Tu sei qui: Eventi e SpettacoliDi qua e di là dall'Atlantico, a Scala Incontra New York si discute di modelli popolari, mercati culturali, nuovi immaginari
Inserito da (redazionelda), mercoledì 13 dicembre 2017 11:40:14
Dove sono le strade ombreggiate dagli olmi? E la gente sulla veranda davanti a casa: dov'è? Forse in un quadro di Edward Hopper a Cape Cod. Ma Roy Striker, posto a capo della sezione storica della Farm Security Administration - una dei bracci aministrativi creati da Roosevelt per migliorare le condizioni di vita dei contadini, ridotti alla fame dalla Depressione - la gente la voleva nelle fotografie che dovevano ritrarre la vita nella grande provincia americana negli anni del New Deal, insieme alle automobili e ai benzinai, ai marciapiedi e agli attacchini. E così il New Deal non fu soltanto un fascio di politiche economiche, ma anche una politica culturale, con tanto di sovvenzioni pubbliche, agenzie governative e giovani fotografi alle dipendenze dello Stato. E i loro scatti oggi li vediamo in splendide mostre documentarie.
E in Europa? Cosa significa una politica culturale, in quegli anni e ai nostri giorni? Di cosa è materialmente fatta la cultura degli europei: di quanto mercato e di quanto Stato? E cosa possono aspettarsi i giovani che escono dalle Accademie, i laureati con ambizioni letterarie, registi in erba e semplici lavoratori del mondo dello spettacolo? In anni di crisi, e di fortissimo disincanto, l'unica risposta possibile è forse: più nulla? O comunque: il meno possibile?
Domenica 17 dicembre a Scala, la Fondazione Meridies ne parla con Rita Borioni, consigliere di amministrazione della Rai e storica dell'arte, Donald Sassoon, storico britannico, autore de La cultura degli europei. Dal 1800 ad oggi (Rizzoli), e Raffaele Ventura, autore di Teoria della classe disagiata (Minimum fax).
Fondazione Meridies | Scala incontra New York
Domenica 17 dicembre 2017 | 17.30 Scala, Aula consiliare
Di qua e di là dall'Atlantico - modelli popolari, mercati culturali, nuovi immaginari
A cura di Massimo Adinolfi e Mico Capasso
Rita Borioni
Storica dell'arte, consigliere d'amministrazione Rai
Donald Sassoon
storico, Queen Mary University of London
Raffaele Alberto Ventura
scrittore, esperto di marketing
Fonte: Il Vescovado
rank: 105916101
"Mille più - un tuffo nel Medioevo": questo lo slogan della XXXII edizione della Fiera del Crocifisso Ritrovato, organizzata dalla Bottega San Lazzaro con il Comune di Salerno, ove è stata presentata. Quella che è ormai attestata tra le maggiori fiere medievali d'Italia, di recente riconosciuta dal Ministero...
Con l'arrivo della primavera, la Costiera Amalfitana si accende di nuovi colori e profumi avvolgenti: i vivaci fiori che sbocciano lungo la costa e il cielo azzurro annunciano il ritorno delle giornate di sole. In questa suggestiva cornice, Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, che ha riaperto le...
"Mille più - un tuffo nel Medioevo": questo lo slogan della XXXII edizione della Fiera del Crocifisso Ritrovato, organizzata dalla Bottega San Lazzaro con il Comune di Salerno, ove è stata presentata. Quella che è ormai attestata tra le maggiori fiere medievali d'Italia, di recente riconosciuta dal Ministero...
Giornata importante domani, giovedì 10 aprile, per il progetto "La Buona Merenda" che è arrivato al rush finale. Alle ore 10, infatti, nell'Aula Consiliare del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, una delegazione di tutti gli studenti degli Istituti Comprensivi cavesi, sarà protagonista della "Sessione...