Tu sei qui: Eventi e SpettacoliDal “sarchiapone” atranese e altre centocinquantasette ricette salernitane alla storia della Canzone Napoletana il 2 agosto ad Atrani
Inserito da (redazionelda), lunedì 31 luglio 2017 11:30:20
Ultimo fuoriprogramma all'undicesima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo. In collaborazione con il Comune e il Forum dei
Giovani di Atrani, mercoledì 2 Agosto in Piazza Umberto I ad Atrani, 21, vanno infatti in scena "158. Comuni, ricette, filmati. Salerno una provincia da gustare" di Enzo Landolfi edito da Printart, e "Breve storia della canzone napoletana" di Mino Remoli pubblicato da Homo Scrivens.
I racconti e le ricette contenute in "158. Comuni, ricette, filmati. Salerno una provincia da gustare" sono state preparate nel corso di altrettante trasmissioni televisive curate dal giornalista Enzo Landolfi, e dal suo staff, in altrettanti comuni a nord e a sud di Salerno ed il cui contenuto, inserito in un idoneo supporto mediale, è stato accluso al testo cartaceo per consentire al lettore anche di vedere in tempo reale le varie fasi di preparazione dei piatti tipici. E' indubbio che sono proprio i centocinquantotto filmati a fare di questo testo un contenitore di tradizioni non solo gastronomiche della provincia di Salerno.
Dai Canti delle Lavandaie a Murolo e Carosone, da Salvatore Di Giacomo e la festa della Piedigrotta fino a Pino Daniele e i contemporanei: il viaggio del cantautore Mino Remoli nella "Breve storia della canzone napoletana", che parte dalla curiosità e dalla passione per raccontare la favola musicale della città di Partenope. Un ricco itinerario che attraversa mille anni di storia, un lungo cammino con una colonna sonora nota in tutto il mondo, da ‘O Sole mio a Te voglio bene assaie e a ‘O surdato 'nnammurato.
Gli autori sono affidati alle interviste di Alfonso Bottone, direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.it.
L'XI edizione della Festa del Libro in Mediterraneo, dedicata ai bambini di Amatrice e di Aleppo, si è fregiata quest'anno anche del patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Commissione Europea.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105715108
Unire bellezza paesaggistica, cultura e musica: è questo lo spirito dell’iniziativa "Erchie, musica al tramonto in riva al mare", organizzata dall’Associazione Uniti per Erchie con il contributo della Torre La Cerniola, del Maiori Festival e il patrocinio del Comune di Maiori. La location scelta è tra...
L'evento che Praiano dedica alla buona musica e alla natura quest'anno prende il via dal Lunedì di Pasqua. Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico inaugureremo la stagione concertistica 2025 con la Compagnia di Musica Popolare della...
"Qualità urbana, paesaggio e rinnovabili: una sfida possibile" è l'ambizioso titolo della tavola rotonda organizzata dal Lions Club Cava - Vietri per il prossimo 18 aprile dalle 17 presso l'auditorium del Complesso Monumentale di San Giovanni. Il pomeriggio inizierà coi saluti della dott.ssa Antonella...
Il Cilento si trasforma nella nuova capitale del clubbing italiano: il Modis Music Club si conferma regno della nightlife mediterranea e annuncia l'evento dell'estate. Dopo un'esplosiva apertura della Spring Session 2025, tra set esclusivi e ospiti di fama internazionale, arriva la notizia che fa vibrare...