Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Democrazie senza memorie", il libro di Luciano Violante ai Colloqui di Ravello
Inserito da (redazionelda), mercoledì 21 giugno 2017 14:33:30
Venerdì 23 giugno, secondo appuntamento dei "Colloqui di Ravello su Arte, Scienza e Cultura" organizzati dalla Fondazione Ravello a latere del Ravello Festival 2017.
Dopo l'incontro con il ministro De Vincenti, ospite sarà Luciano Violante autore del libro "Democrazie senza memorie" (Einaudi). Nella location dell'auditorium di Villa Rufolo (ore 18.30), con il Presidente della Fondazione Sebastiano Maffettone, si confronteranno il Rettore dell'Università degli Studi del Sannio, professor Filippo de Rossi, e il Direttore del dipartimento di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, professor Marco Musella. Previsti i saluti del Sindaco di Ravello, Salvatore Di Martino, e le conclusioni - salvo impedimenti dell'ultima ora - del Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.
La democrazia non si trova in natura: è un prodotto artificiale, frutto della ragione e del desiderio di libertà. Se non è curata, alimentata e potenziata, appare inevitabile la sua crisi di fronte all'apparente maggiore efficacia del dispotismo: oggi solo il 40 per cento della popolazione mondiale, una minoranza, vive in democrazia. Inoltre, stiamo vivendo un cambiamento d'epoca, segnato dalla crescita della globalizzazione e dalla digitalizzazione: le politiche pubbliche dei diversi Stati sono interdipendenti; l'infosfera ha compresso il tempo e lo spazio; le grandi migrazioni hanno messo in crisi il senso di identità di milioni di persone; la quarta rivoluzione industriale cambierà i processi produttivi e le relazioni sindacali; crescono le diseguaglianze; la sfiducia nelle élites esperte anima populismi e nazionalismi etnici. È dunque necessaria una nuova cultura politica per sostenere la democrazia.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101414101
Come ogni anno, il 25 aprile si rinnova uno dei momenti più sentiti dalla comunità scalese: la Festa di Santa Maria dei Monti, un appuntamento che unisce fede, tradizione e spiritualità in uno dei luoghi più suggestivi della Costiera Amalfitana. Il Rifugio Santa Maria dei Monti, considerato il "luogo...
Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico sarà inaugurata la stagione concertistica 2025 de I Suoni degli Dei - concerti sul Sentiero degli Dei con la Compagnia di Musica Popolare della Costiera Amalfitana, I Discede. Nelle settimane...
Unire bellezza paesaggistica, cultura e musica: è questo lo spirito dell’iniziativa "Erchie, musica al tramonto in riva al mare", organizzata dall’Associazione Uniti per Erchie con il contributo della Torre La Cerniola, del Maiori Festival e il patrocinio del Comune di Maiori. La location scelta è tra...
L'evento che Praiano dedica alla buona musica e alla natura quest'anno prende il via dal Lunedì di Pasqua. Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico inaugureremo la stagione concertistica 2025 con la Compagnia di Musica Popolare della...