Tu sei qui: Eventi e SpettacoliDialogo sull'Umanità, c'è anche De Masi ad Assisi al Cortile di Francesco
Inserito da (redazionelda), martedì 22 settembre 2015 11:44:53
Protagonisti, non solo italiani, del dibattito delle idee, del cammino della società e dell'economia, dell'interpretazione della cultura e dell'arte si ritroveranno ad Assisi, nel Sacro Convento e nella Basilica di San Francesco, per confrontarsi senza steccati, ma con passione, sul tema "Umanità": cos'è stata, cos'è oggi, come potrà essere domani.
Ad aprire i lavori del ''Cortile di Francesco'', in programma da domani a domenica prossima, il Custode del Sacro Convento, padre Mauro Gambetti, interverranno un centinaio fra intellettuali, religiosi, politici, economisti, artisti, che in una cinquantina di incontri animeranno il dialogo del Cortile nello spirito proprio di Assisi la città dove "si respira - osservò Papa Giovanni Paolo II, nella sua seconda visita ai luoghi di Francesco, nel 1982- un'atmosfera unica di purissima fede cristiana e di altissimi valori umani di civiltà, due componenti che qui trovano la loro perfetta fusione del nome di Francesco". ''Non sarà - ha sottolineato il direttore della Sala stampa del Sacro Convento di Assisi, padre Enzo Fortunato - un dialogo distaccato e accademico, ma decisamente calibrato sulle sfide e le emergenze che le donne e gli uomini si trovano ad affrontare oggi, nella vita quotidiana''.
Così i problemi del lavoro e dell'economia saranno al centro del confronto fra il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi e la segretaria della Cgil Susanna Camusso (25 settembre ore 18.30), ma ci saranno anche ClaudioDescalzi, MauroMoretti (26 settembre ore 12.00) e l'imprenditore BrunelloCucinelli. A parlare di diritti e speranze, legalità e migrazioni interverranno Stefano Rodotà, Gino Strada, Alex Zanotelli, Giancarlo Caselli, Giampiero Massolo e Giovanni Maria Flick. "Uomini e territorio" è il titolo della conferenza che il 24 settembre vedrà protagonista il sociologo Domenico De Masi. A descrivere la spinta dell'arte alla vita dell'uomo, da Giotto ad oggi, saranno Pupi Avati, Vittorio Sgarbi, Philippe Daverio, Oliviero, Toscani, Santiago Calatrava e il direttore del Museo del Bardo di Tunisi - vigliaccamente attaccato dal terrorismo - Moncef Ben Moussa. I viaggi dell'uomo - ieri e oggi, da Babele a Lampedusa - saranno raccontati da Alessandro Baricco, Massimo Cacciari, Zygmunt Bauman e mons. Bruno Forte. L'umanità e la responsabilità dell'azione politica saranno al centro del dialogo fra il cardinale Gianfranco Ravasi e tre ministre del governo italiano, Maria Elena Boschi, Stefania Giannini e Roberta Pinotti (25 settembre ore 16.30). La colonna sonora del Cortile, in presa diretta, sarà affidata ai concerti di Uto Ughi e Nicola Piovani.
Sono oltre 15.000 gli iscritti all'evento. L'ingresso agli incontri è gratuito e libero fino ad esaurimento posti. Più di 110 i giornalisti accreditati, due sale stampa allestite e cinque postazioni televisive per i collegamenti in diretta.
Per i giornalisti che vorranno accreditarsi è necessario compilare l'apposita richiesta sul sito www.sanfrancesco.org nella sezione "Umanità, il Cortile di Francesco - STAMPA" dove è possibile reperire anche tutte le informazioni dell'evento.
Il Cortile di Francesco è realizzato dal Pontificio Consiglio per la Cultura, dal Sacro Convento di Assisi con le Famiglie Francescane, dalla CEU e dall'Associazione Oicos Riflessioni in collaborazione con Diocesi di Assisi, Comune di Assisi, progetto culturale CEI e ufficio scolastico regionale per l'Umbria si inserisce all'interno del progetto "Il Cortile dei Gentili".
Fonte: Il Vescovado
rank: 104419101
È in dirittura d'arrivo Cilento Tastes 2025, dal 4 al 6 aprile al Next - Nuova Esposizione Ex Tabacchificio, borgo di Cafasso A Paestum. Al centro i prodotti tipici locali del Cilento e gli artigiani del gusto. Un format rinnovato, che prevede oltre a degustazioni, masterclass, convegni e laboratori...
La magia del teatro torna ad animare la Città Verticale. Sabato 5 aprile, alle ore 20.30, nella Sala Consiliare "Andrea Milano", la compagnia teatrale "I Riesumati" porterà in scena la commedia in tre atti di Gaetano Di Maio "Avendo, Potendo, Pagando", per una serata all'insegna del sorriso, del talento...
Il Comune di Pimonte, in collaborazione con la Pro Loco Pimonte e Pimonte Oasi Verde, presenta con entusiasmo la terza edizione di Hanami a Pimonte, l'evento che rende omaggio alla millenaria tradizione giapponese della fioritura dei ciliegi, simbolo di bellezza effimera e rinnovamento. Dopo il successo...
Un viaggio tra i sapori autentici, la cultura contadina e il valore della comunità. È tutto pronto per la "Festa Slow Food in Costa d'Amalfi", in programma a Maiori dal 10 al 12 aprile 2025. Un evento promosso dalla condotta Slow Food Monti Lattari - Costa d'Amalfi, in collaborazione con il Distretto...