di buon auspicio per le colline del Prosecco, che da quest'anno sono diventate, come la Costiera Amalfitana, patrimonio dell'Unesco.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106417102
Il conto alla rovescia è quasi finito: il programma della 73ª edizione del Ravello Festival sarà svelato ufficialmente mercoledì 30 aprile, alle ore 11.00, nel corso di una conferenza stampa che si terrà a Napoli presso il Palazzo della Regione Campania, nella prestigiosa Sala De Sanctis in via Santa...
Si svolgerà giovedì 1 maggio la tanto attesa manifestazione di allegro podismo su strada Scetajorde, giunta alla sua 53ª edizione - Memorial Gerardo Canora, con il patrocinio del Comune di Cava de’ Tirreni, dell’AVIS Comitato Provinciale di Salerno, dell’Ansmes Regionale, del Comitato Paralimpico della...
Giovedì 1 maggio 2025 la comunità di Minori rinnova uno degli appuntamenti più sentiti e radicati nel territorio: la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella, un evento che unisce fede, natura e tradizione e richiama ogni anno numerosi pellegrini. Le celebrazioni inizieranno già mercoledì 30...
Il borgo di Cetara si veste di colori e profumi: sabato 27 aprile e domenica 18 maggio 2025 Largo Marina ospiterà il tradizionale Mercatino dei Fiori e delle Piante, arrivato alla sua dodicesima edizione. Organizzato dalla Pro Loco Cetara-Costa d'Amalfi, l'evento permetterà ai cittadini e ai visitatori...